Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts125/v4/f2/ce/41/f2ce4193-58cf-38a1-92bd-828b115c666d/mza_9642647489045450861.jpg/600x600bb.jpg
TINA - Il podcast
TINA Crew
10 episodes
4 months ago
TINA è il nome che abbiamo scelto per questo podcast, consapevoli che ci muoviamo in un terreno ostile, impregnato di cinismo e rassegnazione. T.I.N.A. - there is no alternative - è infatti lo slogan che meglio rappresenta il clima culturale della nostra epoca e, allo stesso tempo, dà un nome all’oppressione da cui vogliamo liberarci. Nel corso delle puntate di questo podcast sonderemo la possibilità di tornare a immaginare vie d’uscita dal capitalismo. Incontreremo persone che osservano e analizzano le contraddizioni del presente con uno sguardo critico. Con loro cercheremo di rendere meno opaco il mondo che ci si presenta davanti, illuminando le tensioni che si nascondono nelle pieghe delle narrazioni dominanti. Parleremo di femminismo, lavoro, ecologia, Europa, sorveglianza, tecnologia, neofascismi e molto altro. Attraverseremo i problemi della nostra epoca. Trascendendo l’attualità più stretta, proveremo a tracciare delle linee di fuga utili a sfidare il tempo presente. Insieme, proveremo a cercare l’inchiostro per tornare a scrivere il futuro.

Un podcast per leggere il presente e tornare a scrivere il futuro.

Musiche di Massimo Carozzi.
Registrazione di Lorenzo Picarazzi.
Sound design di Gianmaria Aprile (https://garbuglisonori.tumblr.com/)
Social Media Manager Mirele Plenishti
Show more...
Society & Culture
RSS
All content for TINA - Il podcast is the property of TINA Crew and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
TINA è il nome che abbiamo scelto per questo podcast, consapevoli che ci muoviamo in un terreno ostile, impregnato di cinismo e rassegnazione. T.I.N.A. - there is no alternative - è infatti lo slogan che meglio rappresenta il clima culturale della nostra epoca e, allo stesso tempo, dà un nome all’oppressione da cui vogliamo liberarci. Nel corso delle puntate di questo podcast sonderemo la possibilità di tornare a immaginare vie d’uscita dal capitalismo. Incontreremo persone che osservano e analizzano le contraddizioni del presente con uno sguardo critico. Con loro cercheremo di rendere meno opaco il mondo che ci si presenta davanti, illuminando le tensioni che si nascondono nelle pieghe delle narrazioni dominanti. Parleremo di femminismo, lavoro, ecologia, Europa, sorveglianza, tecnologia, neofascismi e molto altro. Attraverseremo i problemi della nostra epoca. Trascendendo l’attualità più stretta, proveremo a tracciare delle linee di fuga utili a sfidare il tempo presente. Insieme, proveremo a cercare l’inchiostro per tornare a scrivere il futuro.

Un podcast per leggere il presente e tornare a scrivere il futuro.

Musiche di Massimo Carozzi.
Registrazione di Lorenzo Picarazzi.
Sound design di Gianmaria Aprile (https://garbuglisonori.tumblr.com/)
Social Media Manager Mirele Plenishti
Show more...
Society & Culture
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/2734f1c70131478d4d4c9ecefd10a444.jpg
Tina #5 speciale. Sorveglianza virale / Philip Di Salvo
TINA - Il podcast
47 minutes
5 years ago
Tina #5 speciale. Sorveglianza virale / Philip Di Salvo
Per la quinta puntata di TINA - nonché terza puntata speciale sulla pandemia di Sars-Cov-2 - abbiamo incontrato il giornalista e docente Philip Di Salvo. Con lui abbiamo analizzato quale ruolo avranno le tecnologie di controllo sociale all'interno dei progetti messi in campo per rispondere alla crisi del Coronavirus. Dopo quattro mesi dall'inizio dell'emergenza mondiale ci si sta attrezzando ad affrontare una prolungata convivenza con le conseguenze socio-economiche della pandemia di Sars-Cov-2. Le tecnologie di tracciamento saranno protagoniste di questo nuovo scenario che si prefigura dominato da aziende private e agenzie governative che, per preservare salute e sicurezza, entreranno ancora più profondamente dentro la vita dei cittadini. Per superare questo soverchiante dualismo l'analista Evgeny Morozov, dalle colonne del Guardian, si chiede invece: "Di quali istituzioni abbiamo bisogno per sfruttare le nuove forme di coordinamento sociale e innovazione offerte dalle tecnologie digitali?". Nella scelta tra il paternalismo autoritario cinese e il capitalismo della sorveglianza di Google abbiamo bisogno di un'altra possibilità.

