Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts125/v4/f2/ce/41/f2ce4193-58cf-38a1-92bd-828b115c666d/mza_9642647489045450861.jpg/600x600bb.jpg
TINA - Il podcast
TINA Crew
10 episodes
4 months ago
TINA è il nome che abbiamo scelto per questo podcast, consapevoli che ci muoviamo in un terreno ostile, impregnato di cinismo e rassegnazione. T.I.N.A. - there is no alternative - è infatti lo slogan che meglio rappresenta il clima culturale della nostra epoca e, allo stesso tempo, dà un nome all’oppressione da cui vogliamo liberarci. Nel corso delle puntate di questo podcast sonderemo la possibilità di tornare a immaginare vie d’uscita dal capitalismo. Incontreremo persone che osservano e analizzano le contraddizioni del presente con uno sguardo critico. Con loro cercheremo di rendere meno opaco il mondo che ci si presenta davanti, illuminando le tensioni che si nascondono nelle pieghe delle narrazioni dominanti. Parleremo di femminismo, lavoro, ecologia, Europa, sorveglianza, tecnologia, neofascismi e molto altro. Attraverseremo i problemi della nostra epoca. Trascendendo l’attualità più stretta, proveremo a tracciare delle linee di fuga utili a sfidare il tempo presente. Insieme, proveremo a cercare l’inchiostro per tornare a scrivere il futuro.

Un podcast per leggere il presente e tornare a scrivere il futuro.

Musiche di Massimo Carozzi.
Registrazione di Lorenzo Picarazzi.
Sound design di Gianmaria Aprile (https://garbuglisonori.tumblr.com/)
Social Media Manager Mirele Plenishti
Show more...
Society & Culture
RSS
All content for TINA - Il podcast is the property of TINA Crew and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
TINA è il nome che abbiamo scelto per questo podcast, consapevoli che ci muoviamo in un terreno ostile, impregnato di cinismo e rassegnazione. T.I.N.A. - there is no alternative - è infatti lo slogan che meglio rappresenta il clima culturale della nostra epoca e, allo stesso tempo, dà un nome all’oppressione da cui vogliamo liberarci. Nel corso delle puntate di questo podcast sonderemo la possibilità di tornare a immaginare vie d’uscita dal capitalismo. Incontreremo persone che osservano e analizzano le contraddizioni del presente con uno sguardo critico. Con loro cercheremo di rendere meno opaco il mondo che ci si presenta davanti, illuminando le tensioni che si nascondono nelle pieghe delle narrazioni dominanti. Parleremo di femminismo, lavoro, ecologia, Europa, sorveglianza, tecnologia, neofascismi e molto altro. Attraverseremo i problemi della nostra epoca. Trascendendo l’attualità più stretta, proveremo a tracciare delle linee di fuga utili a sfidare il tempo presente. Insieme, proveremo a cercare l’inchiostro per tornare a scrivere il futuro.

Un podcast per leggere il presente e tornare a scrivere il futuro.

Musiche di Massimo Carozzi.
Registrazione di Lorenzo Picarazzi.
Sound design di Gianmaria Aprile (https://garbuglisonori.tumblr.com/)
Social Media Manager Mirele Plenishti
Show more...
Society & Culture
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/2734f1c70131478d4d4c9ecefd10a444.jpg
Lavoro / Sergio Bologna
TINA - Il podcast
1 hour 2 minutes
5 years ago
Lavoro / Sergio Bologna
Sergio Bologna è probabilmente la persona più interessante con cui analizzare lavoro nelle sue molteplici sfaccettature. Storico, militante, consulente, Bologna è allo stesso tempo un lucido testimone del Novecento e un attento osservatore delle più aggiornate trasformazioni del mondo del lavoro, in Italia e nel mondo.
Per Bologna l'idea di lavoro si lega indissolubilmente al conflitto: materiale, sociale, politico. La nostra conversazione ha preso avvio da due domande chiarificatrici: parliamo del lavoro come generica attività umana o di lavoro per conto di terzi in cambio di mezzi di sussistenza? Si parla di lavoro come espressione di sé, delle proprie aspirazioni, dei propri talenti, o si parla di lavoro salariato o retribuito da un soggetto terzo?

Da qui l'intervista si è dipanata lungo traiettorie che ci hanno portato dalla Freelancers Union di New York al sindacato delle partite Iva di ACTA https://www.actainrete.it/cosa-vogliamo/, dalla alla struttura della logistica nella supply chain delle industrie multinazionali, al mutualismo come possibile risposta alla strutturale precarietà del lavoro intellettuale.

Questa intervista è stata registrata presso la libreria Verso di Milano, che ringraziamo di cuore.

Per dare uno sguardo alla bibliografia di Sergio Bologna:
Catalogo Derive Approdi https://www.deriveapprodi.com/autore/sergio-bologna/
Catalogo Asterios http://www.asterios.it/autori/sergio-bologna

Contatti:
podcast.tina@gmail.com

Credits:
Musiche, Massimo Carrozzi
Registrazione e montaggio, Lorenzo Picarazzi
TINA - Il podcast
TINA è il nome che abbiamo scelto per questo podcast, consapevoli che ci muoviamo in un terreno ostile, impregnato di cinismo e rassegnazione. T.I.N.A. - there is no alternative - è infatti lo slogan che meglio rappresenta il clima culturale della nostra epoca e, allo stesso tempo, dà un nome all’oppressione da cui vogliamo liberarci. Nel corso delle puntate di questo podcast sonderemo la possibilità di tornare a immaginare vie d’uscita dal capitalismo. Incontreremo persone che osservano e analizzano le contraddizioni del presente con uno sguardo critico. Con loro cercheremo di rendere meno opaco il mondo che ci si presenta davanti, illuminando le tensioni che si nascondono nelle pieghe delle narrazioni dominanti. Parleremo di femminismo, lavoro, ecologia, Europa, sorveglianza, tecnologia, neofascismi e molto altro. Attraverseremo i problemi della nostra epoca. Trascendendo l’attualità più stretta, proveremo a tracciare delle linee di fuga utili a sfidare il tempo presente. Insieme, proveremo a cercare l’inchiostro per tornare a scrivere il futuro.

Un podcast per leggere il presente e tornare a scrivere il futuro.

Musiche di Massimo Carozzi.
Registrazione di Lorenzo Picarazzi.
Sound design di Gianmaria Aprile (https://garbuglisonori.tumblr.com/)
Social Media Manager Mirele Plenishti