Un filo blu racconta due secoli della nostra storia, dal diciannovesimo secolo fino ai giorni nostri, attraverso il rapporto che prima artisti e letterati, e poi scienziati e medici hanno avuto con la tubercolosi. La malattia che più di ogni altra cosa ha plasmato il nostro immaginario, segnando la rivoluzione industriale al pari di macchine e vapore e fabbriche. Prima di scomparire dai nostri radar pur restando la seconda causa di morte per malattie infettiva al mondo, seconda solo al covid.Da Thomas Mann a Charles Bukowsky, fino al medico Mario Raviglione e l’attivista zambiana Carol Nawina, il podcast svela il filo blu, le relazioni inaspettate che legano le esperienze di queste persone apparentemente molto lontane.Credits: Un filo blu è un podcast di Chora Media scritto con Simone Clemente per The Global Fund, il fondo globale per la lotta contro l’aids, la tubercolosi e la malaria. Le registrazioni in studio sono di Niccolò Bosio. I fonici in presa diretta sono Laurent Vonlanthen per Kitchen Studio, Claudia Curreli e Cristiano Lo Mele. La voce di Peter Sands è di Paolo Giangrasso, la voce di Carol Nawina Nyirgnda è di Simona Biasetti. L'editing e il sound design sono di Francesco Ferrari per Frigo Studio. Le musiche addizionali sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi Srl. La producer è Monia Donati, la cura editoriale di Sara Poma.
All content for Un filo blu is the property of Mario Calabresi – Chora and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Un filo blu racconta due secoli della nostra storia, dal diciannovesimo secolo fino ai giorni nostri, attraverso il rapporto che prima artisti e letterati, e poi scienziati e medici hanno avuto con la tubercolosi. La malattia che più di ogni altra cosa ha plasmato il nostro immaginario, segnando la rivoluzione industriale al pari di macchine e vapore e fabbriche. Prima di scomparire dai nostri radar pur restando la seconda causa di morte per malattie infettiva al mondo, seconda solo al covid.Da Thomas Mann a Charles Bukowsky, fino al medico Mario Raviglione e l’attivista zambiana Carol Nawina, il podcast svela il filo blu, le relazioni inaspettate che legano le esperienze di queste persone apparentemente molto lontane.Credits: Un filo blu è un podcast di Chora Media scritto con Simone Clemente per The Global Fund, il fondo globale per la lotta contro l’aids, la tubercolosi e la malaria. Le registrazioni in studio sono di Niccolò Bosio. I fonici in presa diretta sono Laurent Vonlanthen per Kitchen Studio, Claudia Curreli e Cristiano Lo Mele. La voce di Peter Sands è di Paolo Giangrasso, la voce di Carol Nawina Nyirgnda è di Simona Biasetti. L'editing e il sound design sono di Francesco Ferrari per Frigo Studio. Le musiche addizionali sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi Srl. La producer è Monia Donati, la cura editoriale di Sara Poma.
Sembra che, nel 1988, Charles Bukowsky scoprì di avere la TBC portando il suo gatto dal veterinario. I medici di Beverly Hills erano abituati all’upper class degli anni 80 e non ne avevano riconosciuto i sintomi. La pensavamo sconfitta, ma la tubercolosi è tornata e rappresenta un pericolo per tutto il mondo. O meglio, non se ne è mai veramente andata. Rimasta annidata negli angoli nascosti della nostra società, o dilagante nelle comunità più svantaggiate del mondo, la tubercolosi è ancora viva e resta secondo agente infettivo più mortale al mondo. Appena dopo il covid-19. In questo episodio si raccontano l’attualità e i protagonisti della lotta a questa malattia, dall’attivista Zambiana Carol Nawina, all’ex dirigente dell’OMS Mario Raviglione, a capo proprio del programma di lotta alla tubercolosi nel mondo.
Un filo blu
Un filo blu racconta due secoli della nostra storia, dal diciannovesimo secolo fino ai giorni nostri, attraverso il rapporto che prima artisti e letterati, e poi scienziati e medici hanno avuto con la tubercolosi. La malattia che più di ogni altra cosa ha plasmato il nostro immaginario, segnando la rivoluzione industriale al pari di macchine e vapore e fabbriche. Prima di scomparire dai nostri radar pur restando la seconda causa di morte per malattie infettiva al mondo, seconda solo al covid.Da Thomas Mann a Charles Bukowsky, fino al medico Mario Raviglione e l’attivista zambiana Carol Nawina, il podcast svela il filo blu, le relazioni inaspettate che legano le esperienze di queste persone apparentemente molto lontane.Credits: Un filo blu è un podcast di Chora Media scritto con Simone Clemente per The Global Fund, il fondo globale per la lotta contro l’aids, la tubercolosi e la malaria. Le registrazioni in studio sono di Niccolò Bosio. I fonici in presa diretta sono Laurent Vonlanthen per Kitchen Studio, Claudia Curreli e Cristiano Lo Mele. La voce di Peter Sands è di Paolo Giangrasso, la voce di Carol Nawina Nyirgnda è di Simona Biasetti. L'editing e il sound design sono di Francesco Ferrari per Frigo Studio. Le musiche addizionali sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi Srl. La producer è Monia Donati, la cura editoriale di Sara Poma.