Il primo incontro di Ester Viola con le pagine di Italo Calvino è stato da bambina. È nei freddi pomeriggi invernali, quando faceva buio presto, che Ester ha incontrato per la prima volta le "Fiabe italiane" di Calvino. Oggi, che è avvocata e scrittrice, ha deciso di raccontare la sua passione per Italo Calvino in un podcast. I motivi di questo amore li va a cercare nella vita dell’autore, oltre che nelle sue opere. Ad accompagnarla in questo viaggio personalità molto diverse – qualche volta insospettabili – che condividono la sua passione. Insieme riusciranno a coinvolgerci in questo racconto inaspettato, dedicato a chi non ha mai letto Calvino, a chi lo ricorda a stento, a chi, invece, lo ama alla follia e a tutti quelli in cerca di un nuovo innamoramento.Credits: “Ultra Calvino” è una serie podcast di Chora Media in collaborazione con le Scuderie del Quirinale. Scritta da Ester Viola con il supporto redazionale di Francesca Berardi, Francesca Bottenghi e Ilaria Orrù. La cura editoriale è di Sara Poma. La post produzione e il montaggio sono di Cosma Castellucci ed Emanuele Moscatelli. La supervisione del suono e della musica di Luca Micheli. La producer è Monia Donati. L’assistente alla produzione è Sabrina Patilli. I fonici di presa diretta sono Francesca Berardi, Lucrezia Marcelli, Daniele Marinello, Emanuele Moscatelli e Aurora Ricci.I fonici di studio sono Filippo Mainardi e Luca Possi.Il ritratto di Italo Calvino è di Monia Donati.
All content for Ultra Calvino is the property of Ester Viola - Chora Media and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Il primo incontro di Ester Viola con le pagine di Italo Calvino è stato da bambina. È nei freddi pomeriggi invernali, quando faceva buio presto, che Ester ha incontrato per la prima volta le "Fiabe italiane" di Calvino. Oggi, che è avvocata e scrittrice, ha deciso di raccontare la sua passione per Italo Calvino in un podcast. I motivi di questo amore li va a cercare nella vita dell’autore, oltre che nelle sue opere. Ad accompagnarla in questo viaggio personalità molto diverse – qualche volta insospettabili – che condividono la sua passione. Insieme riusciranno a coinvolgerci in questo racconto inaspettato, dedicato a chi non ha mai letto Calvino, a chi lo ricorda a stento, a chi, invece, lo ama alla follia e a tutti quelli in cerca di un nuovo innamoramento.Credits: “Ultra Calvino” è una serie podcast di Chora Media in collaborazione con le Scuderie del Quirinale. Scritta da Ester Viola con il supporto redazionale di Francesca Berardi, Francesca Bottenghi e Ilaria Orrù. La cura editoriale è di Sara Poma. La post produzione e il montaggio sono di Cosma Castellucci ed Emanuele Moscatelli. La supervisione del suono e della musica di Luca Micheli. La producer è Monia Donati. L’assistente alla produzione è Sabrina Patilli. I fonici di presa diretta sono Francesca Berardi, Lucrezia Marcelli, Daniele Marinello, Emanuele Moscatelli e Aurora Ricci.I fonici di studio sono Filippo Mainardi e Luca Possi.Il ritratto di Italo Calvino è di Monia Donati.
Per raccontare la sua passione per Calvino, Ester Viola parte dal principio, cioè dai pomeriggi d’infanzia in cui lo scrittore è stato suo «compagno d’oscurità» tra le montagne di Benevento. La sua curiosità le fa iniziare un viaggio che la porta a Cuba e a Sanremo, per seguire le tracce dei genitori di Italo e poi quelle di Calvino bambino e adolescente: con l’aiuto di Francesco Guglieri – che è un autore e lavora come editor per Einaudi – scopre chi erano Mario Calvino ed Eva Mameli, e quanto il loro essere moderni e anticonformisti abbia influenzato il percorso dello scrittore. Insieme all’illustratrice Irene Rinaldi – che ha un legame inaspettato con Calvino – prova, invece, a capire com’era Italo quando disegnava, perché per lui è stato il disegno il primo strumento di espressione.Le citazioni di questa puntata sono tratte da: un articolo del “Corriere della Sera” intitolato “Calvino, i misteri russi del padre”, di Paolo Di Stefano, luglio 2017; libro “La strada di San Giovanni”, Italo Calvino, Mondadori; libro “Italo”, Ernesto Ferrero, Einaudi; libro “Fiabe italiane”, Italo Calvino, Mondadori; rivista “Il paradosso”, settembre-dicembre 1960 (fonte indicata nella Cronologia che accompagna i libri di Calvino); due delle citazioni di Eugenio Scalfari sono tratte da un incontro del 2013 per presentare il “Bollettino di italianistica” dedicato a Calvino e sono riportate in un articolo de “La Stampa” intitolato “Eugenio Scalfari e l’amicizia con Italo Calvino nata sui banchi di scuola: ‘Con lui dissi addio all’adolescenza’”, luglio 2022
Ultra Calvino
Il primo incontro di Ester Viola con le pagine di Italo Calvino è stato da bambina. È nei freddi pomeriggi invernali, quando faceva buio presto, che Ester ha incontrato per la prima volta le "Fiabe italiane" di Calvino. Oggi, che è avvocata e scrittrice, ha deciso di raccontare la sua passione per Italo Calvino in un podcast. I motivi di questo amore li va a cercare nella vita dell’autore, oltre che nelle sue opere. Ad accompagnarla in questo viaggio personalità molto diverse – qualche volta insospettabili – che condividono la sua passione. Insieme riusciranno a coinvolgerci in questo racconto inaspettato, dedicato a chi non ha mai letto Calvino, a chi lo ricorda a stento, a chi, invece, lo ama alla follia e a tutti quelli in cerca di un nuovo innamoramento.Credits: “Ultra Calvino” è una serie podcast di Chora Media in collaborazione con le Scuderie del Quirinale. Scritta da Ester Viola con il supporto redazionale di Francesca Berardi, Francesca Bottenghi e Ilaria Orrù. La cura editoriale è di Sara Poma. La post produzione e il montaggio sono di Cosma Castellucci ed Emanuele Moscatelli. La supervisione del suono e della musica di Luca Micheli. La producer è Monia Donati. L’assistente alla produzione è Sabrina Patilli. I fonici di presa diretta sono Francesca Berardi, Lucrezia Marcelli, Daniele Marinello, Emanuele Moscatelli e Aurora Ricci.I fonici di studio sono Filippo Mainardi e Luca Possi.Il ritratto di Italo Calvino è di Monia Donati.