Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts116/v4/9a/55/f3/9a55f376-1ebc-0da3-2378-6316f327ce02/mza_12190681683322276161.jpg/600x600bb.jpg
Una Canzone Una Storia - Psicografia di un'artista femminile
Dolcenera
4 episodes
1 day ago
Analisi psico-filosofica di artiste femminili che hanno segnato la storia della musica, attraverso lo studio della loro canzone più rappresentativa e delle vicende mai casuali della loro vita: un racconto che connette l’essere umano e l’anima, la persona e il genio, l’individuo e il dáimōn, svelando gli intrichi del rapporto fra i due elementi, il visibile e l’invisibile. Una canzone, una storia, il potere di una storia. Nel podcast sono presenti brani eseguiti al pianoforte e l’interpretazione finale della canzone tema dell’episodio.
Show more...
Music History
Music
RSS
All content for Una Canzone Una Storia - Psicografia di un'artista femminile is the property of Dolcenera and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Analisi psico-filosofica di artiste femminili che hanno segnato la storia della musica, attraverso lo studio della loro canzone più rappresentativa e delle vicende mai casuali della loro vita: un racconto che connette l’essere umano e l’anima, la persona e il genio, l’individuo e il dáimōn, svelando gli intrichi del rapporto fra i due elementi, il visibile e l’invisibile. Una canzone, una storia, il potere di una storia. Nel podcast sono presenti brani eseguiti al pianoforte e l’interpretazione finale della canzone tema dell’episodio.
Show more...
Music History
Music
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/production/podcast_uploaded_nologo400/22124770/22124770-1645497196553-8c82d9c76294e.jpg
A Natural Woman - Aretha Franklin (il Mito della Madre)
Una Canzone Una Storia - Psicografia di un'artista femminile
1 hour 13 minutes 2 seconds
3 years ago
A Natural Woman - Aretha Franklin (il Mito della Madre)

Di Dolcenera

Aretha Franklin è riconosciuta come una figura chiave del Novecento, ma, allo stesso tempo, rappresenta il personaggio pubblico dall’infanzia negata e violentata, nel mito di una madre, trasformata nella compagna di viaggio invisibile, con traumi difficili da dimenticare, che, nel periodo di maggior successo come cantante soul, tornarono spesso a farle visita, cercando di tarparle le ali.

Aretha Franklin, che aveva perduto la madre all’età di 10 anni ed era diventata madre all’età di 12 anni, senza mai fare la madre, conosceva nella sua esperienza solo un rapporto matriarcale empatico e idealizzato, di certo non fatto di quotidiane carezze e attenzioni.

L’Aretha Franklin triste e irrealizzata, cercò, per la prima volta, sua madre, scomparsa da tempo; cercò il suo sguardo, la sua energia, il suo stile e trovò la forza di reagire. Questa storia è straordinaria perché non solo Aretha Franklin rivisse alcuni momenti vissuti con la madre, come succede nel ricordo, ma ne visse dei nuovi, con nuove parole, nuovi scambi emotivi, nuove energie.

Per Aretha Franklin l’invisibile era diventato visibile sin dall’infanzia, nel suo rapporto intimo e personale con il dolore della violenza subìta e con l’immagine della madre, il daimon della mamma, che era diventato l’unico compagno di viaggio nell’arco della sua vita. Il breve ma intenso rapporto con sua madre, costringe Aretha Franklin a rifiutare, per sé, il ruolo di Madre, nella consapevolezza che non sarebbe mai riuscita a dare ai propri 4 figli quel legame mistico che Aretha Franklin aveva costruito con sua madre.

Una Canzone Una Storia - Psicografia di un'artista femminile
Analisi psico-filosofica di artiste femminili che hanno segnato la storia della musica, attraverso lo studio della loro canzone più rappresentativa e delle vicende mai casuali della loro vita: un racconto che connette l’essere umano e l’anima, la persona e il genio, l’individuo e il dáimōn, svelando gli intrichi del rapporto fra i due elementi, il visibile e l’invisibile. Una canzone, una storia, il potere di una storia. Nel podcast sono presenti brani eseguiti al pianoforte e l’interpretazione finale della canzone tema dell’episodio.