Poeta, politico, intellettuale. Quella di Rocco Scotellaro è stata una vita straordinaria, per quanto brevissima, interrotta a soli trent’anni. Una vita vissuta intensamente, con coraggio e voglia di cambiare lo status quo. Parlare di una sola vita forse non è abbastanza per raccontare la vastità delle sue esperienze: gli umili natali; gli studi nelle città del nord Italia, così diverse dalla sua Tricarico; l'attività letteraria e l'amicizia con grandi intellettuali come Carlo Levi; l'elezione a sindaco di Tricarico e l'esperienza del carcere. Mille vite racchiuse nell'esistenza di un idealista coraggioso chiamato Rocco Scotellaro.
Un filo d'erba è un podcast di Fondazione Matera Basilicata 2019 prodotto da Chora Media.
Scritto e narrato da Franco Arminio
Cura editoriale: Marco Villa
redazione e editing: Francesca Abruzzese
Executive producer: Ilaria Celeghin
Supervisione suono e musiche: Luca Micheli
Post-produzione e montaggio: Guido Bertolotti - Cosma Castellucci - Mattia Liciotti
Fonico di presa diretta: Livio Arminio
Post Producer: Matteo Scelsa
Si ringraziano per Fondazione Matera Basilicata 2019: Giovanni Padula, Rita Orlando, Rosa Carbone, Rita Scalcione.
All content for Un filo d'erba is the property of Fondazione Matera Basilicata 2019 - Franco Arminio and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Poeta, politico, intellettuale. Quella di Rocco Scotellaro è stata una vita straordinaria, per quanto brevissima, interrotta a soli trent’anni. Una vita vissuta intensamente, con coraggio e voglia di cambiare lo status quo. Parlare di una sola vita forse non è abbastanza per raccontare la vastità delle sue esperienze: gli umili natali; gli studi nelle città del nord Italia, così diverse dalla sua Tricarico; l'attività letteraria e l'amicizia con grandi intellettuali come Carlo Levi; l'elezione a sindaco di Tricarico e l'esperienza del carcere. Mille vite racchiuse nell'esistenza di un idealista coraggioso chiamato Rocco Scotellaro.
Un filo d'erba è un podcast di Fondazione Matera Basilicata 2019 prodotto da Chora Media.
Scritto e narrato da Franco Arminio
Cura editoriale: Marco Villa
redazione e editing: Francesca Abruzzese
Executive producer: Ilaria Celeghin
Supervisione suono e musiche: Luca Micheli
Post-produzione e montaggio: Guido Bertolotti - Cosma Castellucci - Mattia Liciotti
Fonico di presa diretta: Livio Arminio
Post Producer: Matteo Scelsa
Si ringraziano per Fondazione Matera Basilicata 2019: Giovanni Padula, Rita Orlando, Rosa Carbone, Rita Scalcione.
Nelle opere di Rocco Scotellaro emergono vividi i volti delle persone attorno a lui. E il suo legame con i compaesani, con la madre e la poetessa Amelia Rosselli è forte quanto quello con la sua terra e le sue radici. Raccontiamo la sua vita personale e le passioni che hanno infiammato la sua breve esistenza.
Un filo d'erba
Poeta, politico, intellettuale. Quella di Rocco Scotellaro è stata una vita straordinaria, per quanto brevissima, interrotta a soli trent’anni. Una vita vissuta intensamente, con coraggio e voglia di cambiare lo status quo. Parlare di una sola vita forse non è abbastanza per raccontare la vastità delle sue esperienze: gli umili natali; gli studi nelle città del nord Italia, così diverse dalla sua Tricarico; l'attività letteraria e l'amicizia con grandi intellettuali come Carlo Levi; l'elezione a sindaco di Tricarico e l'esperienza del carcere. Mille vite racchiuse nell'esistenza di un idealista coraggioso chiamato Rocco Scotellaro.
Un filo d'erba è un podcast di Fondazione Matera Basilicata 2019 prodotto da Chora Media.
Scritto e narrato da Franco Arminio
Cura editoriale: Marco Villa
redazione e editing: Francesca Abruzzese
Executive producer: Ilaria Celeghin
Supervisione suono e musiche: Luca Micheli
Post-produzione e montaggio: Guido Bertolotti - Cosma Castellucci - Mattia Liciotti
Fonico di presa diretta: Livio Arminio
Post Producer: Matteo Scelsa
Si ringraziano per Fondazione Matera Basilicata 2019: Giovanni Padula, Rita Orlando, Rosa Carbone, Rita Scalcione.