Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
News
Sports
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts122/v4/f2/fc/aa/f2fcaa53-7c8e-b188-cebc-d336cd0fef09/mza_10774446625953978316.jpg/600x600bb.jpg
Una parola al giorno
ANDREA POLIDORO
45 episodes
1 week ago
Le parole pesano. Le parole curano. “Una parola al giorno” è uno spazio senza pretese nel quale riflettere insieme sul senso di ciò che diciamo e che viviamo.
Show more...
Relationships
Society & Culture
RSS
All content for Una parola al giorno is the property of ANDREA POLIDORO and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Le parole pesano. Le parole curano. “Una parola al giorno” è uno spazio senza pretese nel quale riflettere insieme sul senso di ciò che diciamo e che viviamo.
Show more...
Relationships
Society & Culture
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/production/podcast_uploaded_nologo400/13758472/13758472-1632984999378-dccfa8965f49d.jpg
Preghiera
Una parola al giorno
34 minutes 56 seconds
3 years ago
Preghiera

Lascio sempre che sia la vita a suggerirmi una nuova tappa da vivere insieme a te. Le cose che viviamo, i fatti e le immagini che ci toccano, i racconti che ci entrano nel cuore. Tutto mi parla. Ed oggi, ho sentito l’invito a soffermarmi su una parola molto impegnativa e per la quale mi sento profondamente inadeguato. È la parola preghiera. Non credere che sia qui a balbettare qualcosa della preghiera, con la presunzione di chi ha capito tutto. No, assolutamente. Provo a riflettere su questa parola a partire dalle mie domande. Il tema è vasto. Da dove possiamo partire? Mah, direi da una constatazione. E cioè quella che sembra dirci che l’uomo ha sentito probabilmente sin dagli albori della sua storia, il bisogno di andare oltre se stesso e rivolgersi ad un’entità più grande. Ha rudimentalmente sentito che era solo una piccola parte di un tutto molto più grande di lui. 

C’è sempre stato però un grosso problema: la sofferenza delle vittime e le conseguenti domande generate nel dolore. “Perché dio ha permesso questo? Perché ha lasciato che morissero degli innocenti? Perché non è intervenuto in nostra difesa contro i violenti?". C’è stato un evento terribile della nostra storia che ha suscitato profondi interrogativi in ogni uomo e donna, credenti o non credenti. La Shoah. Di fronte all’assurdità e all’orrore di questa immane tragedia, è nata spontaneamente nei cuori la dolorosa questione: e Dio dov’era? Dopo Auschwitz, secondo Hans Jonas, parlare di onnipotenza di Dio è del tutto impossibile. Qualcuno disse che dio era proprio in quei campi concentramento dove morivano gli innocenti. E allora mi chiedo: può questa idea di dio riconciliarci con lui e aiutarci ad andare oltre quella rabbia e quel senso di impotenza che a volte sentiamo dentro di noi? 

Di questo e di molto altro provo a parlane in questo podcast. Con le mani vuote. In punta di piedi. Con l'umiltà di chi si sente in continua ricerca e spoglio di verità assolute. 

Buon ascolto!

Una parola al giorno
Le parole pesano. Le parole curano. “Una parola al giorno” è uno spazio senza pretese nel quale riflettere insieme sul senso di ciò che diciamo e che viviamo.