di Matteo B. Bianchi
Tra le più longeve riviste di narrativa italiane c’è 'tina, di Matteo B. Bianchi. Ora ‘tina diventa anche un podcast registrato in serate dal vivo durante le quali attori e attrici leggono alcuni dei racconti di autori esordienti contenuti nella rivista.
All content for 'tina is the property of storielibere.fm and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
di Matteo B. Bianchi
Tra le più longeve riviste di narrativa italiane c’è 'tina, di Matteo B. Bianchi. Ora ‘tina diventa anche un podcast registrato in serate dal vivo durante le quali attori e attrici leggono alcuni dei racconti di autori esordienti contenuti nella rivista.
Quarto appuntamento con ‘tina registrato live, stavolta dal Ghe Pensi Mi di Milano in occasione di Lino, il festivalino di NoLo. Il comico Francesco Arienzo legge “Un’ancora, ma anche un polipo” di Luisa Carpinelli, La giornalista e speaker di Radio 2 Natascha Lusenti legge “Piero” di Aurora Semeraro; Il divulgatore scientifico, conduttore tv e podcaster Vincenzo Venuto legge “Petro nacque nel 1855 da una mucca” di Giacomo Galli. Infine, a sorpresa, lo scrittore e traduttore Marco Rossari legge “Carne” di Andrea Zancanaro. Tutti i racconti sono tratti dal numero 37 di ‘tina, la rivista indipendente di racconti fondata da Matteo B. Bianchi.
'tina
di Matteo B. Bianchi
Tra le più longeve riviste di narrativa italiane c’è 'tina, di Matteo B. Bianchi. Ora ‘tina diventa anche un podcast registrato in serate dal vivo durante le quali attori e attrici leggono alcuni dei racconti di autori esordienti contenuti nella rivista.