Podcast transfemminista intersezionale composto da diverse personalità e storie. Combattiamo il patriarcato un libro alla volta. Le voci che ascolterete sono di Annalisa Sirignano e Alessandra Fraissinet. Appassionatɜ di libri e parole, abbiamo deciso di condividerli e condividerle per avvicinare chi ancora storce il naso alla parola “femminista”. Ogni primo Lunedì del mese leggeremo qualche estratto di un libro femminista e proveremo insieme a rendere il personale politico, collettivo.
Seguici su Instagram per ultieriori approfondimenti, per entrare nel nostro gruppo Telegram, per sostenerci con un caffè o entrare a far parte della community di Patreon.
All content for Ti leggiamo una femminista is the property of Ti leggiamo una femminista and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Podcast transfemminista intersezionale composto da diverse personalità e storie. Combattiamo il patriarcato un libro alla volta. Le voci che ascolterete sono di Annalisa Sirignano e Alessandra Fraissinet. Appassionatɜ di libri e parole, abbiamo deciso di condividerli e condividerle per avvicinare chi ancora storce il naso alla parola “femminista”. Ogni primo Lunedì del mese leggeremo qualche estratto di un libro femminista e proveremo insieme a rendere il personale politico, collettivo.
Seguici su Instagram per ultieriori approfondimenti, per entrare nel nostro gruppo Telegram, per sostenerci con un caffè o entrare a far parte della community di Patreon.
Come al solito durante il mese del Pride ci piace proporvi un libro a tema, e quello che vi portiamo questo Giugno è un libro molto breve ma non per questo meno incisivo (anzi!), di una delle figure più influenti in materia di biopolitica, sessualità, pornografia e teoria queer; parliamo dell’autore e filosofo spagnolo Paul B. Preciado. Parliamo di "Terrore Anale: Appunti sui primi giorni della rivoluzione sessuale" e originariamente pubblicato come postfazione all’edizione del 2009 Il Desiderio Omosessuale di Guy Hocquenghem. E’ un libro che ci è piaciuto molto ma che vi consigliamo soprattutto se non siete completamente a digiuno di teoria queer, se avete già letto Foucault e se apprezzate letture che viaggiano sul confine fra letterale e simbolico. Un altro tassello da aggiungere alla nostra meravigliosa libreria femminista! Buon ascolto.
Ti leggiamo una femminista
Podcast transfemminista intersezionale composto da diverse personalità e storie. Combattiamo il patriarcato un libro alla volta. Le voci che ascolterete sono di Annalisa Sirignano e Alessandra Fraissinet. Appassionatɜ di libri e parole, abbiamo deciso di condividerli e condividerle per avvicinare chi ancora storce il naso alla parola “femminista”. Ogni primo Lunedì del mese leggeremo qualche estratto di un libro femminista e proveremo insieme a rendere il personale politico, collettivo.
Seguici su Instagram per ultieriori approfondimenti, per entrare nel nostro gruppo Telegram, per sostenerci con un caffè o entrare a far parte della community di Patreon.