Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/46/2b/b5/462bb576-d874-6053-5805-7c0143b0db7c/mza_8795755340826751983.jpg/600x600bb.jpg
Tra le righe
Parole di Management
80 episodes
3 days ago
Tra le righe è il podcast del quotidiano Parole di Management dedicato ai libri di management. È un viaggio nella lettura attraverso due punti di vista: quello degli autori e quello dei manager.
Con gli occhi degli scrittori raccontiamo la realizzazione dei libri. Dai racconti dei dirigenti scopriamo i loro libri preferiti e le letture che li hanno ispirati nella carriera professionale.
Show more...
Books
Arts
RSS
All content for Tra le righe is the property of Parole di Management and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Tra le righe è il podcast del quotidiano Parole di Management dedicato ai libri di management. È un viaggio nella lettura attraverso due punti di vista: quello degli autori e quello dei manager.
Con gli occhi degli scrittori raccontiamo la realizzazione dei libri. Dai racconti dei dirigenti scopriamo i loro libri preferiti e le letture che li hanno ispirati nella carriera professionale.
Show more...
Books
Arts
Episodes (20/80)
Tra le righe
Episodio 80 - Talenti. Alla ricerca del potenziale delle persone
Meglio un percorso di vita da viaggiatore o da turista? Gianni Cicogna, Presidente di Smartpeg e ospite di questa puntata, ha scelto il primo, affidando all’intuito la ricerca di mete lavorative, oltre i confini delle consolidate aree di comfort. Lo racconta nel libro "Talenti. Alla ricerca del potenziale delle persone" (ESTE, 2023), attraverso la narrazione del suo percorso professionale e personale, o meglio il suo viaggio alla scoperta dei talenti, prendendo in prestito questa metafora dal mondo della barca a vela, di cui l’autore è appassionato.
Show more...
2 years ago
19 minutes

Tra le righe
Episodio 79 - Il congedo originale
Non è un segreto: nonostante i passi avanti, la maternità è ancora un tabù per le aziende italiane. Quando se ne parla il discorso verte quasi esclusivamente su tematiche legate al congedo: cosa dice la legge, quanti giorni spettano, i tempi di rientro, eventuali agevolazioni, ecc.

Manca, quindi, una cultura della cura. Lo sostengono Sonia Malaspina (Direttrice Risorse Umane Italia e Grecia di Danone e parte del Cda di Danone Italia) e Marialaura Agosta (HR, Communication e Inclusive Diversity Manager per Danone Italia e Grecia) nel libro "Il congedo originale: perché le aziende temono la maternità" (ROI Edizioni, 2023). Le autrici partono dalla loro esperienza diretta in Danone e tracciano la strada per un cambio di paradigma culturale necessario, condividendo una serie di azioni che tutte le aziende potrebbero mettere in atto. Agosta è l'ospite di questa puntata.
Show more...
2 years ago
16 minutes

Tra le righe
Episodio 78- Irriducibile
Quando si parla di Intelligenza Articiale (AI), collettiva e organizzativa, occorre essere consapevoli che si ragiona per analogia, su una realtà differente, perché l’intelligenza è una qualità della persona. A livello dell’esperienza personale, 'privata', questa capacità offre la comprensione profonda delle situazioni, ma anche qualità come intuizione, immaginazione, creatività, ingegno, inventiva, visione e saggezza

Lo spiega Federico Faggin, fisico, inventore e imprenditore nel suo ultimo libro Irriducibile. La coscienza, la vita, i computer e la nostra natura, (Mondadori, 2022). Ne parliamo in questa puntata di "Tra le righe"

Show more...
2 years ago
18 minutes

Tra le righe
Episodio 77 - Un sogno tramandato
“Le crisi fanno parte di un processo. Se pensi che vada sempre tutto bene, o sempre tutto male, vivi in un fermo immagine. Invece le cose cambiano sempre e sono le persone che assecondano il movimento quelle che possono farle funzionare”. Lo sa bene Luca Pagni, Amministratore Delegato di Cy.Pag. – uno dei più importanti produttori di cilindri pneumatici per l’automazione industriale a livello internazionale.

E lo racconta nel libro Un sogno tramandato. Storia di un’impresa e degli uomini che l’hanno realizzata (ESTE, 2022), scritto con Roberto Palmieri, Chief Marketing and Organization Officer di Cy.Pag. Pagni e Palmieri sono gli ospiti di questa puntata di 'Tra le righe'.
Show more...
2 years ago
14 minutes

Tra le righe
Episodio 76 - C’era una volta la ricerca e selezione 
Un top manager su due, a livello mondiale, considera la carenza di competenze e di figure professionali adeguate fra i tre problemi più urgenti da affrontare nei prossimi tre anni per le rispettive organizzazioni. Ma trovare persone per un lavoro non è difficile: con qualche ricerca online si ottiene facilmente un elenco di nomi. La vera sfida sta nel riuscire a portarle a bordo vincendo la concorrenza per gli stessi profili.

