Questo libro ha preso forma passo dopo passo, durante il lungo cammino vissuto nell'inverno del 2017 dalla Francia fino a Santiago de Compostela. Pensieri e parole raccolte con i piedi lungo la strada, e messe su carta a fine della giornata, nonostante il sonno e la fatica. Non è l’ennesimo libro sul cammino di Santiago, perché semplicemente racconta qualcosa del mio personale, unico cammino. Semplice, spontaneo, senza fronzoli, così come si vivono le cose in cammino. Un racconto che spero possa invogliare nuove persone a mettersi lo zaino in spalla e partire. Conosco delle persone che l’hanno fatto perché sono inciampate “casualmente” in un libretto come questo dove si parlava di cammino. Se queste parole servissero a mettere in cammino anche solo una singola persona, non saranno state vane. Buon cammino!
All content for Un cammino per ricominciare is the property of Andrea Polidoro and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Questo libro ha preso forma passo dopo passo, durante il lungo cammino vissuto nell'inverno del 2017 dalla Francia fino a Santiago de Compostela. Pensieri e parole raccolte con i piedi lungo la strada, e messe su carta a fine della giornata, nonostante il sonno e la fatica. Non è l’ennesimo libro sul cammino di Santiago, perché semplicemente racconta qualcosa del mio personale, unico cammino. Semplice, spontaneo, senza fronzoli, così come si vivono le cose in cammino. Un racconto che spero possa invogliare nuove persone a mettersi lo zaino in spalla e partire. Conosco delle persone che l’hanno fatto perché sono inciampate “casualmente” in un libretto come questo dove si parlava di cammino. Se queste parole servissero a mettere in cammino anche solo una singola persona, non saranno state vane. Buon cammino!
"Camminare insieme" è un'espressione spesso presa a metafora per i rapporti nei quali due o più persone condividono un determinato percorso. Camminano insieme due sposi, degli amici, dei colleghi, un operatore sociale e colui che viene aiutato, una maestra ed i suoi alunni. È un'esperienza molto comune. Ciò significa vivere le relazioni con coinvolgimento, partecipazione ed una sana empatia. Accettare di modulare i propri passi all'andatura di chi ci sta affianco, respirando le sue fatiche, i suo silenzi, le sue gioie. Offrire la propria vita dentro una liberante reciprocità, nella certezza che insieme si condivide una ricchezza che altrimenti non ci sarebbe. In cammino senti intensamente quanto nessuno sia un'entità isolata ed indipendente. Ognuno accetta di entrare a far parte di una carovana di donne e di uomini con cui vivere un lungo viaggio dentro spazi condivisi. Il cammino aiuta a non pensarsi più come l'unico e determinante centro di tutto, ma come "persona-in-relazione-con-altri". Mettiamoci gli uni accanto agli altri. Affianco. Nella vita non servono sempre maestri e guide. Sono le presenza che contano! Ecco tra le mani un nuovo giorno per camminare insieme!
Un cammino per ricominciare
Questo libro ha preso forma passo dopo passo, durante il lungo cammino vissuto nell'inverno del 2017 dalla Francia fino a Santiago de Compostela. Pensieri e parole raccolte con i piedi lungo la strada, e messe su carta a fine della giornata, nonostante il sonno e la fatica. Non è l’ennesimo libro sul cammino di Santiago, perché semplicemente racconta qualcosa del mio personale, unico cammino. Semplice, spontaneo, senza fronzoli, così come si vivono le cose in cammino. Un racconto che spero possa invogliare nuove persone a mettersi lo zaino in spalla e partire. Conosco delle persone che l’hanno fatto perché sono inciampate “casualmente” in un libretto come questo dove si parlava di cammino. Se queste parole servissero a mettere in cammino anche solo una singola persona, non saranno state vane. Buon cammino!