La lunga marcia dei diritti delle donne italiane lungo il Novecento raccontata attraverso i repertori sonori dell’Archivio Luce, interventi di storiche contemporanee, pagine di diari, lettere, memorie e testimonianze. Dalle aspirazioni di voto alle grandi conquiste degli anni ’70, un percorso a volte tortuoso, irto di ostacoli da superare e di pregiudizi da abbattere. Un viaggio ancora in corso…
All content for Un viaggio dispari is the property of Chora Media and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
La lunga marcia dei diritti delle donne italiane lungo il Novecento raccontata attraverso i repertori sonori dell’Archivio Luce, interventi di storiche contemporanee, pagine di diari, lettere, memorie e testimonianze. Dalle aspirazioni di voto alle grandi conquiste degli anni ’70, un percorso a volte tortuoso, irto di ostacoli da superare e di pregiudizi da abbattere. Un viaggio ancora in corso…
Il viaggio dispari continua, lungo gli anni dell’immediato Dopoguerra e si sofferma su un aspetto fondamentale: nel 1948 la Costituzione repubblicana garantisce l’uguaglianza formale fra i due sessi. Ma di fatto restano in vigore tutte le discriminazioni legali vigenti durante il periodo precedente. Negli anni ‘50 e ‘60 cominciano a concretizzarsi alcune importanti norme sulla tutela della lavoratrice madre, il divieto di licenziamento durante la gestazione, l’astensione obbligatoria prima e dopo il parto.
Un viaggio dispari
La lunga marcia dei diritti delle donne italiane lungo il Novecento raccontata attraverso i repertori sonori dell’Archivio Luce, interventi di storiche contemporanee, pagine di diari, lettere, memorie e testimonianze. Dalle aspirazioni di voto alle grandi conquiste degli anni ’70, un percorso a volte tortuoso, irto di ostacoli da superare e di pregiudizi da abbattere. Un viaggio ancora in corso…