Il 30 aprile 2025, in pieno Yom HaZikaron, un’ondata di incendi simultanei ha trasformato le colline intorno a Gerusalemme in un fronte di guerra.
In questa puntata ricostruiamo quello che è successo davvero — sul campo, tra evacuazioni, fiamme e sospetti di sabotaggio — ma anche quello che non vi stanno raccontando. Perché la cronaca non può più fermarsi ai bollettini dei governi.
Sono andato fuori copione, sì. Perché quando la Rai rinuncia al servizio pubblico e l’informazione diventa un megafono del potere, qualcuno deve alzare la voce.
A Milano sta emergendo un movimento che incita alla violenza per "difendere la Patria" - lo racconta Samuele Maccolini su VDNews. Il Movimento Articolo 52 organizza ronde, diffonde video di pestaggi e arruola giovani tramite Telegram. Ma cosa c’è dietro questa organizzazione? È solo propaganda online o il rischio di escalation è reale?
In questa puntata analizziamo i dettagli inquietanti di questa vicenda, tra social, ideologia e indagini in corso.
Fonti:
Il 23 febbraio 2025, Alternative für Deutschland (AfD) diventa la seconda forza politica in Germania con il 20% dei voti. Ma dietro questo risultato si nasconde una storia inquietante: inchieste giornalistiche rivelano legami tra AfD e il gruppo neonazista Der Dritte Weg, noto per la sua violenza e le sue attività paramilitari.
In questa puntata ricostruiamo i fatti: dalla condivisione di spazi tra AfD e Der Dritte Weg alla presenza di esponenti dell’estrema destra tedesca negli eventi di CasaPound in Italia. Un filo nero collega le nuove destre europee, ma nessuno ne parla.
Il confine tra destra parlamentare ed estrema destra extraparlamentare si fa sempre più labile. Cosa sta succedendo in Germania? E quali sono i segnali che non possiamo ignorare in Italia?
Fonti:
Gli inserti audio di questo episodio sono tratti da: video "FEDERAL ELECTION 2025: Current projections for the election - Germany has decided!" pubblicato sul canale Youtube WELT il 23 febbraio 2025.
Zero euro per i giovani, una città sporca e un'opposizione inascoltata. Questa è una parte dei risultati di questa giunta comunale capeggiata dalla Sindaca Veronica Felici.
Ne parliamo con Enrico Mangano (PD) e Martina Battistelli (PD).
Giornalisti e attivisti sotto sorveglianza: il direttore di Fanpage, Francesco Cancellato, scopre che il suo telefono è stato infettato da Graphite, uno spyware potentissimo venduto solo a governi e agenzie di sicurezza. Chi lo ha usato? E perché proprio contro chi fa inchieste scomode? Il governo smentisce, ma le ambiguità restano. In questo episodio ricostruiamo i fatti, le implicazioni e i rischi per la libertà di stampa in Italia.
Fonti: gli inserti audio di questo episodio sono tratti da: video "Siamo stati spiati perché siamo giornalisti: perché il governo italiano ha mentito su Paragon?" pubblicato sul canale Youtube Fanpage.it il 6 febbraio 2025; video "Caso spyware: la società israeliana rescinde il contratto con l'Italia" pubblicato sul canale Youtube TG La7 il 6 febbraio 2025; video "Meloni attacca Fanpage per l'inchiesta sui giovani di FdI: "Infiltrarsi è un metodo da regime"" pubblicato sul canale Youtube Il Fatto Quotidiano il 28 giugno 2024.
Un operatore di sostegno è stato insultato con un’offesa razzista da alcuni studenti del Liceo Montessori di Roma. Un episodio grave, che si inserisce in un contesto più ampio di rigurgiti estremisti nelle scuole. Ma come si combatte davvero il razzismo? E l’antifascismo è sempre efficace o rischia di radicalizzarsi? In questa puntata parliamo di educazione, memoria storica e delle risposte che la scuola – e la società – dovrebbero dare.
Passiamo ore a scorrere sui social, ma quanto siamo davvero consapevoli di ciò che vediamo e condividiamo? In questo episodio esploriamo il confine tra libertà di espressione e responsabilità digitale. Dalla pubblicità occulta ai messaggi potenzialmente dannosi.
Scopriremo insieme come distinguere una comunicazione onesta da una ingannevole e quale ruolo possiamo avere, sia come creator che come spettatori.
Fonti: gli inserti audio di questo episodio sono tratti da: video "Caso Pandoro, Chiara Ferragni rinviata a giudizio per truffa aggravata - Ore 14 del 29/01/2025" pubblicato sul canale Youtube Rai il 29 gennaio 2025.
Nel cuore di una vicenda che sta scuotendo l’Italia e la comunità internazionale, esploriamo il misterioso caso di Osama Almasri, comandante della prigione libica di Mitiga, accusato di crimini contro l’umanità. Arrestato in Italia e successivamente rimpatriato in Libia, la sua storia solleva interrogativi inquietanti sulle dinamiche politiche, giuridiche e internazionali. In questa puntata, analizziamo i fatti, le reazioni politiche, le accuse di favoreggiamento e le implicazioni per la giustizia internazionale.
Fonti: gli inserti audio di questo episodio sono tratti da: video "Non sono ricattabile e non mi faccio intimidire. Avanti a testa alta!" pubblicato sul canale Youtube Giorgia Meloni News il 28 gennaio 2025.
In questo episodio partiamo dal Giorno della Memoria per riflettere sul significato della memoria storica e sull’importanza di non dimenticare.
Ricordiamo le atrocità dell’Olocausto, richiamando le parole di Liliana Segre, e ci interroghiamo sul modo in cui il passato può illuminare le ingiustizie e le violenze che continuano a consumarsi oggi, come nel conflitto israelo-palestinese.
In questo episodio, Giacomo, ex militante di un'organizzazione di estrema destra, ci racconta la sua esperienza lì dentro.
Da episodi vicini alla violenza sessuale sino al percorso psichiatrico che ha intrapreso per uscire da quel mondo nero.
Accordi con le istituzioni e tante cose non dette che Giacomo, con la sua voce, ha avuto il coraggio di raccontarvi.
Benvenuti in TUTTO, il podcast dove ogni parola conta e nessuna verità resta nascosta. In questo episodio introduttivo, vi racconto cosa aspettarvi: storie autentiche, riflessioni profonde e un viaggio senza filtri nelle pieghe della realtà.
Io sono Samuele Batistoni, e questo è il mio spazio per dire le cose come stanno. Senza rimorsi, senza compromessi.
Sei pronto a scoprire TUTTO?