Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
Sports
Technology
History
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/51/64/fb/5164fb68-8554-c905-699d-5e66df98f05a/mza_17173197882176631976.jpg/600x600bb.jpg
TechnoPillz
Alex Raccuglia
828 episodes
4 days ago
Una trasmissione semplice ed essenziale, più o meno condotta da Alex Raccuglia e dedicata al mondo della tecnologia e dello sviluppo di app.
In ogni episodio, auto conclusivo, verranno spiegate come funzionano le cose, e perché.
Si parla di hardware, di software, di comunicazione, di programmazione iOS e macOS.
In brevissime puntate questa trasmissione contribuirà a raccontarvi il mondo dell'informatica, della telecomunicazione, della produzione video, insomma tutto quello che ruota attorno alla parola "digitale".
Show more...
Technology
Education,
News,
How To,
Tech News
RSS
All content for TechnoPillz is the property of Alex Raccuglia and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Una trasmissione semplice ed essenziale, più o meno condotta da Alex Raccuglia e dedicata al mondo della tecnologia e dello sviluppo di app.
In ogni episodio, auto conclusivo, verranno spiegate come funzionano le cose, e perché.
Si parla di hardware, di software, di comunicazione, di programmazione iOS e macOS.
In brevissime puntate questa trasmissione contribuirà a raccontarvi il mondo dell'informatica, della telecomunicazione, della produzione video, insomma tutto quello che ruota attorno alla parola "digitale".
Show more...
Technology
Education,
News,
How To,
Tech News
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/00612b2695219f93fb56e7415666b561.jpg
AutoDuck NX (sogni di mixing automatico)
TechnoPillz
38 minutes
1 month ago
AutoDuck NX (sogni di mixing automatico)
n questa puntata Alex Raccuglia racconta la storia (e gli aggiornamenti recenti) della sua prima app venduta, FCP Autoduck: cosa è il “ducking”, come l’ha implementato per i suoi podcast e video, perché Final Cut Pro ancora non lo integra bene, e le funzionalità future che vorrebbe aggiungere — dall’analisi della dinamica della musica al ducking sugli effetti sonori fino a un’equalizzazione dinamica intelligente. Tra aneddoti, swear-free rant e idee tech, una puntata per chi fa audio/video e per chi ama il lato pratico dello sviluppo.
Riassunto dei contenuti (punti chiave)
- Cos’è il ducking e perché serve: spiegazione tecnica semplice (cluster, soglie, sottocampionamento) e considerazioni di timing e “morbidezza” nel trattamento audio.
- Storia di FCP Autoduck: nata come tool a riga di comando, prima vendita 15/12/2017 a 1,99$, ora venduta a 9,99$; funzione principale: analizza tracce parlato e musica e genera automazioni di volume esportabili in Final Cut.
- Aggiornamento recente: aggiunto supporto per applicare il ducking anche alla traccia degli effetti sonori + piccoli miglioramenti UI.
- Perché Final Cut Pro non ha (ancora) un ducking integrato: complessità dovuta a timeline innestate, multicam, segmenti estratti ecc.
- Funzionalità future ipotizzate: analisi del livello della musica per modulare il ducking (non abbassare dove la musica è già bassa), equalizzazione dinamica (ridurre frequenze della musica che “mascherano” il parlato), autolivellamento del parlato, integrazione con altri tool di denoising/normalizzazione, e un mixing automatico “intelligente”.
- Tecnologie e modelli citati: Parakit (NVIDIA) per trascrizione/analisi audio rapida, SciattaGPT (il riassuntore automatico della puntata), riferimento a Whisper (modelli di trascrizione) e Core ML per integrazioni locali.
- Note pratiche e aneddoti: sviluppo su codice molto vecchio (UIKit/AppKit), difficoltà a mantenere app di 8 anni, esperienze di lavoro video/sound design, tentazioni di creare altri tool (es. TITUS per titoli animati).
- Link utili citati: gruppo Telegram del podcast per discussioni.
Brand / nomi / servizi citati (con breve descrizione)
- Alex Raccuglia — conduttore e sviluppatore, autore dell’episodio.
- Techno Pillz / The Morning Rant — nome del podcast/segmento condotto da Alex.
- Runtime Radio — podcast network che ospita lo show.
- FCP Autoduck — applicazione di Alex che automatizza il ducking tra tracce parlato/musica (e ora anche effetti sonori); prima vendita 15/12/2017, prezzo iniziale 1,99$ ora venduta intorno a 9,99$ (citato nell’episodio).
- Final Cut Pro (Apple) — software di montaggio video citato come ambiente principale in cui Alex lavora; motivo per cui FCP Autoduck esporta automazioni verso Final Cut invece di essere un plugin interno.
- iMovie — citato come software che invece ha il ducking (commento dell’episodio).
- Premiere (probabilmente Adobe Premiere Pro) — menzionato come esempio di NLE che “probabilmente” ha il ducking.
- Justin Rosati / Justin Tech — co-conduttore con cui Alex faceva podcast in passato, menzionato nella storia iniziale.
- Parakit (NVIDIA) — modello audio citato da Alex per analisi rapida di tracce (Parakit v3, modello di NVIDIA; Alex parla dell’idea di integrarlo).
- Whisper V2 / Whisper V3 Turbo — modelli di trascrizione/modelli di riferimento per qualità delle trascrizioni (citati a confronto).
- SciattaGPT / ShataGPT — tool/servizio che Alex usa per riassumere la puntata (bot interno/strumento di automazione).
- After Effects — software di motion graphics citato in relazione al suo progetto TITUS (generazione titoli animati).
- TITUS — idea/progetto di Alex per generazione automatica di titoli animati (menzionato come progetto futuro).
- Telegram (gruppo) — canale di community dove discutere il podcast: telegram.me/tecnofiltriot (link citato nell’episodio).
Link...
TechnoPillz
Una trasmissione semplice ed essenziale, più o meno condotta da Alex Raccuglia e dedicata al mondo della tecnologia e dello sviluppo di app.
In ogni episodio, auto conclusivo, verranno spiegate come funzionano le cose, e perché.
Si parla di hardware, di software, di comunicazione, di programmazione iOS e macOS.
In brevissime puntate questa trasmissione contribuirà a raccontarvi il mondo dell'informatica, della telecomunicazione, della produzione video, insomma tutto quello che ruota attorno alla parola "digitale".