Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
Technology
History
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Podjoint Logo
US
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts122/v4/72/c2/f9/72c2f920-96c7-145d-534d-21bff27a91dd/mza_11449192286636994309.jpg/600x600bb.jpg
Tutta colpa di Basaglia
Piano P
9 episodes
9 months ago
Negli Anni 70, Franco Basaglia rivoluzionò la psichiatria insieme a un gruppo di collaboratori, liberando i malati dai manicomi. Che cosa resta di quella straordinaria avventura collettiva che da Gorizia, Colorno e Trieste si diffuse in tutto il mondo? In occasione del centenario della nascita del padre della legge 180/1978, Ludovica Jona ed Elisa Storace hanno realizzato una bio-inchiesta, tra scienza, medicina, politica e sociologia, trovando risposte spesso sconvolgenti. Accanto alla ricostruzione del percorso che portò alla chiusura degli ospedali psichiatrici e all’apertura verso il territorio, attraverso le voci di molti testimoni diretti e materiali di repertorio inediti, si sviluppa un’inchiesta su come viene affrontato, oggi, in Italia, il disagio mentale. Una questione di grande attualità, specie tra i più giovani. Una serie, in 7 episodi, di Ludovica Jona ed Elisa Storace. In uscita ogni venerdì. Adattamento e produzione di Carlo Annese. Editing audio di Manuel Iannuzzo e Giulia Pacchiarini. Montaggio di Federico Caruso. L'illustrazione di copertina è di Marta Signori.
Show more...
Documentary
Society & Culture,
News,
Health & Fitness,
Mental Health,
News Commentary
RSS
All content for Tutta colpa di Basaglia is the property of Piano P and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Negli Anni 70, Franco Basaglia rivoluzionò la psichiatria insieme a un gruppo di collaboratori, liberando i malati dai manicomi. Che cosa resta di quella straordinaria avventura collettiva che da Gorizia, Colorno e Trieste si diffuse in tutto il mondo? In occasione del centenario della nascita del padre della legge 180/1978, Ludovica Jona ed Elisa Storace hanno realizzato una bio-inchiesta, tra scienza, medicina, politica e sociologia, trovando risposte spesso sconvolgenti. Accanto alla ricostruzione del percorso che portò alla chiusura degli ospedali psichiatrici e all’apertura verso il territorio, attraverso le voci di molti testimoni diretti e materiali di repertorio inediti, si sviluppa un’inchiesta su come viene affrontato, oggi, in Italia, il disagio mentale. Una questione di grande attualità, specie tra i più giovani. Una serie, in 7 episodi, di Ludovica Jona ed Elisa Storace. In uscita ogni venerdì. Adattamento e produzione di Carlo Annese. Editing audio di Manuel Iannuzzo e Giulia Pacchiarini. Montaggio di Federico Caruso. L'illustrazione di copertina è di Marta Signori.
Show more...
Documentary
Society & Culture,
News,
Health & Fitness,
Mental Health,
News Commentary
https://megaphone.imgix.net/podcasts/8a5074ca-fdb6-11ee-843b-437b0c600076/image/7caf6009e077dada7e24a99720d9970c.jpg?ixlib=rails-4.3.1&max-w=3000&max-h=3000&fit=crop&auto=format,compress
7. L’utopia diventa legge
Tutta colpa di Basaglia
31 minutes
1 year ago
7. L’utopia diventa legge
Nel maggio 1978 la Commissione Igiene e Sanità del Senato approva, senza passare dall’Aula, la legge 180, che impedisce la creazione di nuovi manicomi, chiude quelli esistenti e affida il trattamento delle infermità psichiche ai Centri di Salute Mentale territoriali. Un’alternativa agli ospedali psichiatrici, quindi, esiste, ma va costruita. E Franco Basaglia, che era stato il principale artefice di quella legge, viene chiamato a Roma per provare a farlo in una grande realtà, ben lontana dalle esperienze-pilota di Trieste, Arezzo e Perugia. Pochi mesi dopo, però, il 29 agosto 1980, Basaglia muore, a soli 56 anni, per un tumore cerebrale fulminante. I collaboratori che lo avevano seguito da Trieste in quella sfida romana restano letteralmente orfani, ma approfittano del disinteresse delle istituzioni nei confronti della riforma e, tra le tante iniziative, occupano in modo rocambolesco una casa di proprietà del Comune in via Baccina. Qui esiste tuttora un gruppo appartamento all’avanguardia che noi abbiamo potuto visitare, incontrando gli utenti, grazie a un permesso speciale. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Tutta colpa di Basaglia
Negli Anni 70, Franco Basaglia rivoluzionò la psichiatria insieme a un gruppo di collaboratori, liberando i malati dai manicomi. Che cosa resta di quella straordinaria avventura collettiva che da Gorizia, Colorno e Trieste si diffuse in tutto il mondo? In occasione del centenario della nascita del padre della legge 180/1978, Ludovica Jona ed Elisa Storace hanno realizzato una bio-inchiesta, tra scienza, medicina, politica e sociologia, trovando risposte spesso sconvolgenti. Accanto alla ricostruzione del percorso che portò alla chiusura degli ospedali psichiatrici e all’apertura verso il territorio, attraverso le voci di molti testimoni diretti e materiali di repertorio inediti, si sviluppa un’inchiesta su come viene affrontato, oggi, in Italia, il disagio mentale. Una questione di grande attualità, specie tra i più giovani. Una serie, in 7 episodi, di Ludovica Jona ed Elisa Storace. In uscita ogni venerdì. Adattamento e produzione di Carlo Annese. Editing audio di Manuel Iannuzzo e Giulia Pacchiarini. Montaggio di Federico Caruso. L'illustrazione di copertina è di Marta Signori.