Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts125/v4/14/91/72/149172dd-48f1-0ce1-3adc-c1e6799c41de/mza_9762392723956486939.jpg/600x600bb.jpg
Vino al Vino 50 anni dopo
Paolo De Cristofaro
61 episodes
8 months ago
E’ l’autunno del 1968 quando Mario Soldati parte per i suoi “viaggi d’assaggio” nell’Italia del vino, raccontati tappa per tappa sul settimanale Grazia.
Reportage che poi confluiranno nella prima edizione del libro intitolato “Vino al Vino. Alla ricerca dei vini genuini”, pubblicato da Mondadori nel 1969 e riedito oggi da Bompiani in versione integrale, vale a dire con gli articoli scritti in occasione dei viaggi successivi: 1970 (sempre per Grazia) e 1975 (per la rivista Epoca).
A 50 anni di distanza dall’inizio di questa avventura, vogliamo provare a rileggere Vino al Vino alla luce del nostro vissuto sul campo.
In ogni puntata ripercorriamo insieme alcuni dei reportage che scandiscono i capitoli del libro, chiedendoci cosa troviamo oggi nei luoghi esplorati da Soldati: vignaioli, personaggi, vini, partendo naturalmente dai territori dove abbiamo avuto modo di andare personalmente, magari insieme.

Noi siamo Paolo De Cristofaro e Antonio Boco, ci incontrate, se volete, anche sul blog www.tipicamente.it
Letture e grafica di Tiziana Battista
Show more...
Society & Culture
Arts,
Food,
Places & Travel
RSS
All content for Vino al Vino 50 anni dopo is the property of Paolo De Cristofaro and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
E’ l’autunno del 1968 quando Mario Soldati parte per i suoi “viaggi d’assaggio” nell’Italia del vino, raccontati tappa per tappa sul settimanale Grazia.
Reportage che poi confluiranno nella prima edizione del libro intitolato “Vino al Vino. Alla ricerca dei vini genuini”, pubblicato da Mondadori nel 1969 e riedito oggi da Bompiani in versione integrale, vale a dire con gli articoli scritti in occasione dei viaggi successivi: 1970 (sempre per Grazia) e 1975 (per la rivista Epoca).
A 50 anni di distanza dall’inizio di questa avventura, vogliamo provare a rileggere Vino al Vino alla luce del nostro vissuto sul campo.
In ogni puntata ripercorriamo insieme alcuni dei reportage che scandiscono i capitoli del libro, chiedendoci cosa troviamo oggi nei luoghi esplorati da Soldati: vignaioli, personaggi, vini, partendo naturalmente dai territori dove abbiamo avuto modo di andare personalmente, magari insieme.

Noi siamo Paolo De Cristofaro e Antonio Boco, ci incontrate, se volete, anche sul blog www.tipicamente.it
Letture e grafica di Tiziana Battista
Show more...
Society & Culture
Arts,
Food,
Places & Travel
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/37d188723f9bd8a230bdbb5033c325ba.jpg
S1 Extra(tto) 19 | Esterina Valentini canta l'oliva ripiena
Vino al Vino 50 anni dopo
3 minutes
4 years ago
S1 Extra(tto) 19 | Esterina Valentini canta l'oliva ripiena
E’ lei, la regina indiscussa del gran fritto all’Ascolana: l’oliva ripiena, protagonista della nona puntata della prima stagione, quella dedicata alla seconda parte del viaggio di Mario Soldati nelle Marche, tra le province di Macerata e Ascoli Piceno.

Mentre passiamo in rassegna i capisaldi gastronomici delle “Marche sporche”, da sua maestà l’agnello a sua divinità il maiale, entra di prepotenza in campo e si prende la scena. A svelarci ogni segreto di quella che è a tutti gli effetti una delle prove dell’esistenza di entità superiori, un’interprete speciale dell’arte olivista: Esterina Valentini da Castignano, voce narrante del diciannovesimo contenuto extra di Vino al Vino 50 anni dopo.


Tipicamente presenta

Vino al vino 50 anni dopo
Un podcast di Paolo De Cristofaro e Antonio Boco

S1 Extra(tto) 19
Esterina Valentini canta l’oliva ascolana

www.tipicamente.it

Crediti

Brani musicali (in ordine di scaletta)
Creative Commons license (CC BY 3.0)

Two men blues (ft Admiral Bob) - Stefan Kartenberg - ccMixter (beta.ccmixter.org)
Vino al Vino 50 anni dopo
E’ l’autunno del 1968 quando Mario Soldati parte per i suoi “viaggi d’assaggio” nell’Italia del vino, raccontati tappa per tappa sul settimanale Grazia.
Reportage che poi confluiranno nella prima edizione del libro intitolato “Vino al Vino. Alla ricerca dei vini genuini”, pubblicato da Mondadori nel 1969 e riedito oggi da Bompiani in versione integrale, vale a dire con gli articoli scritti in occasione dei viaggi successivi: 1970 (sempre per Grazia) e 1975 (per la rivista Epoca).
A 50 anni di distanza dall’inizio di questa avventura, vogliamo provare a rileggere Vino al Vino alla luce del nostro vissuto sul campo.
In ogni puntata ripercorriamo insieme alcuni dei reportage che scandiscono i capitoli del libro, chiedendoci cosa troviamo oggi nei luoghi esplorati da Soldati: vignaioli, personaggi, vini, partendo naturalmente dai territori dove abbiamo avuto modo di andare personalmente, magari insieme.

Noi siamo Paolo De Cristofaro e Antonio Boco, ci incontrate, se volete, anche sul blog www.tipicamente.it
Letture e grafica di Tiziana Battista