Uccidere la Bestia: Il Carcere e le sue Alternative
Milano Invisibile
4 episodes
9 months ago
«Le fauci o la bocca si aprono prontamente, se già non erano aperte durante l’agguato, e una volta rinserratesi, restano definitivamente chiuse».
In questa serie di 4 episodi è proprio il carcere a rappresentare "una bestia", in quanto sistema feroce, che perpetua una violenza che non funziona e alla quale bisogna trovare delle soluzioni. Ma quali? Questo viaggio ci guida attraverso la storia del carcere, passando per le alternative attualmente esistenti - misure alternative e giustizia riparativa - , fino ad arrivare ad una prospettiva futura ideale e utopistica: l’abolizionismo.
“Uccidere la Bestia: il Carcere e le sue Alternative” è un podcast originale di Milano Invisibile.
È stato scritto da: Maria Alessandra Panzera, Martina Cangialosi e Giovanni Simioni.
Le voci sono di: Anna Spirito e Andrea Roderi.
La produzione e il montaggio audio sono di: Andrea Roderi.
All content for Uccidere la Bestia: Il Carcere e le sue Alternative is the property of Milano Invisibile and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
«Le fauci o la bocca si aprono prontamente, se già non erano aperte durante l’agguato, e una volta rinserratesi, restano definitivamente chiuse».
In questa serie di 4 episodi è proprio il carcere a rappresentare "una bestia", in quanto sistema feroce, che perpetua una violenza che non funziona e alla quale bisogna trovare delle soluzioni. Ma quali? Questo viaggio ci guida attraverso la storia del carcere, passando per le alternative attualmente esistenti - misure alternative e giustizia riparativa - , fino ad arrivare ad una prospettiva futura ideale e utopistica: l’abolizionismo.
“Uccidere la Bestia: il Carcere e le sue Alternative” è un podcast originale di Milano Invisibile.
È stato scritto da: Maria Alessandra Panzera, Martina Cangialosi e Giovanni Simioni.
Le voci sono di: Anna Spirito e Andrea Roderi.
La produzione e il montaggio audio sono di: Andrea Roderi.
Uccidere la Bestia: Il Carcere e le sue Alternative
17 minutes
1 year ago
Ep. 3 - Che cos’è la giustizia riparativa?
In questo episodio di "Uccidere la Bestia: Il Carcere e le sue Alternative" esploriamo le dinamiche della giustizia riparativa, un modo per affrontare il caos emotivo legato alla commissione e alla sofferenza di un crimine, attraverso il dialogo e il confronto tra vittima e autore. La professoressa Grazia Mannozzi, autrice ed esperta nazionale in materia, fornisce un'analisi approfondita su come questa si concentri sulle esigenze delle vittime e favorisca l'autoresponsabilizzazione dell'autore del reato, evidenziando anche casi dove è stata applicata a livello comunitario.
Gli inserti audio di questa puntata sono estratti da: “Salvini: «Lavoriamo per ripristino normalità aeroporto Catania, poi inasprire pene per piromani»”, canale Youtube Il Sole 24 ORE (26 luglio 2023); “Walter Rizzetto di Fdl: «Inasprire le pene per i reati contro gli animali»”, canale Youtube Kodami (21 settembre 2022); “Caivano, Foti: «Inasprire pene e intervenire su profilo educativo e scolastico»", canale Youtube alanews (5 settembre 2023).
Uccidere la Bestia: Il Carcere e le sue Alternative
«Le fauci o la bocca si aprono prontamente, se già non erano aperte durante l’agguato, e una volta rinserratesi, restano definitivamente chiuse».
In questa serie di 4 episodi è proprio il carcere a rappresentare "una bestia", in quanto sistema feroce, che perpetua una violenza che non funziona e alla quale bisogna trovare delle soluzioni. Ma quali? Questo viaggio ci guida attraverso la storia del carcere, passando per le alternative attualmente esistenti - misure alternative e giustizia riparativa - , fino ad arrivare ad una prospettiva futura ideale e utopistica: l’abolizionismo.
“Uccidere la Bestia: il Carcere e le sue Alternative” è un podcast originale di Milano Invisibile.
È stato scritto da: Maria Alessandra Panzera, Martina Cangialosi e Giovanni Simioni.
Le voci sono di: Anna Spirito e Andrea Roderi.
La produzione e il montaggio audio sono di: Andrea Roderi.