di Marina Viola e Federico Bernocchi.
Un confronto e una riflessione a due voci su grandi temi e piccoli luoghi comuni visti dai due lati dell'Oceano, per scoprire come Italia e Stati Uniti si guardano vicendevolmente nell'era di Trump&Salvini, del Covid e di BlackLivesMatter.
Da una parte Marina Viola, scrittrice, italiana che vive a Boston da più di 25 anni, ormai più americana che italiana.
Dall'altra Federico Bernocchi, conduttore radiofonico, italiano che prima del Covid progettava di trasferirsi oltre oceano per seguire la fidanzata, ma con lo spirito da portabandiera tricolore.
Due modi diversi di vedere gli Stati Uniti: chi li conosce bene, e chi invece sta tentando di capirli. Chi li ha scelti, e chi invece, per ora, li subisce.
E ovviamente, due modi diversi di vedere l’Italia.
Illustrazione: Giacomo Botto
All content for USA con cautela is the property of storielibere.fm and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
di Marina Viola e Federico Bernocchi.
Un confronto e una riflessione a due voci su grandi temi e piccoli luoghi comuni visti dai due lati dell'Oceano, per scoprire come Italia e Stati Uniti si guardano vicendevolmente nell'era di Trump&Salvini, del Covid e di BlackLivesMatter.
Da una parte Marina Viola, scrittrice, italiana che vive a Boston da più di 25 anni, ormai più americana che italiana.
Dall'altra Federico Bernocchi, conduttore radiofonico, italiano che prima del Covid progettava di trasferirsi oltre oceano per seguire la fidanzata, ma con lo spirito da portabandiera tricolore.
Due modi diversi di vedere gli Stati Uniti: chi li conosce bene, e chi invece sta tentando di capirli. Chi li ha scelti, e chi invece, per ora, li subisce.
E ovviamente, due modi diversi di vedere l’Italia.
Illustrazione: Giacomo Botto
Il nome di George Floyd e le manifestazioni legate al movimento Black Lives Matter hanno occupato prime pagine dei giornali e titoli dei TG di tutto il mondo, tra la primavera e l'estate 2020. A distanza di mesi, ora che quel nome e quel movimento, almeno in Italia, sembrano già un ricordo lontano, Federico Bernocchi e Marina Viola tornano su quei fatti, per raccontarci chi c'è stato prima di George Floyd (chi si ricorda di Trevor Martin?), com'è stato vissuto Black Lives Matter sulle due sponde dell'oceano Atlantico, e cos'è rimasto di quelle lotte. Per spiegarci perché conta dire Black Lives Matter e non All Lives Matter, e ricordarci che il razzismo è un tema sempre di stringente, drammatica attualità, indipendentemente dallo spazio che occupa sui media.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
USA con cautela
di Marina Viola e Federico Bernocchi.
Un confronto e una riflessione a due voci su grandi temi e piccoli luoghi comuni visti dai due lati dell'Oceano, per scoprire come Italia e Stati Uniti si guardano vicendevolmente nell'era di Trump&Salvini, del Covid e di BlackLivesMatter.
Da una parte Marina Viola, scrittrice, italiana che vive a Boston da più di 25 anni, ormai più americana che italiana.
Dall'altra Federico Bernocchi, conduttore radiofonico, italiano che prima del Covid progettava di trasferirsi oltre oceano per seguire la fidanzata, ma con lo spirito da portabandiera tricolore.
Due modi diversi di vedere gli Stati Uniti: chi li conosce bene, e chi invece sta tentando di capirli. Chi li ha scelti, e chi invece, per ora, li subisce.
E ovviamente, due modi diversi di vedere l’Italia.
Illustrazione: Giacomo Botto