Uccidere la Bestia: Il Carcere e le sue Alternative
Milano Invisibile
4 episodes
9 months ago
«Le fauci o la bocca si aprono prontamente, se già non erano aperte durante l’agguato, e una volta rinserratesi, restano definitivamente chiuse».
In questa serie di 4 episodi è proprio il carcere a rappresentare "una bestia", in quanto sistema feroce, che perpetua una violenza che non funziona e alla quale bisogna trovare delle soluzioni. Ma quali? Questo viaggio ci guida attraverso la storia del carcere, passando per le alternative attualmente esistenti - misure alternative e giustizia riparativa - , fino ad arrivare ad una prospettiva futura ideale e utopistica: l’abolizionismo.
“Uccidere la Bestia: il Carcere e le sue Alternative” è un podcast originale di Milano Invisibile.
È stato scritto da: Maria Alessandra Panzera, Martina Cangialosi e Giovanni Simioni.
Le voci sono di: Anna Spirito e Andrea Roderi.
La produzione e il montaggio audio sono di: Andrea Roderi.
All content for Uccidere la Bestia: Il Carcere e le sue Alternative is the property of Milano Invisibile and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
«Le fauci o la bocca si aprono prontamente, se già non erano aperte durante l’agguato, e una volta rinserratesi, restano definitivamente chiuse».
In questa serie di 4 episodi è proprio il carcere a rappresentare "una bestia", in quanto sistema feroce, che perpetua una violenza che non funziona e alla quale bisogna trovare delle soluzioni. Ma quali? Questo viaggio ci guida attraverso la storia del carcere, passando per le alternative attualmente esistenti - misure alternative e giustizia riparativa - , fino ad arrivare ad una prospettiva futura ideale e utopistica: l’abolizionismo.
“Uccidere la Bestia: il Carcere e le sue Alternative” è un podcast originale di Milano Invisibile.
È stato scritto da: Maria Alessandra Panzera, Martina Cangialosi e Giovanni Simioni.
Le voci sono di: Anna Spirito e Andrea Roderi.
La produzione e il montaggio audio sono di: Andrea Roderi.
Uccidere la Bestia: Il Carcere e le sue Alternative
18 minutes
1 year ago
Ep. 4 - Una società senza carceri è possibile?
In questo episodio di “Uccidere la Bestia: Il Carcere e le sue Alternative” consideriamo le origini e le prospettive dell’abolizionismo carcerario in Italia, proponendo uno scenario in cui la nostra società affronti le cause profonde della criminalità. Attraverso il contributo di Valentina Calderone, autrice e Garante dei Diritti delle Persone Private della Libertà Personale di Roma Capitale, discutiamo della necessità di ridurre drasticamente il ricorso al carcere, favorendo invece misure alternative, investendo risorse nella prevenzione, istruzione e servizi per la salute mentale, tra le possibili soluzioni. Sfidiamo, dunque, i luoghi comuni sul ruolo del carcere in Italia, delineando una visione utopica che possa aprire la strada a un cambiamento radicale nel sistema di giustizia penale e non solo.
L’inserto audio di questa puntata è tratto da: “Abolitionism and Human Rights Agendas in the United States”, canale Youtube Institute of Politics Harvard Kennedy School (16 Mar 2021).
Uccidere la Bestia: Il Carcere e le sue Alternative
«Le fauci o la bocca si aprono prontamente, se già non erano aperte durante l’agguato, e una volta rinserratesi, restano definitivamente chiuse».
In questa serie di 4 episodi è proprio il carcere a rappresentare "una bestia", in quanto sistema feroce, che perpetua una violenza che non funziona e alla quale bisogna trovare delle soluzioni. Ma quali? Questo viaggio ci guida attraverso la storia del carcere, passando per le alternative attualmente esistenti - misure alternative e giustizia riparativa - , fino ad arrivare ad una prospettiva futura ideale e utopistica: l’abolizionismo.
“Uccidere la Bestia: il Carcere e le sue Alternative” è un podcast originale di Milano Invisibile.
È stato scritto da: Maria Alessandra Panzera, Martina Cangialosi e Giovanni Simioni.
Le voci sono di: Anna Spirito e Andrea Roderi.
La produzione e il montaggio audio sono di: Andrea Roderi.