Conosciamo Tiziano Terzani soprattutto per l’ultima parte della sua vita: la riflessione sulla malattia e la morte, l’adesione alle filosofie orientali, l’impegno contro le guerre in Iraq e in Afghanistan. A un certo punto qualcuno lo ha trattato, per screditarlo, come un guru o un santone. Ma Terzani è stato per più di trent’anni un inviato di guerra, poi un corrispondente dall’Asia, uno dei primi giornalisti occidentali a entrare nella Cina comunista e a raccontarla, un esperto di geopolitica.
Taccuini è un podcast di Internazionale in collaborazione con Archivissima.
Scrittura e voce: Annalisa Camilli Montaggio e sound design: Vincenzo De Simone Editing testi: Giulia Zoli Assistenze di produzione: Niccolò Palla
All content for Taccuini is the property of Internazionale and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Conosciamo Tiziano Terzani soprattutto per l’ultima parte della sua vita: la riflessione sulla malattia e la morte, l’adesione alle filosofie orientali, l’impegno contro le guerre in Iraq e in Afghanistan. A un certo punto qualcuno lo ha trattato, per screditarlo, come un guru o un santone. Ma Terzani è stato per più di trent’anni un inviato di guerra, poi un corrispondente dall’Asia, uno dei primi giornalisti occidentali a entrare nella Cina comunista e a raccontarla, un esperto di geopolitica.
Taccuini è un podcast di Internazionale in collaborazione con Archivissima.
Scrittura e voce: Annalisa Camilli Montaggio e sound design: Vincenzo De Simone Editing testi: Giulia Zoli Assistenze di produzione: Niccolò Palla
Conosciamo Tiziano Terzani soprattutto per l’ultima parte della sua vita: la riflessione sulla malattia e la morte, l’adesione alle filosofie orientali, l’impegno contro le guerre in Iraq e in Afghanistan. A un certo punto qualcuno lo ha trattato, per screditarlo, come un guru o un santone.
Ma Terzani è stato per più di trent’anni un inviato di guerra, poi un corrispondente dall’Asia, uno dei primi giornalisti occidentali a entrare nella Cina comunista e a raccontarla, un esperto di geopolitica.
Taccuini
Conosciamo Tiziano Terzani soprattutto per l’ultima parte della sua vita: la riflessione sulla malattia e la morte, l’adesione alle filosofie orientali, l’impegno contro le guerre in Iraq e in Afghanistan. A un certo punto qualcuno lo ha trattato, per screditarlo, come un guru o un santone. Ma Terzani è stato per più di trent’anni un inviato di guerra, poi un corrispondente dall’Asia, uno dei primi giornalisti occidentali a entrare nella Cina comunista e a raccontarla, un esperto di geopolitica.
Taccuini è un podcast di Internazionale in collaborazione con Archivissima.
Scrittura e voce: Annalisa Camilli Montaggio e sound design: Vincenzo De Simone Editing testi: Giulia Zoli Assistenze di produzione: Niccolò Palla