Chi sono i tiranni? Sono capi di Stato che rapiscono registi di fama per realizzare i propri film, che smerciano droga per mantenere i loro eccessi e che si presentano in pubblico vestiti da Batman.
Secondo Freedom House, la democrazia si è deteriorata in quasi la metà dei paesi del mondo ed è sbarcata in Europa. Il 2024 è l'anno in cui si tengono più elezioni nella storia, con quasi 3 miliardi di persone che andranno al voto. Per accendere un faro sul tema, il podcast di Will va a caccia dei tiranni di oggi per spiegarvi come nascono e, soprattutto, come distinguerli in anticipo.
Tyranny è una guida satirica che ti racconta le storie poco note (e sbalorditive) dei dittatori per capire perché l'umanità è ancora sedotta dall'uomo forte.
Testi di Antonio Losito.
All content for Tyranny is the property of Will Media - Antonio Losito and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Chi sono i tiranni? Sono capi di Stato che rapiscono registi di fama per realizzare i propri film, che smerciano droga per mantenere i loro eccessi e che si presentano in pubblico vestiti da Batman.
Secondo Freedom House, la democrazia si è deteriorata in quasi la metà dei paesi del mondo ed è sbarcata in Europa. Il 2024 è l'anno in cui si tengono più elezioni nella storia, con quasi 3 miliardi di persone che andranno al voto. Per accendere un faro sul tema, il podcast di Will va a caccia dei tiranni di oggi per spiegarvi come nascono e, soprattutto, come distinguerli in anticipo.
Tyranny è una guida satirica che ti racconta le storie poco note (e sbalorditive) dei dittatori per capire perché l'umanità è ancora sedotta dall'uomo forte.
Testi di Antonio Losito.
Speciale USA | Pinochet, il tiranno con cui la Cia ha fatto snorkeling nelle fogne della dittatura
Tyranny
39 minutes
1 year ago
Speciale USA | Pinochet, il tiranno con cui la Cia ha fatto snorkeling nelle fogne della dittatura
Questo episodio di Tyranny è supportato da NordVPN, un servizio per proteggere i tuoi dati online. Per ricevere l’offerta dedicata alla community di Will vai su https://nordvpn.com/tyranny
Il 29/10 registriamo un episodio di Tyranny live. Insieme ad Antonio Losito, Riccardo Haupt e Raffaele Coriglione ripercorriamo il rapporto tra USA e tirannie attraverso 10 foto iconiche. Iscriviti qui
Chiunque sta facendo un podcast sulle elezioni americane, forse anche Kim Jong-un, ma noi abbiamo pensato a un progetto diverso. Uno speciale di Tyranny dedicato all’ ambiguo rapporto degli Stati Uniti con le tirannie. Racconteremo tutti i flirt ma soprattutto le sveltine tra più la grande esportatrice di democrazia, l’America, e le dittature più crudeli.
In questo primo episodio una storia che sarà come la tendina della doccia negli alberghi dell’overtourism: ti si appiccia addosso una volta e ti rimarrà attaccata per sempre. Il protagonista è la celebrity crush di Washington: noto alle cronache (e alla magistratura) come Il macellaio di Santiago che gettava gli oppositori da quota 1500 metri e che ha creato nel suo paese una Gardaland di nazisti. Col Governo degli Stati uniti che prima lo ha bonificato e poi si è girato dall’altra parte come fanno i camerieri quando ti danno il Pos.
ll suo nome è: Augusto José Ramón Ugarte Pinochet.
Testi di Antonio Losito
Sigla della puntata
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Tyranny
Chi sono i tiranni? Sono capi di Stato che rapiscono registi di fama per realizzare i propri film, che smerciano droga per mantenere i loro eccessi e che si presentano in pubblico vestiti da Batman.
Secondo Freedom House, la democrazia si è deteriorata in quasi la metà dei paesi del mondo ed è sbarcata in Europa. Il 2024 è l'anno in cui si tengono più elezioni nella storia, con quasi 3 miliardi di persone che andranno al voto. Per accendere un faro sul tema, il podcast di Will va a caccia dei tiranni di oggi per spiegarvi come nascono e, soprattutto, come distinguerli in anticipo.
Tyranny è una guida satirica che ti racconta le storie poco note (e sbalorditive) dei dittatori per capire perché l'umanità è ancora sedotta dall'uomo forte.
Testi di Antonio Losito.