Nell'autunno del 2022 il primo provvedimento del nuovo governo italiano è contro i rave party. La parola “rave” aleggia da anni suscitando controversie di ogni tipo. Il rave non è un fenomeno nuovo e tutto sommato non così di massa. Perché attrae tanta attenzione? Da dove viene questo fenomeno? Qual è la sua storia? In questo podcast proveremo a rispondere. Partiremo dall'Inghilterra degli anni ’80, racconteremo una storia che abbraccia decenni e generazioni. Una storia musicale e non solo: il sogno di un possibile altrove."The Rave Party - Una storia proibita" è un podcast di Chora Media scritto da Marco MancassolaL'advisor è Michele RossiLa cura editoriale è di Francesca MilanoIl producer è Alex PeverengoLa post produzione e il sound design sono di Cosma Castellucci e Filippo MainardiLa supervisione del suono e della musica è di Luca MicheliMusiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli MusicSi ringrazia Piergiorgio Nicolazzini Literary Agency
All content for The Rave Party - Una storia proibita is the property of Marco Mancassola - Chora and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Nell'autunno del 2022 il primo provvedimento del nuovo governo italiano è contro i rave party. La parola “rave” aleggia da anni suscitando controversie di ogni tipo. Il rave non è un fenomeno nuovo e tutto sommato non così di massa. Perché attrae tanta attenzione? Da dove viene questo fenomeno? Qual è la sua storia? In questo podcast proveremo a rispondere. Partiremo dall'Inghilterra degli anni ’80, racconteremo una storia che abbraccia decenni e generazioni. Una storia musicale e non solo: il sogno di un possibile altrove."The Rave Party - Una storia proibita" è un podcast di Chora Media scritto da Marco MancassolaL'advisor è Michele RossiLa cura editoriale è di Francesca MilanoIl producer è Alex PeverengoLa post produzione e il sound design sono di Cosma Castellucci e Filippo MainardiLa supervisione del suono e della musica è di Luca MicheliMusiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli MusicSi ringrazia Piergiorgio Nicolazzini Literary Agency
Cos'è davvero un rave? Da dove viene questo fenomeno? Qual è la sua storia? Partendo dagli anni ’80 arriviamo fino a oggi, fino al giorno in cui il governo italiano ha deciso di vietarlo. Fonti inserti audio: edizione del TG La7 del 31 ottobre 2022, pubblicata sul canale Youtube del TG La7; estratto dell'intervento di Giorgia Meloni durante la conferenza stampa convocata al termine del Consiglio dei ministri del 31 ottobre 2022, pubblicato sul canale Youtube di Fanpage.it; estratto dell'intervento del ministro Piantedosi durante la conferenza stampa convocata al termine del Consiglio dei ministri del 31 ottobre 2022, pubblicato sul canale Youtube di QuotidianoNazionale; estratto dell'intervento di Matteo Salvini alla puntata de L'aria che tira del 10 settembre 2021, trasmessa da La7 e condotta da Myrta Merlino, pubblicato sul canale Youtube di La7 Attualità il 13 settembre 2021; intervento di Alessandro Cattaneo alla trasmissione Tagadà del 2 novembre 2022, trasmessa da La7 e condotta da Tiziana Panella, pubblicata sul canale Youtube di La7 Attualità il 5 novembre 2022; video delle dichiarazioni del senatore Malan ai microfoni di Sky Tg24, pubblicato su sky.it il 2 novembre 2022.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
The Rave Party - Una storia proibita
Nell'autunno del 2022 il primo provvedimento del nuovo governo italiano è contro i rave party. La parola “rave” aleggia da anni suscitando controversie di ogni tipo. Il rave non è un fenomeno nuovo e tutto sommato non così di massa. Perché attrae tanta attenzione? Da dove viene questo fenomeno? Qual è la sua storia? In questo podcast proveremo a rispondere. Partiremo dall'Inghilterra degli anni ’80, racconteremo una storia che abbraccia decenni e generazioni. Una storia musicale e non solo: il sogno di un possibile altrove."The Rave Party - Una storia proibita" è un podcast di Chora Media scritto da Marco MancassolaL'advisor è Michele RossiLa cura editoriale è di Francesca MilanoIl producer è Alex PeverengoLa post produzione e il sound design sono di Cosma Castellucci e Filippo MainardiLa supervisione del suono e della musica è di Luca MicheliMusiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli MusicSi ringrazia Piergiorgio Nicolazzini Literary Agency