Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/42/ff/a1/42ffa1d3-12b3-aca0-9b01-3c0fc84fa297/mza_6014356452323271399.jpg/600x600bb.jpg
Vagabondi delle stelle
Claudio Morici - Fandango Podcast & Gate
10 episodes
6 days ago
Le tradizioni religiose parlano di estasi, samadhi, satori. In psicologia le chiamano esperienze di picco, stati di flusso, stati di coscienza. Tuttavia i “Vagabondi delle stelle” descritti in questo podcast hanno avuto una “crisi mistica” indecifrabile rispetto al loro contesto. Erano pazzi? Erano mistici autodidatti? Perché è successo proprio a loro? Claudio Morici, con il suo stile originale e rigoroso, compie il miracolo di farci divertire con il misticismo e la spiritualità. E ci racconta le vite in caduta libera (ma verso l'alto) di Carl Gustav Jung, Simone Weil, Franco Battiato e altri personaggi chiave della nostra cultura. Tutti, come vagabondi in uno spazio infinito, si sono persi in modo drammatico, misterioso, incomunicabile e tuttavia sono riusciti a inventarsi un percorso per tornare a casa. Ma non solo: hanno sentito il bisogno, quasi eroico, di mettere a frutto la loro esperienza trascendentale con opere artistiche, folgorazioni scientifiche, intuizioni filosofiche che hanno cambiato la vita di milioni di persone. Tra cui anche la nostra. Voce e testo Claudio Morici Musiche Leandro Piccioni e Roberto Procaccini Sound design Luca Santarelli. Supervisione Vins Gallico Prodotto da Gate, il portale dell’Unione Buddhista Italiana, e Fandango Podcast
Show more...
Comedy
Religion & Spirituality,
Buddhism
RSS
All content for Vagabondi delle stelle is the property of Claudio Morici - Fandango Podcast & Gate and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Le tradizioni religiose parlano di estasi, samadhi, satori. In psicologia le chiamano esperienze di picco, stati di flusso, stati di coscienza. Tuttavia i “Vagabondi delle stelle” descritti in questo podcast hanno avuto una “crisi mistica” indecifrabile rispetto al loro contesto. Erano pazzi? Erano mistici autodidatti? Perché è successo proprio a loro? Claudio Morici, con il suo stile originale e rigoroso, compie il miracolo di farci divertire con il misticismo e la spiritualità. E ci racconta le vite in caduta libera (ma verso l'alto) di Carl Gustav Jung, Simone Weil, Franco Battiato e altri personaggi chiave della nostra cultura. Tutti, come vagabondi in uno spazio infinito, si sono persi in modo drammatico, misterioso, incomunicabile e tuttavia sono riusciti a inventarsi un percorso per tornare a casa. Ma non solo: hanno sentito il bisogno, quasi eroico, di mettere a frutto la loro esperienza trascendentale con opere artistiche, folgorazioni scientifiche, intuizioni filosofiche che hanno cambiato la vita di milioni di persone. Tra cui anche la nostra. Voce e testo Claudio Morici Musiche Leandro Piccioni e Roberto Procaccini Sound design Luca Santarelli. Supervisione Vins Gallico Prodotto da Gate, il portale dell’Unione Buddhista Italiana, e Fandango Podcast
Show more...
Comedy
Religion & Spirituality,
Buddhism
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/42/ff/a1/42ffa1d3-12b3-aca0-9b01-3c0fc84fa297/mza_6014356452323271399.jpg/600x600bb.jpg
7. Mitchell
Vagabondi delle stelle
12 minutes
2 weeks ago
7. Mitchell
Claudio Morici ci racconta Edgar Mitchell, astronauta dell’Apollo 14 e sesto uomo a mettere piede sulla Luna. Durante il viaggio di ritorno, nel suo piccolo abitacolo, guardando la Terra da 400.000 km di distanza, vive un’esperienza travolgente. Tecnicamente è nota come Overview Effect. Da quel momento, la sua missione cambia obiettivo. Si licenzia dalla NASA e fonda l’Istituto di Scienze Noetiche per esplorare scientificamente la coscienza e il mondo interiore. Studia le tecniche di meditazione, ma anche la telepatia, la reincarnazione e il fenomeno degli UFO. Per Mitchell siamo tutti parte di un disegno universale che abbiamo da tempo dimenticato. Guardando dall'alto il nostro pianeta ha sperimentato l'evidenza di quanto siamo piccoli, fragili e profondamente connessi.
Vagabondi delle stelle
Le tradizioni religiose parlano di estasi, samadhi, satori. In psicologia le chiamano esperienze di picco, stati di flusso, stati di coscienza. Tuttavia i “Vagabondi delle stelle” descritti in questo podcast hanno avuto una “crisi mistica” indecifrabile rispetto al loro contesto. Erano pazzi? Erano mistici autodidatti? Perché è successo proprio a loro? Claudio Morici, con il suo stile originale e rigoroso, compie il miracolo di farci divertire con il misticismo e la spiritualità. E ci racconta le vite in caduta libera (ma verso l'alto) di Carl Gustav Jung, Simone Weil, Franco Battiato e altri personaggi chiave della nostra cultura. Tutti, come vagabondi in uno spazio infinito, si sono persi in modo drammatico, misterioso, incomunicabile e tuttavia sono riusciti a inventarsi un percorso per tornare a casa. Ma non solo: hanno sentito il bisogno, quasi eroico, di mettere a frutto la loro esperienza trascendentale con opere artistiche, folgorazioni scientifiche, intuizioni filosofiche che hanno cambiato la vita di milioni di persone. Tra cui anche la nostra. Voce e testo Claudio Morici Musiche Leandro Piccioni e Roberto Procaccini Sound design Luca Santarelli. Supervisione Vins Gallico Prodotto da Gate, il portale dell’Unione Buddhista Italiana, e Fandango Podcast