Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/6b/23/7e/6b237e29-870c-aff0-62ee-8cec7ce1be77/mza_8797546741977953449.jpg/600x600bb.jpg
Una Stanza Tutta per Sé
Non Ho Voglia di Leggere
6 episodes
1 week ago
Salve Svogliati, Una Stanza Tutta per Sè non è un romanzo, bensì un saggio che esplora il rapporto tra donne, scrittura e libertà economica e intellettuale. Un’opera cardine del femminismo, ancora attualissima, in cui Virginia Woolf da’ sfoggio di tutto il suo acume e la sua sensibilità come spettatrice del suo tempo. Attraverso il suo stile raffinato e profondo, Woolf affronta il tema della condizione femminile contemporanea e nella storia della letteratura, portando avanti la tesi che “una donna, se vuole scrivere romanzi, deve avere soldi e una stanza tutta per sé”.
Show more...
Books
Arts
RSS
All content for Una Stanza Tutta per Sé is the property of Non Ho Voglia di Leggere and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Salve Svogliati, Una Stanza Tutta per Sè non è un romanzo, bensì un saggio che esplora il rapporto tra donne, scrittura e libertà economica e intellettuale. Un’opera cardine del femminismo, ancora attualissima, in cui Virginia Woolf da’ sfoggio di tutto il suo acume e la sua sensibilità come spettatrice del suo tempo. Attraverso il suo stile raffinato e profondo, Woolf affronta il tema della condizione femminile contemporanea e nella storia della letteratura, portando avanti la tesi che “una donna, se vuole scrivere romanzi, deve avere soldi e una stanza tutta per sé”.
Show more...
Books
Arts
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_nologo/44383518/44383518-1757340493751-4ee763c378015.jpg
Capitolo IV
Una Stanza Tutta per Sé
52 minutes 54 seconds
2 months ago
Capitolo IV

Poiché il Cinquecento non presentava le condizioni adatte per permettere alle donne di scrivere, l’autrice si sposta avanti nella Storia. Qualche donna nel Seicento effettivamente riesce a scrivere, benché il loro genio letterario sia ancora offuscato dal risentimento verso gli uomini, ignorato o ripudiato per pudore. Sono donne aristocratiche, costrette all’isolamento e a subire la derisione degli altri poeti. Ma nel Settecento, si presenta lentamente una fondamentale inversione di rotta: a fine Settecento la donna comune, di classe media, comincia a scrivere. La scrittura non è più un privilegio per aristocratiche signore isolate. Così nell’Ottocento arrivano i primi mostri sacri della scrittura femminile: Jane Austen, George Eliot, Charlotte ed Emily Bronte. Ma nonostante il loro genio indiscusso, è ancora evidente che queste donne non hanno il privilegio di essere libere quanto i loro coetanei uomini. Siamo quindi giunti alla domanda centrale di questo capitolo: in quale modo il sesso di un autore si riflette sul suo modo di scrivere? Sono due i problemi principali: il bisogno di rispondere alla critica maschile e la mancanza di una tradizione femminile. Tutto questo distrae le scrittrici dai loro romanzi e rende le loro creazioni confuse e distorte.

Una Stanza Tutta per Sé
Salve Svogliati, Una Stanza Tutta per Sè non è un romanzo, bensì un saggio che esplora il rapporto tra donne, scrittura e libertà economica e intellettuale. Un’opera cardine del femminismo, ancora attualissima, in cui Virginia Woolf da’ sfoggio di tutto il suo acume e la sua sensibilità come spettatrice del suo tempo. Attraverso il suo stile raffinato e profondo, Woolf affronta il tema della condizione femminile contemporanea e nella storia della letteratura, portando avanti la tesi che “una donna, se vuole scrivere romanzi, deve avere soldi e una stanza tutta per sé”.