“Vera – Una storia collettiva” è una docuserie audio in otto episodi scritta e prodotta da Francesco Tanini.
La serie ricostruisce gli eventi che portarono alla strage di Berceto del 17 aprile 1944, dove 11 persone vennero uccise in circostanze mai del tutto chiarite e i cui mandanti non sono mai stati individuati. Vera è una degli ultimi sopravvissuti a quegli eventi. Questo è il racconto della vita di poche persone, ma è anche un cammino lungo la scia di dolori e speranze che hanno segnato l'identità di una comunità. È una questione privata, ma che riguarda tutti.
Ideato e scritto da Francesco Tanini;
Supervisione editoriale: Stefano Besi e Daniele Pasquini;
Supporto storiografico: Francesco Fusi;
Fonico di presa diretta: Francesco Tanini;
Fonico di studio: Stefano Castagnetti;
Montaggio e sonorizzazione: Francesco Tanini;
Mixaggio ed equalizzazione: Ah Mam Recording Studio;
Tema intro e outro: "Lo-fi Orchestra" di SethRock;
Musiche su licenza Epidemic Sound;
Artwork copertina: Elisa Mancini;
Si ringraziano l'Archivio di Stato di Firenze e l'Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi per la concessione dei materiali d'archivio
Si ringraziano per la collaborazione: Vera, Barbara e Carlo Vangelisti
All content for Vera - Una storia collettiva is the property of Francesco Tanini and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
“Vera – Una storia collettiva” è una docuserie audio in otto episodi scritta e prodotta da Francesco Tanini.
La serie ricostruisce gli eventi che portarono alla strage di Berceto del 17 aprile 1944, dove 11 persone vennero uccise in circostanze mai del tutto chiarite e i cui mandanti non sono mai stati individuati. Vera è una degli ultimi sopravvissuti a quegli eventi. Questo è il racconto della vita di poche persone, ma è anche un cammino lungo la scia di dolori e speranze che hanno segnato l'identità di una comunità. È una questione privata, ma che riguarda tutti.
Ideato e scritto da Francesco Tanini;
Supervisione editoriale: Stefano Besi e Daniele Pasquini;
Supporto storiografico: Francesco Fusi;
Fonico di presa diretta: Francesco Tanini;
Fonico di studio: Stefano Castagnetti;
Montaggio e sonorizzazione: Francesco Tanini;
Mixaggio ed equalizzazione: Ah Mam Recording Studio;
Tema intro e outro: "Lo-fi Orchestra" di SethRock;
Musiche su licenza Epidemic Sound;
Artwork copertina: Elisa Mancini;
Si ringraziano l'Archivio di Stato di Firenze e l'Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi per la concessione dei materiali d'archivio
Si ringraziano per la collaborazione: Vera, Barbara e Carlo Vangelisti
"Vera - Una Storia Collettiva" è una docuserie audio in 8 episodi scritta e prodotta da Francesco Tanini.
Episodio 6 - Dentro al capanno
Marzia, figlia di Sindic, ricostruisce gli eventi del 17 aprile dalla prospettiva del gruppo nascosto dentro al capanno della famiglia Vangelisti.
Ideato e scritto da Francesco Tanini;
Supervisione editoriale: Stefano Besi e Daniele Pasquini;
Supporto storiografico: Francesco Fusi;
Fonico di presa diretta: Francesco Tanini;
Fonico di studio: Stefano Castagnetti;
Montaggio e sonorizzazione: Francesco Tanini;
Mixaggio ed equalizzazione: Ah Mam Recording Studio;
Tema intro e outro: "Lo-fi Orchestra" di SethRock;
Musiche su licenza Epidemic Sound;
Artwork copertina: Elisa Mancini;
Si ringraziano l'Archivio di Stato di Firenze e l'Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi per la concessione dei materiali d'archivio
Si ringraziano per la collaborazione: Vera, Barbara e Carlo Vangelisti
Filippo Marranci e l'Associazione La Leggera
Marzia Toci Del Medico
Vera - Una storia collettiva
“Vera – Una storia collettiva” è una docuserie audio in otto episodi scritta e prodotta da Francesco Tanini.
La serie ricostruisce gli eventi che portarono alla strage di Berceto del 17 aprile 1944, dove 11 persone vennero uccise in circostanze mai del tutto chiarite e i cui mandanti non sono mai stati individuati. Vera è una degli ultimi sopravvissuti a quegli eventi. Questo è il racconto della vita di poche persone, ma è anche un cammino lungo la scia di dolori e speranze che hanno segnato l'identità di una comunità. È una questione privata, ma che riguarda tutti.
Ideato e scritto da Francesco Tanini;
Supervisione editoriale: Stefano Besi e Daniele Pasquini;
Supporto storiografico: Francesco Fusi;
Fonico di presa diretta: Francesco Tanini;
Fonico di studio: Stefano Castagnetti;
Montaggio e sonorizzazione: Francesco Tanini;
Mixaggio ed equalizzazione: Ah Mam Recording Studio;
Tema intro e outro: "Lo-fi Orchestra" di SethRock;
Musiche su licenza Epidemic Sound;
Artwork copertina: Elisa Mancini;
Si ringraziano l'Archivio di Stato di Firenze e l'Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi per la concessione dei materiali d'archivio
Si ringraziano per la collaborazione: Vera, Barbara e Carlo Vangelisti