E’ l’autunno del 1968 quando Mario Soldati parte per i suoi “viaggi d’assaggio” nell’Italia del vino, raccontati tappa per tappa sul settimanale Grazia. Reportage che poi confluiranno nella prima edizione del libro intitolato “Vino al Vino. Alla ricerca dei vini genuini”, pubblicato da Mondadori nel 1969 e riedito oggi da Bompiani in versione integrale, vale a dire con gli articoli scritti in occasione dei viaggi successivi: 1970 (sempre per Grazia) e 1975 (per la rivista Epoca). A 50 anni di distanza dall’inizio di questa avventura, vogliamo provare a rileggere Vino al Vino alla luce del nostro vissuto sul campo. In ogni puntata ripercorriamo insieme alcuni dei reportage che scandiscono i capitoli del libro, chiedendoci cosa troviamo oggi nei luoghi esplorati da Soldati: vignaioli, personaggi, vini, partendo naturalmente dai territori dove abbiamo avuto modo di andare personalmente, magari insieme.
Noi siamo Paolo De Cristofaro e Antonio Boco, ci incontrate, se volete, anche sul blog www.tipicamente.it Letture e grafica di Tiziana Battista
All content for Vino al Vino 50 anni dopo is the property of Paolo De Cristofaro and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
E’ l’autunno del 1968 quando Mario Soldati parte per i suoi “viaggi d’assaggio” nell’Italia del vino, raccontati tappa per tappa sul settimanale Grazia. Reportage che poi confluiranno nella prima edizione del libro intitolato “Vino al Vino. Alla ricerca dei vini genuini”, pubblicato da Mondadori nel 1969 e riedito oggi da Bompiani in versione integrale, vale a dire con gli articoli scritti in occasione dei viaggi successivi: 1970 (sempre per Grazia) e 1975 (per la rivista Epoca). A 50 anni di distanza dall’inizio di questa avventura, vogliamo provare a rileggere Vino al Vino alla luce del nostro vissuto sul campo. In ogni puntata ripercorriamo insieme alcuni dei reportage che scandiscono i capitoli del libro, chiedendoci cosa troviamo oggi nei luoghi esplorati da Soldati: vignaioli, personaggi, vini, partendo naturalmente dai territori dove abbiamo avuto modo di andare personalmente, magari insieme.
Noi siamo Paolo De Cristofaro e Antonio Boco, ci incontrate, se volete, anche sul blog www.tipicamente.it Letture e grafica di Tiziana Battista
Il Barbacarlo del Commendator Lino Maga è il figlio più conosciuto dell’Oltrepò Pavese in bottiglia e rappresenta una certa idea di pensare e vivere.
Un rosso evocato nei racconti di Gianni Brera, che travalica il semplice “valore liquido” per abbracciare temi più ampi e profondi: immagini in bianco e nero, macchine da scrivere e osterie d’altri tempi.
Citato anche da Mario Soldati, lo abbiamo incontrato nella parte finale del viaggio tra le viticolture e le gastronomie “alpine”, avviato e concluso in Lombardia: giusto un passaggio veloce in chiusura di puntata [S3 E3] che meritava tuttavia un supplemento di riflessioni, chiacchiere e ricordi.
Un pezzo di alto artigianato made in Italy, a cui dedichiamo il secondo contenuto speciale della terza stagione di Vino al Vino 50 Anni Dopo.
TIPICAMENTE PRESENTA
Vino al vino 50 anni dopo Un podcast di Paolo De Cristofaro e Antonio Boco
S3 EXTRA 02 QUELLI DEL BARBACARLO Un certo modo di stare al mondo
Letture e grafica di Tiziana Battista
www.tipicamente.it
CREDITI
Vino al Vino | Alla ricerca dei vini genuini, Mario Soldati - Bompiani (2017)
CANTINE
Lino Maga – Broni (PV)
BRANI MUSICALI
Jamendo Licensing Unlimited catalog subscription for Spreaker - Tipicamente Podcast
Lets Rock – Audio Earth Make Something Great – juqboxmusic
Effetti sonori: freesound.org
Vino al Vino 50 anni dopo
E’ l’autunno del 1968 quando Mario Soldati parte per i suoi “viaggi d’assaggio” nell’Italia del vino, raccontati tappa per tappa sul settimanale Grazia. Reportage che poi confluiranno nella prima edizione del libro intitolato “Vino al Vino. Alla ricerca dei vini genuini”, pubblicato da Mondadori nel 1969 e riedito oggi da Bompiani in versione integrale, vale a dire con gli articoli scritti in occasione dei viaggi successivi: 1970 (sempre per Grazia) e 1975 (per la rivista Epoca). A 50 anni di distanza dall’inizio di questa avventura, vogliamo provare a rileggere Vino al Vino alla luce del nostro vissuto sul campo. In ogni puntata ripercorriamo insieme alcuni dei reportage che scandiscono i capitoli del libro, chiedendoci cosa troviamo oggi nei luoghi esplorati da Soldati: vignaioli, personaggi, vini, partendo naturalmente dai territori dove abbiamo avuto modo di andare personalmente, magari insieme.
Noi siamo Paolo De Cristofaro e Antonio Boco, ci incontrate, se volete, anche sul blog www.tipicamente.it Letture e grafica di Tiziana Battista