Quali modelli politico-economici permeano la logica di funzionamento delle tecnologie correnti e quelle che verranno implementate? Quali sono i rischi a cui andiamo incontro rispetto alla nostra privacy e quali alternative alla scelta tra le soluzioni offerte dal mercato e gli strumenti di sorveglianza digitale degli stati?


Philip di Salvo twitta qui: @philipdisalvo

Montaggio e post-produzione sono di Gianmaria Aprile (che trovate qui https://www.discogs.com/artist/371425-Gianmaria-Aprile?sort=year%2Cdesc&limit=25&filter_anv=0&type=Credits)

Le musiche di TINA - Il podcast sono di Massimo Carozzi.

Se il progetto vi piace potete sostenerci sulla nostra pagina Patreon, qui: https://www.patreon.com/creator-home

Consigliamo la lettura dell'articolo di Evgeny Morozov, 'The tech ‘solutions’ for coronavirus take the surveillance state to the next level' qui:
https://www.theguardian.com/commentisfree/2020/apr/15/tech-coronavirus-surveilance-state-digital-disrupt

Lo stesso Morozov ha creato il miglior aggregatore di notizie e analisi legate al Covid-19:
https://covid19syllabus.substack.com/p/the-politics-of-covid-19-readings-c13

Per approfondire quale sia l'economia-politica del "Capitalismo della sorveglianza" vi consigliamo di ascoltare Soshanna Zaboff, autrice dell'omonimo libro (tradotto in italiano da LUISS edizioni). Qui potete ascoltare la Zaboff in dialogo con Naomi Klein:
https://www.youtube.com/watch?v=2s4Y-uZG5zk&t=516s

L'articolo dell'MIT che citiamo qui è qui:
http://news.mit.edu/2020/bluetooth-covid-19-contact-tracing-0409
TINA - Il podcast
TINA è il nome che abbiamo scelto per questo podcast, consapevoli che ci muoviamo in un terreno ostile, impregnato di cinismo e rassegnazione. T.I.N.A. - there is no alternative - è infatti lo slogan che meglio rappresenta il clima culturale della nostra epoca e, allo stesso tempo, dà un nome all’oppressione da cui vogliamo liberarci. Nel corso delle puntate di questo podcast sonderemo la possibilità di tornare a immaginare vie d’uscita dal capitalismo. Incontreremo persone che osservano e analizzano le contraddizioni del presente con uno sguardo critico. Con loro cercheremo di rendere meno opaco il mondo che ci si presenta davanti, illuminando le tensioni che si nascondono nelle pieghe delle narrazioni dominanti. Parleremo di femminismo, lavoro, ecologia, Europa, sorveglianza, tecnologia, neofascismi e molto altro. Attraverseremo i problemi della nostra epoca. Trascendendo l’attualità più stretta, proveremo a tracciare delle linee di fuga utili a sfidare il tempo presente. Insieme, proveremo a cercare l’inchiostro per tornare a scrivere il futuro.

Un podcast per leggere il presente e tornare a scrivere il futuro.

Musiche di Massimo Carozzi.
Registrazione di Lorenzo Picarazzi.
Sound design di Gianmaria Aprile (https://garbuglisonori.tumblr.com/)
Social Media Manager Mirele Plenishti