Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
Technology
History
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Podjoint Logo
US
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts122/v4/72/c2/f9/72c2f920-96c7-145d-534d-21bff27a91dd/mza_11449192286636994309.jpg/600x600bb.jpg
Tutta colpa di Basaglia
Piano P
9 episodes
9 months ago
Negli Anni 70, Franco Basaglia rivoluzionò la psichiatria insieme a un gruppo di collaboratori, liberando i malati dai manicomi. Che cosa resta di quella straordinaria avventura collettiva che da Gorizia, Colorno e Trieste si diffuse in tutto il mondo? In occasione del centenario della nascita del padre della legge 180/1978, Ludovica Jona ed Elisa Storace hanno realizzato una bio-inchiesta, tra scienza, medicina, politica e sociologia, trovando risposte spesso sconvolgenti. Accanto alla ricostruzione del percorso che portò alla chiusura degli ospedali psichiatrici e all’apertura verso il territorio, attraverso le voci di molti testimoni diretti e materiali di repertorio inediti, si sviluppa un’inchiesta su come viene affrontato, oggi, in Italia, il disagio mentale. Una questione di grande attualità, specie tra i più giovani. Una serie, in 7 episodi, di Ludovica Jona ed Elisa Storace. In uscita ogni venerdì. Adattamento e produzione di Carlo Annese. Editing audio di Manuel Iannuzzo e Giulia Pacchiarini. Montaggio di Federico Caruso. L'illustrazione di copertina è di Marta Signori.
Show more...
Documentary
Society & Culture,
News,
Health & Fitness,
Mental Health,
News Commentary
RSS
All content for Tutta colpa di Basaglia is the property of Piano P and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Negli Anni 70, Franco Basaglia rivoluzionò la psichiatria insieme a un gruppo di collaboratori, liberando i malati dai manicomi. Che cosa resta di quella straordinaria avventura collettiva che da Gorizia, Colorno e Trieste si diffuse in tutto il mondo? In occasione del centenario della nascita del padre della legge 180/1978, Ludovica Jona ed Elisa Storace hanno realizzato una bio-inchiesta, tra scienza, medicina, politica e sociologia, trovando risposte spesso sconvolgenti. Accanto alla ricostruzione del percorso che portò alla chiusura degli ospedali psichiatrici e all’apertura verso il territorio, attraverso le voci di molti testimoni diretti e materiali di repertorio inediti, si sviluppa un’inchiesta su come viene affrontato, oggi, in Italia, il disagio mentale. Una questione di grande attualità, specie tra i più giovani. Una serie, in 7 episodi, di Ludovica Jona ed Elisa Storace. In uscita ogni venerdì. Adattamento e produzione di Carlo Annese. Editing audio di Manuel Iannuzzo e Giulia Pacchiarini. Montaggio di Federico Caruso. L'illustrazione di copertina è di Marta Signori.
Show more...
Documentary
Society & Culture,
News,
Health & Fitness,
Mental Health,
News Commentary
https://megaphone.imgix.net/podcasts/6a32611a-e1d9-11ee-8662-d777f7183575/image/7caf6009e077dada7e24a99720d9970c.jpg?ixlib=rails-4.3.1&max-w=3000&max-h=3000&fit=crop&auto=format,compress
2. «E tu slegalo subito»
Tutta colpa di Basaglia
36 minutes
1 year ago
2. «E tu slegalo subito»
La contenzione meccanica, cioè l’atto di legare i pazienti ai letti, riporta alla mente l’orrore dei vecchi manicomi. In realtà, è tutt’altro che superata: solo una ventina dei 318 reparti psichiatrici attivi in Italia dichiarano di non legare; gli altri, ancora oggi, legano. Entreremo in questo mondo fatto di violenza e coercizione attraverso la testimonianza di Alice Banfi, scrittrice e artista che ha subìto più volte questa pratica sulla propria pelle, e l’esperienza di psichiatri e operatori. Ma lo faremo soprattutto grazie alla ricostruzione di quello che accadde nel manicomio di Gorizia alla fine degli Anni 60, quando Franco Basaglia decise di non praticare più la contenzione, diventando un simbolo delle contestazioni studentesche. Per curare i malati, lui doveva liberarli, non legarli, anche se questo lo esponeva a rischi e strumentalizzazioni, come nel caso, molto discusso, di un paziente che durante il reinserimento in famiglia uccise la moglie. Grazie al Corriere della Sera; alla cooperativa “La Collina”, per gli estratti dall'audio documentario “B come Basaglia”, con la voce dell’avvocato Nereo Battello; alla società di produzione Videoest, per gli estratti dall’intervista a Franco Basaglia di Gianfranco Rados per Tv Koper - Telecapodistria. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Tutta colpa di Basaglia
Negli Anni 70, Franco Basaglia rivoluzionò la psichiatria insieme a un gruppo di collaboratori, liberando i malati dai manicomi. Che cosa resta di quella straordinaria avventura collettiva che da Gorizia, Colorno e Trieste si diffuse in tutto il mondo? In occasione del centenario della nascita del padre della legge 180/1978, Ludovica Jona ed Elisa Storace hanno realizzato una bio-inchiesta, tra scienza, medicina, politica e sociologia, trovando risposte spesso sconvolgenti. Accanto alla ricostruzione del percorso che portò alla chiusura degli ospedali psichiatrici e all’apertura verso il territorio, attraverso le voci di molti testimoni diretti e materiali di repertorio inediti, si sviluppa un’inchiesta su come viene affrontato, oggi, in Italia, il disagio mentale. Una questione di grande attualità, specie tra i più giovani. Una serie, in 7 episodi, di Ludovica Jona ed Elisa Storace. In uscita ogni venerdì. Adattamento e produzione di Carlo Annese. Editing audio di Manuel Iannuzzo e Giulia Pacchiarini. Montaggio di Federico Caruso. L'illustrazione di copertina è di Marta Signori.