E’ l’autunno del 1968 quando Mario Soldati parte per i suoi “viaggi d’assaggio” nell’Italia del vino, raccontati tappa per tappa sul settimanale Grazia. Reportage che poi confluiranno nella prima edizione del libro intitolato “Vino al Vino. Alla ricerca dei vini genuini”, pubblicato da Mondadori nel 1969 e riedito oggi da Bompiani in versione integrale, vale a dire con gli articoli scritti in occasione dei viaggi successivi: 1970 (sempre per Grazia) e 1975 (per la rivista Epoca). A 50 anni di distanza dall’inizio di questa avventura, vogliamo provare a rileggere Vino al Vino alla luce del nostro vissuto sul campo. In ogni puntata ripercorriamo insieme alcuni dei reportage che scandiscono i capitoli del libro, chiedendoci cosa troviamo oggi nei luoghi esplorati da Soldati: vignaioli, personaggi, vini, partendo naturalmente dai territori dove abbiamo avuto modo di andare personalmente, magari insieme.
Noi siamo Paolo De Cristofaro e Antonio Boco, ci incontrate, se volete, anche sul blog www.tipicamente.it Letture e grafica di Tiziana Battista
All content for Vino al Vino 50 anni dopo is the property of Paolo De Cristofaro and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
E’ l’autunno del 1968 quando Mario Soldati parte per i suoi “viaggi d’assaggio” nell’Italia del vino, raccontati tappa per tappa sul settimanale Grazia. Reportage che poi confluiranno nella prima edizione del libro intitolato “Vino al Vino. Alla ricerca dei vini genuini”, pubblicato da Mondadori nel 1969 e riedito oggi da Bompiani in versione integrale, vale a dire con gli articoli scritti in occasione dei viaggi successivi: 1970 (sempre per Grazia) e 1975 (per la rivista Epoca). A 50 anni di distanza dall’inizio di questa avventura, vogliamo provare a rileggere Vino al Vino alla luce del nostro vissuto sul campo. In ogni puntata ripercorriamo insieme alcuni dei reportage che scandiscono i capitoli del libro, chiedendoci cosa troviamo oggi nei luoghi esplorati da Soldati: vignaioli, personaggi, vini, partendo naturalmente dai territori dove abbiamo avuto modo di andare personalmente, magari insieme.
Noi siamo Paolo De Cristofaro e Antonio Boco, ci incontrate, se volete, anche sul blog www.tipicamente.it Letture e grafica di Tiziana Battista
Riascoltiamo insieme tutte le indagini dell’Ispettore Palma, l’enogastro-detective più temuto da cheffoni autoproclamati e gourmet.
Nella prima puntata della seconda stagione di “Vino al Vino 50 anni dopo” lo abbiamo incontrato in giro per la Capitale a studiare la gastronomia e la ristorazione romana: come sempre non sono mancate rivelazioni e sorprese.
Tipicamente presenta
Vino al vino 50 anni dopo Un podcast di Paolo De Cristofaro e Antonio Boco
S2 Extra(tto) 03 Le indagini dell’Ispettore Palma: la cucina romana
www.tipicamente.it
Sigla Ispettore Palma: Spy Glass by Kevin MacLeod Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/4410-spy-glass License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Effetti sonori: freesound.org
Vino al Vino 50 anni dopo
E’ l’autunno del 1968 quando Mario Soldati parte per i suoi “viaggi d’assaggio” nell’Italia del vino, raccontati tappa per tappa sul settimanale Grazia. Reportage che poi confluiranno nella prima edizione del libro intitolato “Vino al Vino. Alla ricerca dei vini genuini”, pubblicato da Mondadori nel 1969 e riedito oggi da Bompiani in versione integrale, vale a dire con gli articoli scritti in occasione dei viaggi successivi: 1970 (sempre per Grazia) e 1975 (per la rivista Epoca). A 50 anni di distanza dall’inizio di questa avventura, vogliamo provare a rileggere Vino al Vino alla luce del nostro vissuto sul campo. In ogni puntata ripercorriamo insieme alcuni dei reportage che scandiscono i capitoli del libro, chiedendoci cosa troviamo oggi nei luoghi esplorati da Soldati: vignaioli, personaggi, vini, partendo naturalmente dai territori dove abbiamo avuto modo di andare personalmente, magari insieme.
Noi siamo Paolo De Cristofaro e Antonio Boco, ci incontrate, se volete, anche sul blog www.tipicamente.it Letture e grafica di Tiziana Battista