Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/ba/f8/08/baf808dc-d43c-137d-6c20-44b68cd16ef8/mza_3144518808447973642.jpg/600x600bb.jpg
Terra di Denari
AgroNotizie® by Image Line®
8 episodes
1 day ago
Ogni giorno, tre volte al giorno ci sediamo a tavola e mangiamo quello che gli agricoltori producono nei loro campi. L’agricoltura è alla base della società, ma a chi coltiva servono passione, dedizione e negli ultimi anni anche molto coraggio, dato l’aumento delle avversità di ogni tipo che si trovano a fronteggiare.
Come fare in modo che le aziende agricole restino redditizie? Su cosa puntare perché, a fine mese, i conti tornino? L’innovazione è una leva ma ce ne sono altre a disposizione degli agricoltori: la gestione dell’acqua, la nutrizione e la difesa delle colture, le tecnologie che permettono di ottimizzare la gestione dell’azienda agricola.
Otto puntate per conoscere altrettanti imprenditori agricoli che hanno saputo prendere in mano le redini dell’azienda e navigare in acque agitate, tenendo saldamente il timone. I protagonisti di ‘Terra di Denari’ sono loro, con le loro storie, le loro difficoltà e le loro soluzioni. Toccheremo con mano cosa vuol dire condurre un’azienda agricola, facendola fruttare. Ascolteremo anche tecnici, esperti, professori universitari e la voce di molte aziende fornitrici di input e tecnologia, che possono dare un contributo alla competitività dell’agricoltura e fare la differenza tra una stagione di successo e una da dimenticare.
‘Terra di Denari’ è prodotto da AgroNotizie. La serie è curata e condotta da Barbara Righini, giornalista che da anni si occupa di agricoltura e che fa parte della redazione di Agronotizie. Il coordinamento editoriale è di Francesca Bilancieri, la supervisione del suono e l’assistenza tecnica sono di Alessandro Piccolo, il progetto grafico è di Andrea Banchini.  Musiche su licenza Envato Elements, i crediti dei singoli brani li trovate all’interno della presentazione di ogni singola puntata.
Show more...
Entrepreneurship
Business,
News,
News Commentary
RSS
All content for Terra di Denari is the property of AgroNotizie® by Image Line® and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Ogni giorno, tre volte al giorno ci sediamo a tavola e mangiamo quello che gli agricoltori producono nei loro campi. L’agricoltura è alla base della società, ma a chi coltiva servono passione, dedizione e negli ultimi anni anche molto coraggio, dato l’aumento delle avversità di ogni tipo che si trovano a fronteggiare.
Come fare in modo che le aziende agricole restino redditizie? Su cosa puntare perché, a fine mese, i conti tornino? L’innovazione è una leva ma ce ne sono altre a disposizione degli agricoltori: la gestione dell’acqua, la nutrizione e la difesa delle colture, le tecnologie che permettono di ottimizzare la gestione dell’azienda agricola.
Otto puntate per conoscere altrettanti imprenditori agricoli che hanno saputo prendere in mano le redini dell’azienda e navigare in acque agitate, tenendo saldamente il timone. I protagonisti di ‘Terra di Denari’ sono loro, con le loro storie, le loro difficoltà e le loro soluzioni. Toccheremo con mano cosa vuol dire condurre un’azienda agricola, facendola fruttare. Ascolteremo anche tecnici, esperti, professori universitari e la voce di molte aziende fornitrici di input e tecnologia, che possono dare un contributo alla competitività dell’agricoltura e fare la differenza tra una stagione di successo e una da dimenticare.
‘Terra di Denari’ è prodotto da AgroNotizie. La serie è curata e condotta da Barbara Righini, giornalista che da anni si occupa di agricoltura e che fa parte della redazione di Agronotizie. Il coordinamento editoriale è di Francesca Bilancieri, la supervisione del suono e l’assistenza tecnica sono di Alessandro Piccolo, il progetto grafico è di Andrea Banchini.  Musiche su licenza Envato Elements, i crediti dei singoli brani li trovate all’interno della presentazione di ogni singola puntata.
Show more...
Entrepreneurship
Business,
News,
News Commentary
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/f5fa54064fcca99afa21fbfbabe94075.jpg
Dritti al Punto
Terra di Denari
22 minutes
6 months ago
Dritti al Punto
La pianta del tabacco, una grande passione per Alberto Mantovanelli, imprenditore agricolo veneto di 43 anni, ma con la crisi del 2010 la sua azienda agricola, la ‘Mantovanelli e Cazzola’, ha rischiato grosso. “È una pianta meravigliosa – ci racconta durante la puntata l’agricoltore - Da piccolo seguivo mio padre che idroseminava sulla torba i semi di tabacco. È una pianta resistente, che cresce in pochissimo tempo. I profumi e gli aromi che si respirano nei locali di cura sono unici”.
Alberto ha puntato su una strategia articolata di gestione del rischio per fare crescere l’azienda e superare le difficoltà. Il tema della puntata è proprio la gestione del rischio, attiva e passiva, e come questa possa dare prospettive importanti alle aziende. Oggi Alberto Mantovanelli e la sua famiglia coltivano 500 ettari fra tabacco, mais e pomodoro da industria e allevano 400 bovini da carne. 
Questa puntata è stata realizzata in collaborazione con VH Italia Assicurazioni, filiale italiana della più grande compagnia europea specializzata nel settore dei rischi agricoli. Si ringrazia Agriduemila Hub Innovation per l’aiuto nel contattare il nostro agricoltore protagonista, Alberto Mantovanelli.

