Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts116/v4/86/06/81/8606818f-97cd-6219-0721-87c095eb3e63/mza_2077479960257390874.jpg/600x600bb.jpg
Testimoni della Storia
testimoni della storia (podcast producer Flavio Carbone)
44 episodes
2 days ago
“Testimoni della Storia. 1943” è un progetto collaborativo di narrazione che racconta 50 biografie di italiani che fecero scelte coraggiose nei momenti più drammatici del 1943. Un anno tragico in cui si consumarono sofferenze, morti, devastazione, ma anche tantissimi atti eroici di uomini e donne che presero coscienza del proprio ruolo e agirono in base al proprio senso del dovere, alla propria fede, ai propri ideali per prendere parte, per difendere un Paese, il proprio. Il progetto ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, della SISM e dell'ANRP
Show more...
History
RSS
All content for Testimoni della Storia is the property of testimoni della storia (podcast producer Flavio Carbone) and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
“Testimoni della Storia. 1943” è un progetto collaborativo di narrazione che racconta 50 biografie di italiani che fecero scelte coraggiose nei momenti più drammatici del 1943. Un anno tragico in cui si consumarono sofferenze, morti, devastazione, ma anche tantissimi atti eroici di uomini e donne che presero coscienza del proprio ruolo e agirono in base al proprio senso del dovere, alla propria fede, ai propri ideali per prendere parte, per difendere un Paese, il proprio. Il progetto ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, della SISM e dell'ANRP
Show more...
History
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_episode/35535027/35535027-1692538894528-6460377bc4623.jpg
Testimoni della Storia 1943. Il cacciatorpediniere Ugolino Vivaldi, Virginio Fasan e Alessandro Cavriani
Testimoni della Storia
3 minutes 54 seconds
2 years ago
Testimoni della Storia 1943. Il cacciatorpediniere Ugolino Vivaldi, Virginio Fasan e Alessandro Cavriani

Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello ⁠⁠⁠Stato Maggiore della Difesa⁠⁠⁠, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo.

I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto.

Testimoni della Storia 1943. Il cacciatorpediniere Ugolino Vivaldi, Virginio Fasan e Alessandro Cavriani


I Cacciatorpediniere Vivaldi e Da Noli, giunti all’alba del 9 settembre 1943 davanti a Civitavecchia, ricevettero l’ordine di portarsi alla Maddalena per unirsi alle Forze Navali da Battaglia.

Alle 10:15, in seguito alla notizia dell’occupazione tedesca della Maddalena, alle due navi fu dato l’ordine di passare a ponente della Sardegna e di procedere per Bona.

Alle 14:50 ricevettero l’ordine di affondare tutti i mezzi navali tedeschi che le due navi avessero incontrato e così dalle 16:50 il Vivaldi aprì il fuoco su successivi gruppi di unità tedesche.

Alle 17:00 ricevette diversi colpi a bordo da parte delle batterie costiere tedesche della Corsica e da questo momento il fuoco terrestre si intensificò, provocando sempre maggiori danni sia all’armamento sia alla propulsione, con conseguente grave riduzione della velocità.

Nel frattempo, alle 17:50, il Da Noli urtò una mina, si spezzò e affondò in meno di un minuto.

Il Vivaldi, con incendio a bordo, continuò il suo strenuo combattimento subendo anche attacchi aerei che provocarono ulteriori danni.

Nonostante l’impegno e l’abnegazione dell’equipaggio la sorte del cacciatorpediniere era ormai segnata, e alle 05:40 del 10 settembre 1943 fu dato l’ordine di abbandonare la nave che alle 11:30, affondò.

All’ordine dell’abbandono nave, il capitano di corvetta Alessandro Cavriani e il sottufficiale Virginio Fasan rimanevano a bordo per effettuare le manovre per l’autoaffondamento.

Raggiunta successivamente una imbarcazione di naufraghi, constatando che la nave si stava inabissando con eccessiva lentezza, tornavano nuovamente a nuoto a bordo per accelerare i tempi dell’autoaffondamento, consci di rinunciare ad ogni possibilità di salvezza.

Ai naufraghi che seguivano l’inabissarsi del Vivaldi, Cavriani e Fasan riapparivano sul castello nell’imminenza dell’affondamento dritti nel saluto alla Bandiera cui offrivano l’olocausto di una nobile esistenza.

Alla memoria di entrambi venne conferita la Medaglia d’Oro al Valore Militare, e a Virginio Fasan vennero successivamente intitolate anche due unità navali della Marina Militare.


Testo e voce a cura di Leonardo Merlini. Coordinamento editoriale, editing, sound design e produzione di Flavio Carbone. Alla prossima puntata.  “Testimoni della Storia” è una iniziativa che vede la partnership di giornidistoria.net e storiadeicarabinieri – il podcast (⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠qui tutti i contatti⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠), insieme ad alcuni volontari che hanno aderito al progetto. La ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Società Italiana di Storia Militare – SISM⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ e l’⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia, dall’Internamento e dalla Guerra di Liberazione– ANRP⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ hanno concesso il proprio patrocinio.

Credits per la musica: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠The Descent di Kevin MacLeod⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ (CC BY 4.0) e Price of freedom di ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Daddy_s_Music⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ from ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Pixabay⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠.

Testimoni della Storia
“Testimoni della Storia. 1943” è un progetto collaborativo di narrazione che racconta 50 biografie di italiani che fecero scelte coraggiose nei momenti più drammatici del 1943. Un anno tragico in cui si consumarono sofferenze, morti, devastazione, ma anche tantissimi atti eroici di uomini e donne che presero coscienza del proprio ruolo e agirono in base al proprio senso del dovere, alla propria fede, ai propri ideali per prendere parte, per difendere un Paese, il proprio. Il progetto ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, della SISM e dell'ANRP