di Marina Viola e Federico Bernocchi.
Un confronto e una riflessione a due voci su grandi temi e piccoli luoghi comuni visti dai due lati dell'Oceano, per scoprire come Italia e Stati Uniti si guardano vicendevolmente nell'era di Trump&Salvini, del Covid e di BlackLivesMatter.
Da una parte Marina Viola, scrittrice, italiana che vive a Boston da più di 25 anni, ormai più americana che italiana.
Dall'altra Federico Bernocchi, conduttore radiofonico, italiano che prima del Covid progettava di trasferirsi oltre oceano per seguire la fidanzata, ma con lo spirito da portabandiera tricolore.
Due modi diversi di vedere gli Stati Uniti: chi li conosce bene, e chi invece sta tentando di capirli. Chi li ha scelti, e chi invece, per ora, li subisce.
E ovviamente, due modi diversi di vedere l’Italia.
Illustrazione: Giacomo Botto
All content for USA con cautela is the property of storielibere.fm and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
di Marina Viola e Federico Bernocchi.
Un confronto e una riflessione a due voci su grandi temi e piccoli luoghi comuni visti dai due lati dell'Oceano, per scoprire come Italia e Stati Uniti si guardano vicendevolmente nell'era di Trump&Salvini, del Covid e di BlackLivesMatter.
Da una parte Marina Viola, scrittrice, italiana che vive a Boston da più di 25 anni, ormai più americana che italiana.
Dall'altra Federico Bernocchi, conduttore radiofonico, italiano che prima del Covid progettava di trasferirsi oltre oceano per seguire la fidanzata, ma con lo spirito da portabandiera tricolore.
Due modi diversi di vedere gli Stati Uniti: chi li conosce bene, e chi invece sta tentando di capirli. Chi li ha scelti, e chi invece, per ora, li subisce.
E ovviamente, due modi diversi di vedere l’Italia.
Illustrazione: Giacomo Botto
Ep. 05 - Politica III: 6-20 gennaio 2021, dai riots all'insediamento
USA con cautela
1 hour 10 minutes
4 years ago
Ep. 05 - Politica III: 6-20 gennaio 2021, dai riots all'insediamento
Il peggio sembrava passato, dopo che i risultati delle elezioni più divisive nella storia degli Stati Uniti d'America - a lungo contestati da Donald Trump - erano stati annunciati e confermati. Ma il 6 gennaio, proprio nel giorno in cui il Congresso avrebbe dovuto ratificare l'elezione del democratico Joe Biden, gli USA hanno vissuto una giornata angosciante, con l'assalto al Campidoglio da parte di un gruppo di sedicenti "patrioti", fomentati dallo stesso Trump. Nel quinto episodio di USA con cautela, Marina Viola e Federico Bernocchi ricostruiscono i fatti e le contrastanti emozioni delle due settimane più drammatiche nella storia della democrazia a stelle e strisce, chiuse il 20 gennaio dalla cerimonia di insediamento del nuovo Presidente. E cercano di rispondere ai tanti interrogativi sollevati da questi avvenimenti con l'aiuto di 4 ospiti: Paola Brembilla, docente di teoria e tecnica dei nuovi media all'Università degli studi di Bologna; Andrea Lollini, professore di diritto pubblico comparato all'università di Bologna e ricercatore allo UC Hastings College of Law (lo stesso in cui ha studiato la vice-presidente Kamala Harris); Salvatore Poier, docente di studi urbani all'Università di Pittsburgh; e Luca Celada, giornalista residente a Los Angeles e autore dei due libri Trumpland (2018) e Autunno americano (2020). Con un ultimo quesito che rimane sullo sfondo: le loro analisi riusciranno almeno questa volta a soddisfare Dan, l'inflessibile marito di Marina?
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
USA con cautela
di Marina Viola e Federico Bernocchi.
Un confronto e una riflessione a due voci su grandi temi e piccoli luoghi comuni visti dai due lati dell'Oceano, per scoprire come Italia e Stati Uniti si guardano vicendevolmente nell'era di Trump&Salvini, del Covid e di BlackLivesMatter.
Da una parte Marina Viola, scrittrice, italiana che vive a Boston da più di 25 anni, ormai più americana che italiana.
Dall'altra Federico Bernocchi, conduttore radiofonico, italiano che prima del Covid progettava di trasferirsi oltre oceano per seguire la fidanzata, ma con lo spirito da portabandiera tricolore.
Due modi diversi di vedere gli Stati Uniti: chi li conosce bene, e chi invece sta tentando di capirli. Chi li ha scelti, e chi invece, per ora, li subisce.
E ovviamente, due modi diversi di vedere l’Italia.
Illustrazione: Giacomo Botto