
Introduzione de "Una storia alta due mele e due noci": una serie di favole per bambini nate dall'idea di trasporre alcuni insegnamenti evangelici in storie fantastiche.
Questi racconti sono nati come storie per bambini, ma vogliono essere un leggero punto di partenza per genitori e figli a proseguire insieme il loro cammino verso Dio.
I bambini, certamente, non coglieranno tutte le sfumature della favola, ma ne comprenderanno il suo significato più profondo (o morale se si preferisce). I genitori invece saranno invitati ad approfondire la storia con la lettura dei brani del vangelo.
Queste favole non sostituiscono le parabole nei vangeli, ma cercano di darne una nuova dimensione più digeribile ai bambini. Il principio e la fine di questi racconti rimane la Parola, che diversamente dalle favole ha la capacità di parlare ai cuori.
Dio ci ha donato la fantasia per poterla sfruttare, tuttavia il mondo fantastico è un mondo illusorio che non deve sostituire quello reale. Spesso ce lo dimentichiamo: rifugiandoci in ciò che non esiste anziché incontrando ciò che è vivo e vero, Dio.
Buon ascolto!
---
Il testo è stato scritto e interpretato da me.
Un grazie enorme va a Thomas per il supporto tecnico, a Enrico per aver suonato la musica e mia sorella Aurora per l'aiuto nella realizzazione della copertina. Grazie!
---
Ti potrebbe piacere anche l’altro podcast: Il nostro viaggio dell’eroe
È raro che ci siamo fermati a guardare alla nostra stessa storia come a un’avventura tanto coinvolgente quanto le storie che ascoltiamo. Se è vero che la vita è un’avventura e noi siamo il protagonista della nostra storia allora cosa sono “la chiamata all’avventura”, “il volo magico”, “il ventre della balena” e “la benedizione finale” nella nostra vita? Un breve percorso che ripercorre le 17 tappe del viaggio dell’eroe identificate da Joseph Campbell per scoprire col sorriso la traccia nascosta dietro i nostri eventi e le nostre emozioni.