Negli Anni 70, Franco Basaglia rivoluzionò la psichiatria insieme a un gruppo di collaboratori, liberando i malati dai manicomi. Che cosa resta di quella straordinaria avventura collettiva che da Gorizia, Colorno e Trieste si diffuse in tutto il mondo? In occasione del centenario della nascita del padre della legge 180/1978, Ludovica Jona ed Elisa Storace hanno realizzato una bio-inchiesta, tra scienza, medicina, politica e sociologia, trovando risposte spesso sconvolgenti. Accanto alla ricostruzione del percorso che portò alla chiusura degli ospedali psichiatrici e all’apertura verso il territorio, attraverso le voci di molti testimoni diretti e materiali di repertorio inediti, si sviluppa un’inchiesta su come viene affrontato, oggi, in Italia, il disagio mentale. Una questione di grande attualità, specie tra i più giovani.
Una serie, in 7 episodi, di Ludovica Jona ed Elisa Storace. In uscita ogni venerdì.
Adattamento e produzione di Carlo Annese. Editing audio di Manuel Iannuzzo e Giulia Pacchiarini. Montaggio di Federico Caruso.
L'illustrazione di copertina è di Marta Signori.
All content for Tutta colpa di Basaglia is the property of Piano P and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Negli Anni 70, Franco Basaglia rivoluzionò la psichiatria insieme a un gruppo di collaboratori, liberando i malati dai manicomi. Che cosa resta di quella straordinaria avventura collettiva che da Gorizia, Colorno e Trieste si diffuse in tutto il mondo? In occasione del centenario della nascita del padre della legge 180/1978, Ludovica Jona ed Elisa Storace hanno realizzato una bio-inchiesta, tra scienza, medicina, politica e sociologia, trovando risposte spesso sconvolgenti. Accanto alla ricostruzione del percorso che portò alla chiusura degli ospedali psichiatrici e all’apertura verso il territorio, attraverso le voci di molti testimoni diretti e materiali di repertorio inediti, si sviluppa un’inchiesta su come viene affrontato, oggi, in Italia, il disagio mentale. Una questione di grande attualità, specie tra i più giovani.
Una serie, in 7 episodi, di Ludovica Jona ed Elisa Storace. In uscita ogni venerdì.
Adattamento e produzione di Carlo Annese. Editing audio di Manuel Iannuzzo e Giulia Pacchiarini. Montaggio di Federico Caruso.
L'illustrazione di copertina è di Marta Signori.
Dopo l’uscita dei primi episodi di questa serie, abbiamo ricevuto molte segnalazioni da parte di famigliari o amici di persone che vivono condizioni simili a quelle che abbiamo descritto: chiuse dentro strutture residenziali riabilitative private o affette da disturbi psichici o alimentari, sempre più frequenti tra giovani e giovanissimi.
Su Facebook ci è arrivato anche un messaggio di apprezzamento firmato da Franco Basaglia, il nipote omonimo del protagonista della rivoluzione che portò alla chiusura nei manicomi. Con la stessa passione e la stessa lucidità che il nonno aveva negli Anni 70, oggi Basaglia chiede che ci sia una nuova sinergia tra politica e sanità affinché lo Stato riprenda a farsi carico dell’assistenza psichiatrica, a partire dalla psicoterapia, e garantisca a tutti il diritto alla salute.
Per tutto questo, abbiamo deciso di aggiungere questo episodio extra. Che ha anche un altro contributo speciale: quello di Simone Cristicchi, il cantautore che nel 2007 vinse il Festival di Sanremo con una canzone dedicata alla malattia mentale e chi ci ha regalato una testimonianza molto intima.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Tutta colpa di Basaglia
Negli Anni 70, Franco Basaglia rivoluzionò la psichiatria insieme a un gruppo di collaboratori, liberando i malati dai manicomi. Che cosa resta di quella straordinaria avventura collettiva che da Gorizia, Colorno e Trieste si diffuse in tutto il mondo? In occasione del centenario della nascita del padre della legge 180/1978, Ludovica Jona ed Elisa Storace hanno realizzato una bio-inchiesta, tra scienza, medicina, politica e sociologia, trovando risposte spesso sconvolgenti. Accanto alla ricostruzione del percorso che portò alla chiusura degli ospedali psichiatrici e all’apertura verso il territorio, attraverso le voci di molti testimoni diretti e materiali di repertorio inediti, si sviluppa un’inchiesta su come viene affrontato, oggi, in Italia, il disagio mentale. Una questione di grande attualità, specie tra i più giovani.
Una serie, in 7 episodi, di Ludovica Jona ed Elisa Storace. In uscita ogni venerdì.
Adattamento e produzione di Carlo Annese. Editing audio di Manuel Iannuzzo e Giulia Pacchiarini. Montaggio di Federico Caruso.
L'illustrazione di copertina è di Marta Signori.