Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/1c/3f/7f/1c3f7f32-c7b4-2ed4-4f47-ed720d19cdba/mza_11762123894183599609.png/600x600bb.jpg
Tempo dello spirito
RSI - Radiotelevisione svizzera
100 episodes
4 days ago

 
“Tempo dello Spirito” è un programma evangelico di spiritualità a cura di Luisa Nitti. In redazione Gaëlle Courtens e Cristina Ferrari. La trasmissione include una meditazione biblica, curata prevalentemente da pastori e pastore delle Chiese riformate della Svizzera italiana. Collaborano anche pastori e pastore in servizio in Italia e, in particolari occasioni, esponenti di altre confessioni o religioni (cattolici romani, cristiano-cattolici, ebrei, musulmani). La trasmissione prevede inoltre interviste e approfondimenti su temi di attualità legati alle chiese riformate del territorio, con uno sguardo aperto a cultura, società e dialogo fra religioni.

Show more...
Religion & Spirituality
RSS
All content for Tempo dello spirito is the property of RSI - Radiotelevisione svizzera and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.

 
“Tempo dello Spirito” è un programma evangelico di spiritualità a cura di Luisa Nitti. In redazione Gaëlle Courtens e Cristina Ferrari. La trasmissione include una meditazione biblica, curata prevalentemente da pastori e pastore delle Chiese riformate della Svizzera italiana. Collaborano anche pastori e pastore in servizio in Italia e, in particolari occasioni, esponenti di altre confessioni o religioni (cattolici romani, cristiano-cattolici, ebrei, musulmani). La trasmissione prevede inoltre interviste e approfondimenti su temi di attualità legati alle chiese riformate del territorio, con uno sguardo aperto a cultura, società e dialogo fra religioni.

Show more...
Religion & Spirituality
https://cleaver.cue.rsi.ch/public/rete-due/programmi/cultura/tempo-dello-spirito/3055076-t1uiuw-TEMPO-DELLO-SPIRITO-24082025.jpg/alternates/r1x1_3000/3055076-t1uiuw-TEMPO-DELLO-SPIRITO-24082025.jpg
Parliamo d’amore!
Tempo dello spirito
25 minutes 3 seconds
2 months ago
Parliamo d’amore!

- Amore: un tema a tratti inafferrabile, indecifrabile. Nella Bibbia è centrale. Qui l’amore è sempre vissuto sulla pelle, fra le persone e con Dio. Dio stesso si lascia coinvolgere dall’amore. Oggi si chiude la stagione estiva di Tempo dello Spirito con l’ultimo intervento curato da Maria Teresa Milano per la sua rubrica “Vie di snodo”, in cui toccherà il tema dell’amore nella Bibbia.

- La rubrica “Tra cielo e terra”, curata dal maestro Carlo Lella e Marta D’Auria, oggi ci guida all’ascolto di due inni scritti e pensati per i più piccoli: il canto per bambini e bambine, nelle chiese protestanti, costituisce una preziosa tradizione.

- Un breve ricordo del teologo protestante italiano Paolo Ricca, scomparso un anno fa, all’età di 88 anni. È stato un pastore valdese, un pioniere dell’ecumenismo, ma soprattutto un grande appassionato della Parola e della Bibbia, che riusciva a leggere e comunicare con efficacia, acume e soprattutto con un grande coinvolgimento personale. Con il docente Marco Ventura commentiamo la recente pubblicazione di una raccolta di sermoni pronunciati fra il 2014 e il 2024, dal titolo Uniti dalla parole di Gesù (Ed. Magister).

Tempo dello spirito

 
“Tempo dello Spirito” è un programma evangelico di spiritualità a cura di Luisa Nitti. In redazione Gaëlle Courtens e Cristina Ferrari. La trasmissione include una meditazione biblica, curata prevalentemente da pastori e pastore delle Chiese riformate della Svizzera italiana. Collaborano anche pastori e pastore in servizio in Italia e, in particolari occasioni, esponenti di altre confessioni o religioni (cattolici romani, cristiano-cattolici, ebrei, musulmani). La trasmissione prevede inoltre interviste e approfondimenti su temi di attualità legati alle chiese riformate del territorio, con uno sguardo aperto a cultura, società e dialogo fra religioni.