
Nella prima puntata parliamo di neurodiversità e salute mentale, partendo da studi clinici e teorici (in fondo vi mettiamo qualche link se volete approfondire la tematica!)
👥 Con Clara Cavallini e Valentina Tirelli, psicologhe Tice, questo primo episodio dà il via a un viaggio tra diverse tematiche psicologiche, affrontate con un linguaggio semplice e diretto — come in una chiacchierata tra professioniste e ascoltatori — sempre guidato da evidenze scientifiche e cliniche.
📚 Fonti dell’episodio – Approfondimenti scientifici:
Hester, M. (2013) – Who does what to whom? Gender and domestic violence perpetrators in English police records
Un'analisi dei dati di polizia inglesi per comprendere le dinamiche di genere nella violenza domestica.
🔗 Leggi l’articolo su Tandfonline
Barnish, M. (2014) – Violence against women: theoretical and empirical reflections
Un capitolo che esplora modelli teorici e riflessioni cliniche sulla violenza contro le donne.
🔗 Scarica il PDF da Kent University
Oram et al. (2018) – Violence against women and mental health
Una panoramica aggiornata sulle conseguenze psicologiche della violenza e le risposte cliniche possibili.
🔗 Leggi l’articolo completo su Frontiers in Psychiatry