Gli ospiti della puntata:
  • Alberto Mantovanelli, società agricola Mantovanelli e Cazzola (Salizzole, Vr)
  • Alessandro Bellini, country manager di VH Italia
  • Antonio Denaro, Direzione Supporto al Piano Strategico PAC di Ismea  
Alcuni link consigliati per approfondire il tema della puntata:

‘L’ABC delle assicurazioni, capirle per non avere sorprese’
‘Danni da fauna selvatica, quando gli agricoltore fanno da sé’
'Gelate tardive, difendersi è possibile'

Crediti musicali su licenza Envato Elements: 
‘Corporate Background Music’, 331Music
‘Funky Beat’, Ihsandincer
‘The Inspiring Motivation’, LemonadeMusic
‘This is Our World Corporate Motivational’, Antarctic 

Estratti audio da:
TGCom24, 17 gennaio 2022
Cia Toscana Tv, 22 agosto 2022
Terra di Denari
Ogni giorno, tre volte al giorno ci sediamo a tavola e mangiamo quello che gli agricoltori producono nei loro campi. L’agricoltura è alla base della società, ma a chi coltiva servono passione, dedizione e negli ultimi anni anche molto coraggio, dato l’aumento delle avversità di ogni tipo che si trovano a fronteggiare.
Come fare in modo che le aziende agricole restino redditizie? Su cosa puntare perché, a fine mese, i conti tornino? L’innovazione è una leva ma ce ne sono altre a disposizione degli agricoltori: la gestione dell’acqua, la nutrizione e la difesa delle colture, le tecnologie che permettono di ottimizzare la gestione dell’azienda agricola.
Otto puntate per conoscere altrettanti imprenditori agricoli che hanno saputo prendere in mano le redini dell’azienda e navigare in acque agitate, tenendo saldamente il timone. I protagonisti di ‘Terra di Denari’ sono loro, con le loro storie, le loro difficoltà e le loro soluzioni. Toccheremo con mano cosa vuol dire condurre un’azienda agricola, facendola fruttare. Ascolteremo anche tecnici, esperti, professori universitari e la voce di molte aziende fornitrici di input e tecnologia, che possono dare un contributo alla competitività dell’agricoltura e fare la differenza tra una stagione di successo e una da dimenticare.
‘Terra di Denari’ è prodotto da AgroNotizie. La serie è curata e condotta da Barbara Righini, giornalista che da anni si occupa di agricoltura e che fa parte della redazione di Agronotizie. Il coordinamento editoriale è di Francesca Bilancieri, la supervisione del suono e l’assistenza tecnica sono di Alessandro Piccolo, il progetto grafico è di Andrea Banchini.  Musiche su licenza Envato Elements, i crediti dei singoli brani li trovate all’interno della presentazione di ogni singola puntata.