Lo spiega Daniele Bacchi, CEO & Founder dell’azienda di head hunting Reverse, nel suo libro C’era una volta la ricerca e selezione (ESTE, 2022), di cui parliamo in questa puntata di Tra le righe.
Show more...
2 years ago
20 minutes

Tra le righe
Episodio 75 - Digital mentor
Competenze digitali e apertura al cambiamento sono la chiave per rimanere competitivi in quest’epoca di continue crisi. E, ormai è appurato, il vero limite per le imprese, soprattutto per le piccole e medie (PMI), è la difficoltà a reperire persone specializzate per gestire sfide inedite.

Paolo Borghetti, imprenditore, Founder e Amministratore Delegato (AD) di Future Age, organizzazione manageriale specializzata in Change management e innovazione ad alto impatto, propone quindi alle PMI il digital mentor, cioè un manager che metta a disposizione delle aziende il suo know how digitale attraverso un approccio umanista, capace di valorizzare le persone, che sono le vere protagoniste della trasformazione. È da questa idea che è nato il libro dal titolo Digital mentor – Guida per imprenditori immersi nel digitale (ESTE, 2022), di cui parliamo con l'autore in questa puntata di Tra le righe
Show more...
2 years ago
14 minutes

Tra le righe
Episodio 74 - L'impresa enciclopedia
Attraverso l’analisi di vari scenari economici, Gianfranco Dioguardi ha coronato il lavoro di una vita tratteggiando l’ipotesi di un nuovo modo di intendere l’impresa nel libro "L’impresa enciclopedia – Organizzazione come strategia per il Terzo millennio" (Guerini Next, 2022).

L'autore, Professore di Economia e Organizzazione Aziendale presso il Politecnico di Bari, considerato il fondatore dell’Ingegneria Gestionale in Italia e membro del Comitato Scientifico della rivista Sviluppo&Organizzazione, magazine pubblicato da ESTE, editore anche di questo podcast, è ospite di questa puntata.
Show more...
2 years ago
13 minutes

Tra le righe
Episodio 73 - LeadHers
Le protagoniste di questo libro sono sette donne straordinariamente normali. Il patto che ha fatto con loro l'autrice Tonia Cartolano, giornalista di Skytg24 e ospite di questa puntata, aveva una sola premessa: che il loro racconto nascesse da un lungo caffè e da una bella chiacchierata. "LeadHers. Donne e storie di straordinaria normalità" (Santelli, 2022) è nato così: dalle chiacchierate e dagli incontri, senza filtri e senza mediazioni. Sette protagoniste che, ciascuna a modo suo e con la sua storia, raccontano a parole (e a fatti) che una donna in gamba può realizzarsi tanto quanto un uomo. Senza pregiudizi, differenze né categorie. E soprattutto senza cercare di assomigliare agli uomini, capaci, come sono le donne, di una leadership non migliore di quella maschile, ma diversa. Unica.
Show more...
2 years ago
10 minutes

Tra le righe
Episodio 72 - Gioventù rubata
Durante la pandemia degli ultimi due anni, si è detto più volte che i giovani sono stati i grandi dimenticati. A loro, per esempio, è stato chiesto di rinunciare a tutto ciò di cui un’adolescenza sana avrebbe bisogno: tra chiusure, restrizioni, didattica a distanza e distanziamento sociale, i ragazzi sono stati privati di incontri, amicizie, amori, errori, tentativi, contatti. È lunga la lista di esperienze negate che i giovani hanno dovuto mettere in pausa indefinitamente, in una fase di vita decisiva per lo sviluppo delle relazioni e dell’identità.

Gustavo Pietropolli Charmet (psicoterapeuta, docente di Psicologia Dinamica all’Università Statale di Milano e all’Università di Milano Bicocca, che da decenni lavora con gli adolescenti e le loro famiglie) è l'ospite di questa puntata. Il professore affronta questi temi nel libro dal titolo "Gioventù rubata – Che cosa la pandemia ha tolto agli adolescenti e come possiamo restituire il futuro ai nostri figli" (Mondadori, 2022)
Show more...
2 years ago
14 minutes

Tra le righe
Episodio 71 - Parlare chiaro in azienda
L'ospite di questa puntata è Chiara Alzati, Coach, Corporate Public Speaking Trainer, campionessa di public speaking 2020 e fondatrice della società "Chiara Alzati".

