Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/3a/4b/77/3a4b770d-2e15-517c-caf4-afe716fccca5/mza_16303732846252721887.jpg/600x600bb.jpg
Teatro della Memoria
Lucamatteo Rossi
7 episodes
2 weeks ago
Teatro della Memoria è un gioco del mondo in forma di podcast il cui scopo è più un orientamento: costruire una memoria collettiva che sopravviva anche quando tutto avrà cessato di esistere. Ogni puntata, dedicata alla lettura di un racconto, è un mattone di questa rovina in costruzione.

Se del mondo rimanessero soltanto racconti, quale doneresti al Teatro della memoria? E di quale frammento sarebbero testimonianza? Queste le domande rivolte a chi nel nostro tempo si occupa di immaginare. La risposta sarà un racconto scelto liberamente da propri scritti o da riferimenti della propria biblioteca. Insieme, di fronte a un fuoco attorno cui edificheremo la nostra memoria, ogni mese ascolteremo i doni letti dalla voce di Lucamatteo Rossi.

Idea e voce di Lucamatteo Rossi Musiche di Enrico Bordoni

____

Lucamatteo Rossi (Recanati, 1996) è performer vocale e regista. Ha co-diretto la “Trilogia dei viandanti” (2016–2020), presentata in numerosi festival cinematografici e spazi espositivi. Come regista e performer, ha realizzato diverse letture sceniche, tra cui due progetti sull’Antico Testamento: Il libro di Giobbe (2021) e Il libro di Isaia (2023). Dal 2020 al 2024 ha curato la direzione artistica del festival “I fumi della fornace - Festa della poesia”. È redattore della rivista Engramma. Ha studiato cinema, teatro e arti visive al Trinity College di Dublino e all’Università Iuav di Venezia.
Show more...
Performing Arts
Arts,
Personal Journals,
Society & Culture
RSS
All content for Teatro della Memoria is the property of Lucamatteo Rossi and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Teatro della Memoria è un gioco del mondo in forma di podcast il cui scopo è più un orientamento: costruire una memoria collettiva che sopravviva anche quando tutto avrà cessato di esistere. Ogni puntata, dedicata alla lettura di un racconto, è un mattone di questa rovina in costruzione.

Se del mondo rimanessero soltanto racconti, quale doneresti al Teatro della memoria? E di quale frammento sarebbero testimonianza? Queste le domande rivolte a chi nel nostro tempo si occupa di immaginare. La risposta sarà un racconto scelto liberamente da propri scritti o da riferimenti della propria biblioteca. Insieme, di fronte a un fuoco attorno cui edificheremo la nostra memoria, ogni mese ascolteremo i doni letti dalla voce di Lucamatteo Rossi.

Idea e voce di Lucamatteo Rossi Musiche di Enrico Bordoni

____

Lucamatteo Rossi (Recanati, 1996) è performer vocale e regista. Ha co-diretto la “Trilogia dei viandanti” (2016–2020), presentata in numerosi festival cinematografici e spazi espositivi. Come regista e performer, ha realizzato diverse letture sceniche, tra cui due progetti sull’Antico Testamento: Il libro di Giobbe (2021) e Il libro di Isaia (2023). Dal 2020 al 2024 ha curato la direzione artistica del festival “I fumi della fornace - Festa della poesia”. È redattore della rivista Engramma. Ha studiato cinema, teatro e arti visive al Trinity College di Dublino e all’Università Iuav di Venezia.
Show more...
Performing Arts
Arts,
Personal Journals,
Society & Culture
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/67b97586c3737756b0c43161d52ccd57.jpg
Frammento #5. Spaesamento
Teatro della Memoria
11 minutes
2 weeks ago
Frammento #5. Spaesamento
Frammento #5: Spaesamento
Giorgiomaria Cornelio consegna a Teatro della memoria un suo racconto inedito: “Cavalli per Moudros”.

Voce di Lucamatteo Rossi
Musiche di Enrico Bordoni
Disegno in copertina di Giuditta Chiaraluce
Teatro della Memoria
Teatro della Memoria è un gioco del mondo in forma di podcast il cui scopo è più un orientamento: costruire una memoria collettiva che sopravviva anche quando tutto avrà cessato di esistere. Ogni puntata, dedicata alla lettura di un racconto, è un mattone di questa rovina in costruzione.

Se del mondo rimanessero soltanto racconti, quale doneresti al Teatro della memoria? E di quale frammento sarebbero testimonianza? Queste le domande rivolte a chi nel nostro tempo si occupa di immaginare. La risposta sarà un racconto scelto liberamente da propri scritti o da riferimenti della propria biblioteca. Insieme, di fronte a un fuoco attorno cui edificheremo la nostra memoria, ogni mese ascolteremo i doni letti dalla voce di Lucamatteo Rossi.

Idea e voce di Lucamatteo Rossi Musiche di Enrico Bordoni

____

Lucamatteo Rossi (Recanati, 1996) è performer vocale e regista. Ha co-diretto la “Trilogia dei viandanti” (2016–2020), presentata in numerosi festival cinematografici e spazi espositivi. Come regista e performer, ha realizzato diverse letture sceniche, tra cui due progetti sull’Antico Testamento: Il libro di Giobbe (2021) e Il libro di Isaia (2023). Dal 2020 al 2024 ha curato la direzione artistica del festival “I fumi della fornace - Festa della poesia”. È redattore della rivista Engramma. Ha studiato cinema, teatro e arti visive al Trinity College di Dublino e all’Università Iuav di Venezia.