Come cambia l’insegnamento dell’inglese in una scuola sempre più digitale? In questa puntata, insieme al Prof. Catania, scopriamo il legame tra lingua e tecnologia, tra parole e comunicazione online. Parliamo di Blue’s Paper, di come l’inglese viva anche fuori dai libri, e di quanto sia importante saper comunicare nel mondo globale di oggi. Un dialogo aperto tra scuola, creatività e futuro. 🌍💬
Dietro ogni gesto o parola c’è una storia che spesso non si vede. In questa puntata affrontiamo il tema del bullismo con il Prof. Solinas, parlando di ciò che accade nelle scuole, online e nella vita di tutti i giorni. Riflettiamo su come riconoscerlo, come reagire e soprattutto come costruire relazioni più sane e rispettose. Un dialogo sincero per capire che rompere il silenzio è il primo passo per cambiare davvero. 💬🤝
Music by Denis Pavlov from Pixabay.
Una piazza della nostra città, una strada che non percorriamo più, ma anche un villaggio di un anime, una mappa di un videogioco o una città di una serie tv. I luoghi – reali o immaginari – hanno il potere di custodire ricordi ed emozioni. In questa puntata di Tosi On Air esploriamo spazi che non smettono di appartenerci, perché in fondo ci abitano ancora. 🌆🎮📺✨
Un bracciale regalato, una foto stropicciata, una calamita presa in un viaggio, il tesserino di un concerto indimenticabile. Alcuni oggetti sembrano solo cose, ma per noi hanno una voce: raccontano storie, emozioni e momenti che non vogliamo perdere. In questa puntata di Tosi On Air apriamo i cassetti della memoria e ascoltiamo ciò che questi oggetti hanno ancora da dirci. 🗝️💭✨
Avete mai sentito parlare del tostapane trasparente? O dei pannolini per pappagalli? In questa puntata di Tosi On Air andiamo a caccia delle invenzioni più assurde e divertenti, da quelle già brevettate fino a quelle che vorremmo inventare noi. Tra risate, idee impossibili e un pizzico di fantasia, scopriamo che spesso la realtà sa essere più creativa dell’immaginazione. 🤯💡🦜
Chi non si ricorda il primo messaggio, il primo cuore spezzato o quella cotta assurda alle medie? In questa puntata parliamo di primi amori: quelli teneri, quelli imbarazzanti, quelli che ancora oggi ci fanno ridere (o arrossire). Tra aneddoti, confessioni e un pizzico di nostalgia, esploriamo le emozioni che ci hanno fatto battere il cuore per la prima volta. 💌😳❤️
E se Napoleone avesse avuto Google Maps? Se i dinosauri fossero ancora vivi? Se Leonardo Da Vinci avesse avuto Instagram? In questa puntata ci divertiamo a immaginare realtà alternative che non sono mai esistite… ma che avrebbero potuto cambiare tutto. Un mix tra storia, fantasia e risate in puro stile Tosi On Air. 🔮📱🦖
Uscire a fotografare fabbriche abbandonate? Travestirsi da personaggi anime? Creare una lingua da zero? In questa puntata parliamo degli hobby più insoliti e creativi che ci fanno uscire dalla routine. Tra risate, racconti assurdi e passioni fuori dal comune, scopriamo che ogni passione, per quanto strana possa sembrare, dice sempre qualcosa di chi siamo. 🎭🏭🗣️
Un episodio intenso ma accessibile, dove chiacchieriamo di inclusività tra i banchi e nella vita di tutti i giorni. Con Leonardo, Marta e un ospite speciale — il Prof. Barcellini — parliamo di scuola, linguaggio, barriere visibili e invisibili, ma anche di come possiamo fare la differenza nei piccoli gesti. Cosa vuol dire davvero essere inclusivi? E la scuola sta facendo abbastanza? Un confronto aperto e sincero, tra esperienze e riflessioni. 🌈💬
In questa chiacchierata senza filtri tra studenti, affrontiamo l’ansia da un punto di vista reale e vissuto: quella che ti prende prima di un’interrogazione, o quando devi parlare davanti a tutti. Parliamo di come imparare a riconoscerla, affrontarla e magari... usarla a nostro vantaggio. Con qualche spunto personale, una risata e anche un riferimento al Debate, dove parlare in pubblico diventa un’occasione per sfidare proprio le nostre paure. 🎤🧠
In questa puntata di Tosi On Air ci immergiamo nel mondo dell’intelligenza artificiale con una chiacchierata informale tra tre speaker. Dalle origini dell’IA alle sue applicazioni quotidiane – come l’Assistente Google, i chip NVIDIA e il nuovo Majorana 1 di Microsoft – ci chiediamo se l’IA sia solo uno strumento o qualcosa di più. Come sta cambiando la scuola? E che futuro ci aspetta? Una conversazione curiosa e accessibile per scoprire un tema che ci riguarda tutti, ogni giorno. 🤖📚🔍
Un episodio speciale, tutto da ascoltare in relax durante le vacanze! In questa chiacchierata tra Marta, Rachele, e Mirko, parliamo di come viviamo la Pasqua, tra gite fuori porta, uova di cioccolato e ricordi di famiglia. Scopriamo insieme le tradizioni più curiose dal mondo, da quelle religiose a quelle più bizzarre, e ci confrontiamo su cosa significa davvero questa festa per ognuno di noi. 🐣🌍
Il futuro fa paura o ispira? In questo episodio ci interroghiamo su cosa ci aspetta domani: lavoro, intelligenza artificiale, crisi climatica e nuove tecnologie. Ascoltiamo le opinioni degli studenti, i messaggi anonimi sulle aspettative e le ansie per il futuro, e intervistiamo Andrea Bevilacqua per capire come la nostra generazione immagina il domani. Un viaggio tra speranze, dubbi e idee per non farci trovare impreparati. 🚀🔮
I social network sono uno strumento di connessione e ispirazione… ma anche una possibile fonte di distrazione e dipendenza. In questo episodio esploriamo il loro impatto nel mondo dello sport, tra sfide virali e workout, e scopriamo come hanno lanciato la carriera di molti artisti musicali. Inoltre, leggiamo i messaggi anonimi su quanto tempo passiamo davvero sui social e intervistiamo il prof. Benevento, esperto di comunicazione digitale, per capire come usarli al meglio. 🎧📱🔥