Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/15/c0/f0/15c0f0de-cede-1961-c0c2-bb839dfff54b/mza_13720375473935778287.jpg/600x600bb.jpg
Un filo rosso
Mario Calabresi – Chora
5 episodes
9 months ago
Tra l'ottobre 1980 e il giugno 1981, cinque giovani uomini si presentano a un ospedale di Los Angeles con una strana infezione polmonare e il sistema immunitario compromesso. Sono i primi cinque casi di quella malattia che verrà chiamata Aids: sindrome da immunodeficienza acquisita, causata dal virus dell'Hiv. Un filo rosso attraversa la storia e la geografia della pandemia che ha portato alla morte di più di 36 milioni di persone nel mondo e che ha causato discriminazioni e sofferenze ai sieropositivi. Dalla mobilitazione sociale per mettere fine allo stigma e garantire cure e assistenza, ai progressi sanitari ottenuti grazie alla collaborazione internazionale, racconteremo i punti di svolta nella lotta all'Aids e le sfide ancora da vincere.
Show more...
Society & Culture
RSS
All content for Un filo rosso is the property of Mario Calabresi – Chora and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Tra l'ottobre 1980 e il giugno 1981, cinque giovani uomini si presentano a un ospedale di Los Angeles con una strana infezione polmonare e il sistema immunitario compromesso. Sono i primi cinque casi di quella malattia che verrà chiamata Aids: sindrome da immunodeficienza acquisita, causata dal virus dell'Hiv. Un filo rosso attraversa la storia e la geografia della pandemia che ha portato alla morte di più di 36 milioni di persone nel mondo e che ha causato discriminazioni e sofferenze ai sieropositivi. Dalla mobilitazione sociale per mettere fine allo stigma e garantire cure e assistenza, ai progressi sanitari ottenuti grazie alla collaborazione internazionale, racconteremo i punti di svolta nella lotta all'Aids e le sfide ancora da vincere.
Show more...
Society & Culture
https://megaphone.imgix.net/podcasts/9e8d2e46-9155-11ef-858f-6b2b9c045f4b/image/b8b2bf118bc96b5020c9e6db76689d53.jpg?ixlib=rails-4.3.1&max-w=3000&max-h=3000&fit=crop&auto=format,compress
Ep.3: La voce dell’Africa scuote il mondo
Un filo rosso
36 minutes
3 years ago
Ep.3: La voce dell’Africa scuote il mondo
Nel ‘91 Magic Johnson lascia i Lakers per aver scoperto di essere sieropositivo. All’epoca è ormai chiaro che l'Hiv è un problema di tutti, ma di Aids si muore ancora e i pregiudizi non sono scomparsi. Si aprono però delle brecce: è proprio allora che il mondo della ricerca, dell’attivismo e del cinema piantano alcuni dei semi che daranno vita ai successi degli anni a venire contro la malattia e lo stigma. Mauro Guarinieri ci parla della sua lotta per i diritti di sieropositivi e tossicodipendenti, oltre che delle prime, faticosissime terapie contro l’Aids; Peter Sands ci riporta ai tragici giorni del G8 di Genova, dove nasce il Fondo Globale contro l’Aids, la Tb e la Malaria, che attualmente dirige; la dottoressa Noorjehan Abdul Magid ci accompagna in Mozambico, dove ogni giorno aiuta le mamme che vivono con l’Hiv.Ep.4: fuori il 18 dicembre
Un filo rosso
Tra l'ottobre 1980 e il giugno 1981, cinque giovani uomini si presentano a un ospedale di Los Angeles con una strana infezione polmonare e il sistema immunitario compromesso. Sono i primi cinque casi di quella malattia che verrà chiamata Aids: sindrome da immunodeficienza acquisita, causata dal virus dell'Hiv. Un filo rosso attraversa la storia e la geografia della pandemia che ha portato alla morte di più di 36 milioni di persone nel mondo e che ha causato discriminazioni e sofferenze ai sieropositivi. Dalla mobilitazione sociale per mettere fine allo stigma e garantire cure e assistenza, ai progressi sanitari ottenuti grazie alla collaborazione internazionale, racconteremo i punti di svolta nella lotta all'Aids e le sfide ancora da vincere.