Podcast transfemminista intersezionale composto da diverse personalità e storie. Combattiamo il patriarcato un libro alla volta. Le voci che ascolterete sono di Annalisa Sirignano e Alessandra Fraissinet. Appassionatɜ di libri e parole, abbiamo deciso di condividerli e condividerle per avvicinare chi ancora storce il naso alla parola “femminista”. Ogni primo Lunedì del mese leggeremo qualche estratto di un libro femminista e proveremo insieme a rendere il personale politico, collettivo.
Seguici su Instagram per ultieriori approfondimenti, per entrare nel nostro gruppo Telegram, per sostenerci con un caffè o entrare a far parte della community di Patreon.
All content for Ti leggiamo una femminista is the property of Ti leggiamo una femminista and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Podcast transfemminista intersezionale composto da diverse personalità e storie. Combattiamo il patriarcato un libro alla volta. Le voci che ascolterete sono di Annalisa Sirignano e Alessandra Fraissinet. Appassionatɜ di libri e parole, abbiamo deciso di condividerli e condividerle per avvicinare chi ancora storce il naso alla parola “femminista”. Ogni primo Lunedì del mese leggeremo qualche estratto di un libro femminista e proveremo insieme a rendere il personale politico, collettivo.
Seguici su Instagram per ultieriori approfondimenti, per entrare nel nostro gruppo Telegram, per sostenerci con un caffè o entrare a far parte della community di Patreon.
Questo mese siamo felicissime di aggiungere alla nostra libreria femminista un testo che arriva dal passato. Un passato non troppo lontano ma che ci aiuta ancora a posizionarci e non perdere la bussola. Sputiamo su Hegel si pone a metà strada tra l’elaborazione filosofica e il manifesto politico ed è infatti un testo concepito in modo un po' diverso da quelli a cui diamo abituat3. Non è strutturato organicamente, ma piuttosto è il frutto di un insieme di testi scritti tra il 1970 e il 1972, alcuni dei quali firmati collettivamente dal gruppo di Rivolta Femminile, creato proprio nel 1970 da Carla Lonzi insieme all’artista Carla Accardi e la giornalista Elvira Banotti.
Anche questo è un testo scomodo, soprattutto perchè ci mette di fronte ad un'evidente realtà: la lotta di classe si aggiunge a quella di genere. Per una persona socializzata donna essere povera e socializzata donna sono due istanze che si vanno a sommare. Un uomo povero è comunque un uomo in una società patriarcale che ha il potere di decidere, agire, fare. Non ce lo dimentichiamo. Buon ascolto!
Ti leggiamo una femminista
Podcast transfemminista intersezionale composto da diverse personalità e storie. Combattiamo il patriarcato un libro alla volta. Le voci che ascolterete sono di Annalisa Sirignano e Alessandra Fraissinet. Appassionatɜ di libri e parole, abbiamo deciso di condividerli e condividerle per avvicinare chi ancora storce il naso alla parola “femminista”. Ogni primo Lunedì del mese leggeremo qualche estratto di un libro femminista e proveremo insieme a rendere il personale politico, collettivo.
Seguici su Instagram per ultieriori approfondimenti, per entrare nel nostro gruppo Telegram, per sostenerci con un caffè o entrare a far parte della community di Patreon.