Podcast transfemminista intersezionale composto da diverse personalità e storie. Combattiamo il patriarcato un libro alla volta. Le voci che ascolterete sono di Annalisa Sirignano e Alessandra Fraissinet. Appassionatɜ di libri e parole, abbiamo deciso di condividerli e condividerle per avvicinare chi ancora storce il naso alla parola “femminista”. Ogni primo Lunedì del mese leggeremo qualche estratto di un libro femminista e proveremo insieme a rendere il personale politico, collettivo.
Seguici su Instagram per ultieriori approfondimenti, per entrare nel nostro gruppo Telegram, per sostenerci con un caffè o entrare a far parte della community di Patreon.
All content for Ti leggiamo una femminista is the property of Ti leggiamo una femminista and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Podcast transfemminista intersezionale composto da diverse personalità e storie. Combattiamo il patriarcato un libro alla volta. Le voci che ascolterete sono di Annalisa Sirignano e Alessandra Fraissinet. Appassionatɜ di libri e parole, abbiamo deciso di condividerli e condividerle per avvicinare chi ancora storce il naso alla parola “femminista”. Ogni primo Lunedì del mese leggeremo qualche estratto di un libro femminista e proveremo insieme a rendere il personale politico, collettivo.
Seguici su Instagram per ultieriori approfondimenti, per entrare nel nostro gruppo Telegram, per sostenerci con un caffè o entrare a far parte della community di Patreon.
Nuova puntata, nuovo libro da aggiungere alla libreria femminista! Questo mese parliamo di "La rete non ci salverà" di Lilia Giugni meravigliosa ricercatrice, seminarista e autrice partenopea che indaga la rivoluzione digitale in una società patriarcale e capitale. Senza demonizzare i dispositivi digitali e pur riconoscendoli come strumenti di libeazione per tante soggettivita, l'autrice ci accompagna verso una ridefinizione dei tempi, degli spazi digitali e delle nostre responasabilità rispetto al loro utilizzo.
Nella puntata parliamo di Reclaim the tech, un'officina di saperi e pratiche per la giustizia digitale sociale e di genere, un evento organizzato dal basso che è collettivo e plurale. La prossima edizione si terrà il 17, 18, 19 maggio a Bologna. Per capirci qualcosa in più, ti lasciamo il sito: https://reclaimthetech.it/
CW: Questa puntata contiene riferimenti a diverse vicende davvero terribili, fra cui violenze sessuali e storie di suicidi, per cui vi consigliamo di procedere nell’ascolto a vostra discrezione e facendo sempre quello che è più giusto per salvaguardare la vostra salute mentale.
Sappiamo che questo avviso non è condiviso da tutte le persone che si occupano di giustizia sociale, questioni di genere e femminismi, ma considerando che noi tendiamo a non polarizzare le nostre idee e le nostre pratiche e che negli spazi online le opinioni sono molto divise, e che non ci costa davvero nulla aggiungere questo avviso, preferiamo tutelare chi ancora lo ritiene utile per la propria salute e metterlo. Capiamo le istanze di chi non lo usa, ma la nostra lotta comincia dalla cura reciproca e preferiamo far così.
Buon ascolto.
Ti leggiamo una femminista
Podcast transfemminista intersezionale composto da diverse personalità e storie. Combattiamo il patriarcato un libro alla volta. Le voci che ascolterete sono di Annalisa Sirignano e Alessandra Fraissinet. Appassionatɜ di libri e parole, abbiamo deciso di condividerli e condividerle per avvicinare chi ancora storce il naso alla parola “femminista”. Ogni primo Lunedì del mese leggeremo qualche estratto di un libro femminista e proveremo insieme a rendere il personale politico, collettivo.
Seguici su Instagram per ultieriori approfondimenti, per entrare nel nostro gruppo Telegram, per sostenerci con un caffè o entrare a far parte della community di Patreon.