“Ti lascio un tesoro” è il Podcast che ripercorre seicento anni di donazioni di terreni e cascine alla Ca' Granda, come veniva affettuosamente chiamato l'Ospedale Policlinico di Milano, che Papi, nobili e imprenditori hanno donato fin dal 1456 per sostenere la cura gratuita dei malati e il bene della comunità.
In un gioco narrativo che riporta alla vita le biografie e gli autentici lasciti testamentari, i benefattori, o personaggi a loro vicini, raccontano la storia del più grande patrimonio agroambientale pubblico d'Italia, oggi gestito e valorizzato dalla Fondazione Patrimonio Ca' Granda.
All content for Ti lascio un tesoro is the property of Fondazione Patrimonio Ca' Granda and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
“Ti lascio un tesoro” è il Podcast che ripercorre seicento anni di donazioni di terreni e cascine alla Ca' Granda, come veniva affettuosamente chiamato l'Ospedale Policlinico di Milano, che Papi, nobili e imprenditori hanno donato fin dal 1456 per sostenere la cura gratuita dei malati e il bene della comunità.
In un gioco narrativo che riporta alla vita le biografie e gli autentici lasciti testamentari, i benefattori, o personaggi a loro vicini, raccontano la storia del più grande patrimonio agroambientale pubblico d'Italia, oggi gestito e valorizzato dalla Fondazione Patrimonio Ca' Granda.
La storia della Ca' Granda ha inizio nel 1456, con la donazione di Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti. In questo episodio, il grande condottiero scende dal suo destriero per raccontare il volto generoso di Milano: la nascita di una “Grande Casa” dove accogliere i poveri e i malati.
Questo podcast è offerto dalla Fondazione Patrimonio Ca' Granda, con il contributo di BCC Milano.
Ti lascio un tesoro
“Ti lascio un tesoro” è il Podcast che ripercorre seicento anni di donazioni di terreni e cascine alla Ca' Granda, come veniva affettuosamente chiamato l'Ospedale Policlinico di Milano, che Papi, nobili e imprenditori hanno donato fin dal 1456 per sostenere la cura gratuita dei malati e il bene della comunità.
In un gioco narrativo che riporta alla vita le biografie e gli autentici lasciti testamentari, i benefattori, o personaggi a loro vicini, raccontano la storia del più grande patrimonio agroambientale pubblico d'Italia, oggi gestito e valorizzato dalla Fondazione Patrimonio Ca' Granda.