
Rita Levi Montalcini è conosciuta da tutti per aver vinto il Premio Nobel per la Medicina nel 1986, ma ciò che la rende un personaggio da ricordare sono le circostanze in cui ha fatto le scoperte che l’hanno portata a vincere il Nobel. Nata nel 1909, è riuscita non solo a sopravvivere alla Prima Guerra Mondiale, ma anche alla Seconda. In particolare, questo conflitto mondiale fu significativo per la Montalcini e la sua famiglia, di origine ebraica. Riesce a laurearsi in Medicina e Chirurgia e a specializzarsi in Neurologia e Psichiatria. Ma nel frattempo, era costretta a trovare rifugi temporanea sia in Belgio, che in Italia, per evitare di essere scoperta dal regime nazista. Nella sua vita è stata anche nominata senatrice a vita della Repubblica Italiana.