Alzati è anche autrice del libro “Parlare chiaro in azienda. Manuale pratico di Public Speaking per CEO, Direttori Formazione e HR Manager”, che presenta a Tra le righe con consigli e casi pratici utili a tutti i livelli professionali.
Show more...
3 years ago
19 minutes

Tra le righe
Episodio 70 - Leadership applicata verso sé stessi e verso gli altri
Il ruolo del leader d’azienda si è trasformato: cambiamenti repentini con scenari inediti, persone sempre più allocate in sedi diverse o in Smart working, nuove generazioni orientate al migliore equilibrio tra vita privata e lavoro. In questo scenario al leader è richiesta una ottima capacità di essere “allineato” e il solo buon senso non è più sufficiente, occorre metodo.

Paolo Ferioli, fondatore di Openminds, Trainer di formazione comportamentale, Coach, e ospite di questa puntata, ha confezionato un metodo all’interno di due manuali pratici da usare tutti i giorni: "Leadership Applicata verso sé stessi" e "Leadership Applicata verso gli altri", editi da Armando editore, per aiutare manager a diventare leader ad alto impatto.
Show more...
3 years ago
15 minutes

Tra le righe
Episodio 69 - Maurizia Rimondi e il Marketing della felicità
Il marketing interno all'azienda si riflette sempre sul marketing esterno, ma non è vero il contrario. Lo sostiene Maurizia Rimondi, ospite di questa puntata in qualità di autrice del libro “Il Marketing della felicità. Metodi e strumenti per creare valore in azienda” (pubblicazione indipendente, 2021).

Un libro che racchiude anche sei interviste a differenti realtà imprenditoriali, presentate come casi studio, per dare maggiore concretezza a ciò che molti ancora relegano alla sfera del possibile, cioè il vero benessere in azienda.
Show more...
3 years ago
16 minutes

Tra le righe
Episodio 68 - La felicità è una scienza e si può apprendere
Essere felici è una scienza che, in quanto tale, si può studiare e imparare, per consolidare una nuova visione della propria vita su basi concrete. Lo sostengono tre consulenti e psicologhe del lavoro di Eu-tròpia, Rosanna Gallo, Jessica Gandolfo e Sarah Noemi Bonomi, ospiti di questa puntata.
Il loro recente libro "La felicità è una scienza e si può apprendere.
Strategie positive per allenare e promuovere il benessere al lavoro e nella vita" (FrancoAngeli, 2022) è basato su un modello di riferimento bio-psico-sociale, che lega la nostra felicità alla salute fisica, mentale e relazionale. Le tecniche e le strategie suggerite, derivando da solidi approcci scientifici, sono accessibili e immediate, il che non elimina l'impegno dell'allenamento per impadronirsene ed applicarle nel quotidiano.
Show more...
3 years ago
13 minutes

Tra le righe
Episodio 67 - Guerra o pace con Sebastiano Zanolli
Il conflitto è pervasivo in tutte le organizzazioni, soprattutto in quelle aziendali. E i conflitti possono essere positivi. L'ospite di questa puntata, Sebastiano Zanolli, esperto di gestione del cambiamento, speaker e consulente, ne è convinto e lo scrive nel suo libro "Guerra o pace. Diversità e conflitto come punto di partenza per un destino comune nella vita e sul lavoro" (ROI edizioni, 2022).

Le persone, spesso, crescono e imparano dal conflitto, a patto che non sia disfunzionale. La sfida, per i manager e per coloro che abitano le organizzazioni, è per Zanolli quella di selezionare una strategia di risoluzione adeguata alla situazione e alle persone coinvolte.
Show more...
3 years ago
14 minutes

Tra le righe
Episodio 66 - Mauro Dotta e la leadership affettiva
“Chi può guidare le persone oggi?”: è la domanda che si pone l'ospite di questa puntata, Mauro Dotta, Corporate Coach, Senior HR Consultant, LinkedIn Top voice, nel libro "Leadership affettiva. Imparare a essere buoni leader per un futuro sostenibile" (ESTE, 2022).

L'autore, protagonista e voce narrante, risponde osservando il figlio, all’inizio di un viaggio tra il mare e la terraferma; qui, accompagnati da una saggia tartaruga parlante di nome Alice, i due vanno alla scoperta delle caratteristiche di un leader affettivo, arrivando a tratteggiarne le peculiarità: l’imperfezione come autenticità; il vantaggio di sapersi fare da parte; la forza della vulnerabilità; l’importanza dell’ascolto (prima forma di comunicazione); l’efficacia dell’umorismo.
Show more...
3 years ago
13 minutes

Tra le righe
Episodio 65 - Smart working mind: strategie e opportunità del lavoro agile
Quali sono le strategie per tenere a freno la propensione alla distrazione umana e per incrementare il controllo dell'attenzione lavorando da remoto? Come evitare il burnout nell’epoca dell’economia della (poca) attenzione?
Nicola De Pisapia, Assistant Professor di Psicobiologia e Psicologia Fisiologica all’Università di Trento, risponde a queste domande come coautore del libro “Smart working mind. Strategie e opportunità del lavoro agile” (Il Mulino, 2021). Lo fa partendo dalla consapevolezza dei pro e contro della tecnologia, per arrivare alla conoscenza dei propri limiti e delle proprie emozioni.
Show more...
3 years ago
15 minutes

Tra le righe
Episodio 64 - Le letture di Agostino Belvisi
C'è mai stato un libro che vi ha cambiato la vita? Per l'ospite di questa puntata sì.

