Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Music
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/8c/80/85/8c8085eb-df57-6d30-057d-1d4e7db9f041/mza_15084717019308905620.jpeg/600x600bb.jpg
Trifulau
Chora Media
5 episodes
2 weeks ago
"Trifulau" è un viaggio nelle terre di Langhe, Roero e Monferrato, alla scoperta dell'universo nascosto del tartufo bianco d'Alba e di chi lo cerca. Attraverso le voci dei “trifulau”, i cercatori di tartufo, il podcast esplora i segreti di questa antica tradizione: i linguaggi misteriosi tra uomo e cane, i quadernetti con le mappe dei luoghi nascosti, il delicato equilibrio dell'ecosistema del bosco minacciato dal clima che cambia. Dalla vita quotidiana dei cercatori – le loro abitudini frugali, le alzatacce all'alba, i periodi di magra – al miracoloso rapporto tra pioggia, piante e questo prezioso fungo ipogeo, "Trifulau" racconta un mondo dove passione e conoscenza si tramandano ancora di generazione in generazione. Trifulau è un podcast di Chora Media in collaborazione con MUDET - Museo del Tartufo di Alba. Scritto da Mattia Battagion e raccontato da me, Mario Calabresi e da Graziano Nani. La cura editoriale è di Graziano Nani. Il Sound Design è a cura di Mattia Liciotti Il progetto grafico è di Rebecca Grassi. La project manager è Monia Donati. La producer è Martina Conte. Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa. Il fonico di presa diretta è Guido Bertolotti. Il fonico di studio è Luca Possi. La realizzazione di questo podcast è stata possibile grazie ai contributi di Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo e Città di Alba. La foto in copertina è di Steve McCurry. Le musiche sono su licenza Machiavelli Music E/O Universal Music Publishing Ricordi srl.
Show more...
Food
Arts,
Society & Culture,
History
RSS
All content for Trifulau is the property of Chora Media and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
"Trifulau" è un viaggio nelle terre di Langhe, Roero e Monferrato, alla scoperta dell'universo nascosto del tartufo bianco d'Alba e di chi lo cerca. Attraverso le voci dei “trifulau”, i cercatori di tartufo, il podcast esplora i segreti di questa antica tradizione: i linguaggi misteriosi tra uomo e cane, i quadernetti con le mappe dei luoghi nascosti, il delicato equilibrio dell'ecosistema del bosco minacciato dal clima che cambia. Dalla vita quotidiana dei cercatori – le loro abitudini frugali, le alzatacce all'alba, i periodi di magra – al miracoloso rapporto tra pioggia, piante e questo prezioso fungo ipogeo, "Trifulau" racconta un mondo dove passione e conoscenza si tramandano ancora di generazione in generazione. Trifulau è un podcast di Chora Media in collaborazione con MUDET - Museo del Tartufo di Alba. Scritto da Mattia Battagion e raccontato da me, Mario Calabresi e da Graziano Nani. La cura editoriale è di Graziano Nani. Il Sound Design è a cura di Mattia Liciotti Il progetto grafico è di Rebecca Grassi. La project manager è Monia Donati. La producer è Martina Conte. Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa. Il fonico di presa diretta è Guido Bertolotti. Il fonico di studio è Luca Possi. La realizzazione di questo podcast è stata possibile grazie ai contributi di Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo e Città di Alba. La foto in copertina è di Steve McCurry. Le musiche sono su licenza Machiavelli Music E/O Universal Music Publishing Ricordi srl.
Show more...
Food
Arts,
Society & Culture,
History
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/8c/80/85/8c8085eb-df57-6d30-057d-1d4e7db9f041/mza_15084717019308905620.jpeg/600x600bb.jpg
Ep.4 - A tavola con il re
Trifulau
21 minutes
2 weeks ago
Ep.4 - A tavola con il re
Il Tartufo bianco d'Alba non è un ingrediente: è un vero e proprio enigma culinario. Il critico gastronomico Paolo Vizzari e lo chef Luciano Tona ci rivelano perché anche i più grandi cuochi del mondo si arrendono davanti al Tuber magnatum Picco (il Tartufo bianco d'Alba). Ferran Adrià a tavola lo faceva annusare senza farlo mangiare, Marchesi lo considerava "espressione massima" della materia prima. Sempre e solo crudo, mai cotto, da lamellare al momento sul burro caldo. Scopriamo gli abbinamenti migliori, i segreti della conservazione, i paradossi dei grandi chef. Dalle aste mondiali dove si battono tartufi, in collegamento con Singapore e Hong Kong, ai ricordi di famiglia fatti di  tajarin e uova al padellino, alla scoperta del tartufo come elemento quasi magico, in grado di  trascendere la gastronomia.
Trifulau
"Trifulau" è un viaggio nelle terre di Langhe, Roero e Monferrato, alla scoperta dell'universo nascosto del tartufo bianco d'Alba e di chi lo cerca. Attraverso le voci dei “trifulau”, i cercatori di tartufo, il podcast esplora i segreti di questa antica tradizione: i linguaggi misteriosi tra uomo e cane, i quadernetti con le mappe dei luoghi nascosti, il delicato equilibrio dell'ecosistema del bosco minacciato dal clima che cambia. Dalla vita quotidiana dei cercatori – le loro abitudini frugali, le alzatacce all'alba, i periodi di magra – al miracoloso rapporto tra pioggia, piante e questo prezioso fungo ipogeo, "Trifulau" racconta un mondo dove passione e conoscenza si tramandano ancora di generazione in generazione. Trifulau è un podcast di Chora Media in collaborazione con MUDET - Museo del Tartufo di Alba. Scritto da Mattia Battagion e raccontato da me, Mario Calabresi e da Graziano Nani. La cura editoriale è di Graziano Nani. Il Sound Design è a cura di Mattia Liciotti Il progetto grafico è di Rebecca Grassi. La project manager è Monia Donati. La producer è Martina Conte. Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa. Il fonico di presa diretta è Guido Bertolotti. Il fonico di studio è Luca Possi. La realizzazione di questo podcast è stata possibile grazie ai contributi di Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo e Città di Alba. La foto in copertina è di Steve McCurry. Le musiche sono su licenza Machiavelli Music E/O Universal Music Publishing Ricordi srl.