Tutto quello che non doveva succedere | Roma 30 maggio-14 giugno 1984.
Andrea Cardoni - Fandango Podcast
7 episodes
8 months ago
É successo che per 14 giorni, dal 30 maggio al 13 giugno 19e84, Roma è stata la città più silenziosa di tutta la sua storia eterna.
Quelli che c’erano dicono che se eri romanista, se eri comunista, se eri romanista e comunista, quelli sono stati i giorni più brutti della tua vita.
Sono stati i giorni di Romaliverpul, la finale di coppa dei campioni giocata in casa e persa ai calci di rigore, e due settimane dopo, dei funerali di Enrico Berlinguer, il segretario del partito comunista. Due cose cose che non sarebbero dovute succedere e invece sono successe.
Inserti audio AAmod
All content for Tutto quello che non doveva succedere | Roma 30 maggio-14 giugno 1984. is the property of Andrea Cardoni - Fandango Podcast and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
É successo che per 14 giorni, dal 30 maggio al 13 giugno 19e84, Roma è stata la città più silenziosa di tutta la sua storia eterna.
Quelli che c’erano dicono che se eri romanista, se eri comunista, se eri romanista e comunista, quelli sono stati i giorni più brutti della tua vita.
Sono stati i giorni di Romaliverpul, la finale di coppa dei campioni giocata in casa e persa ai calci di rigore, e due settimane dopo, dei funerali di Enrico Berlinguer, il segretario del partito comunista. Due cose cose che non sarebbero dovute succedere e invece sono successe.
Inserti audio AAmod
Tutto quello che non doveva succedere | Roma 30 maggio-14 giugno 1984.
32 minutes
1 year ago
Ep. 4. Furore: 13 giugno 1984
Il 13 giugno 1984 è il giorno dei funerali di Berlinguer a piazza San Giovanni. A Roma arrivano persone da tutta Italia e rappresentati politici da tutto il mondo. Dalla camera ardente di via delle Botteghe Oscure al palco San Giovanni, un mare di persone riempie silenziosamente Roma e accompagna Enrico Berlinguer. Un viaggio che si ferma, oggi, sulla tomba di Enrico Berlinguer al cimitero di Prima Porta, dove Andrea Cardoni parla di riti funebri e collettivi con Simona Pedicini.
“Tutto quello che non doveva succedere” è un podcast e un libro di Andrea Cardoni per Fandango.
Gli inserti sonori di questo episodio vengono dall’Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico.
Le voci sono di Paolo Masini, Roberto Roscani, Silvano Agosti, Sandro Bonvissuto, Andrea Salerno, Emiliano Sbaraglia, Massimo Cola, Pino Pecorelli, Enzo Del Poggetto, Roberto Bertuzzi, Marco Miccoli, Massimo Wertmuller, Simona Pedicini, Barbara Mozza, Daniele Miglio, Simone VacatelloRoberto Roscani, Silvano Agosti, Fabio Lanciotti, Stefano Milani.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Tutto quello che non doveva succedere | Roma 30 maggio-14 giugno 1984.
É successo che per 14 giorni, dal 30 maggio al 13 giugno 19e84, Roma è stata la città più silenziosa di tutta la sua storia eterna.
Quelli che c’erano dicono che se eri romanista, se eri comunista, se eri romanista e comunista, quelli sono stati i giorni più brutti della tua vita.
Sono stati i giorni di Romaliverpul, la finale di coppa dei campioni giocata in casa e persa ai calci di rigore, e due settimane dopo, dei funerali di Enrico Berlinguer, il segretario del partito comunista. Due cose cose che non sarebbero dovute succedere e invece sono successe.
Inserti audio AAmod