Agostino Belvisi, Direttore HR di Arca Fondi, racconta a "Tra le righe" che Messaggio per un’aquila che si crede un pollo di Anthony De Mello (Pickwick, 1995) è quello che ha cambiato la sua. 

De Mello ricorda che "la vita è quella cosa che ci accade mentre siamo impegnati a fare altri progetti", mentre ce ne stiamo addormentati aspettando che qualcosa succeda. La parola chiave del testo è "consapevolezza" , mentre il suo messaggio è: "Scopri te stesso e riprenditi la vita".
Show more...
3 years ago
14 minutes

Tra le righe
Episodio 63 - Le letture di Marco Monga
L'ospite di questa puntata è Marco Monga, Human Capital and Organization Director presso l’Istituto Italiano di Tecnologia.

Oltre a essere un lettore, Monga è anche autore del libro "Nativi digitali. La rivoluzione del lavoro e delle competenze nell’era della digital transformation" (Guerini, 2019), che racconta come i Millennial e la Generazione Z affrontano il mondo del lavoro. L'autore fa dunque una riflessione su cosa è cambiato nel giro di tre anni in un'epoca sempre più digitalizzata.

Il libro scelto dal manager è invece "Un’amicizia da Nobel" di Michael Lewis (Raffaello Cortina, 2016), storia degli studiosi israeliani Daniel Kahneman e Amos Tversky, le cui scoperte hanno posto le basi di una nuova disciplina, l'economia comportamentale.
Show more...
3 years ago
11 minutes

Tra le righe
Episodio 62 - Lauro Venturi e il sangue dei pomodori
Suraka Jaifeh, immigrato del Mali, viene ritrovato cadavere sul lungomare di Mondragone con un sacchetto di terra in tasca e un foro di proiettile nella nuca. Inizia così il libro "Il sangue dei pomodori” (Incontri, 2021), scritto da Lauro Venturi, manager, consulente aziendale, counselor, coach e saggista.

L'ospite di questa puntata racconta una storia sull’ingiustizia e sul sopruso che si consuma nelle campagne del Sud Italia e non solo, cui ogni migrante deve sottostare ogni giorno per poter sopravvivere. Un libro di denuncia dello sfruttamento del lavoro dedicato anche a chi di occupa di Direzione d'impresa, che per l'autore si dovrebbe fermare quando scopre che il lavoro all'interno della sua organizzazione non è dignitoso per chi lo esegue. "Chi dirige deve avere un'etica personale molto forte, perché gestire in modo etico un’impresa è virtuoso e vantaggioso a medio e lungo termine", è il suo messaggio.
Show more...
3 years ago
10 minutes

Tra le righe
Episodio 61 - Crisi demografica
L'ospite di questa puntata è Alessandro Rosina, professore ordinario di Demografia e Statistica sociale nella Facoltà di Economia dell’Università Cattolica di Milano.

Alessandro Rosina è anche autore di “Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere”, edito da Vita e Pensiero.

Il saggio delinea uno scenario italiano reso ancora più drammatico dagli effetti della pandemia, con un’ulteriore flessione delle nascite. L’Italia è infatti uno dei paesi al mondo in cui l’inver­no demografico è più accentuato. Se gli attuali trend non verranno invertiti, inevitabilmente si andrà incontro a criticità irrimediabili.

Quello che distingue il nostro dagli altri paesi avanzati con natalità più elevata infatti, non è un minor numero di figli desiderati, ma politiche meno efficienti a favore delle famiglie e delle nuove generazioni. Per Rosina servono concrete politiche sistemiche – dai servizi per l’infanzia all’assegno unico e universale per i figli, fino a incisive riforme del mondo del lavoro – per consentire alle nuove ge­nerazioni di sentirsi davvero protagoniste in un Paese che cresce con loro.
Show more...
3 years ago
18 minutes

Tra le righe
Tra le righe è il podcast del quotidiano Parole di Management dedicato ai libri di management. È un viaggio nella lettura attraverso due punti di vista: quello degli autori e quello dei manager.
Con gli occhi degli scrittori raccontiamo la realizzazione dei libri. Dai racconti dei dirigenti scopriamo i loro libri preferiti e le letture che li hanno ispirati nella carriera professionale.