Mario Calabresi si interroga sul senso dell’errore, ricerca il senso dello sbaglio e il suo valore, la sua importanza. Nel corso dei sei episodi della serie, Calabresi dialoga con personalità del mondo della cultura, dell’economia, dell’arte e della scienza per scoprire il significato dell'errore oltre lo stigma, per capire in che modo gli sbagli entrano nel nostro mondo e contribuiscono a formare la nostra persona.
Sull'errore è un podcast di Chora Media e del Politecnico di Milano ed è stato realizzato con il finanziamento del Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito dell’Avviso Proben.
Scritto con la collaborazione di Simone Clemente e raccontato da Mario Calabresi.
La cura editoriale è di Sara Poma.
Il sound design è a cura di Cosma Castellucci
Il progetto grafico è di Giulia Mangano
La project manager è Giorgia Viviani
Il producer è Alex Peverengo
Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa
I fonici di studio sono Luca Possi, Lucrezia Marcelli e Riccardo Mazza di Experimental Studios
Le musiche sono su licenza Machiavelli Music E/O Universal Music Publishing Ricordi srl
Per il Politecnico di Milano il progetto è stato coordinato dall’Area Campus Life
All content for Sull'errore is the property of Mario Calabresi - Chora Media and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Mario Calabresi si interroga sul senso dell’errore, ricerca il senso dello sbaglio e il suo valore, la sua importanza. Nel corso dei sei episodi della serie, Calabresi dialoga con personalità del mondo della cultura, dell’economia, dell’arte e della scienza per scoprire il significato dell'errore oltre lo stigma, per capire in che modo gli sbagli entrano nel nostro mondo e contribuiscono a formare la nostra persona.
Sull'errore è un podcast di Chora Media e del Politecnico di Milano ed è stato realizzato con il finanziamento del Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito dell’Avviso Proben.
Scritto con la collaborazione di Simone Clemente e raccontato da Mario Calabresi.
La cura editoriale è di Sara Poma.
Il sound design è a cura di Cosma Castellucci
Il progetto grafico è di Giulia Mangano
La project manager è Giorgia Viviani
Il producer è Alex Peverengo
Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa
I fonici di studio sono Luca Possi, Lucrezia Marcelli e Riccardo Mazza di Experimental Studios
Le musiche sono su licenza Machiavelli Music E/O Universal Music Publishing Ricordi srl
Per il Politecnico di Milano il progetto è stato coordinato dall’Area Campus Life
La paura di sbagliare attraversa le generazioni, ma oggi sembra avere un’intensità nuova. Mario Calabresi ne parla con la psichiatra e psicoterapeuta Sandra Sassaroli, per capire da dove nasce l’ansia dell’errore e come imparare a farci pace. Tra genitori troppo protettivi e figli che temono di deludere, si apre un dialogo sulle aspettative, sull’educazione e sulla fragilità contemporanea.
Sassaroli spiega come il rimuginio, un tipo di pensiero ripetitivo e paralizzante, nasca dal tentativo di evitare la sofferenza, ma finisca per imprigionarci nella paura.
Sull'errore
Mario Calabresi si interroga sul senso dell’errore, ricerca il senso dello sbaglio e il suo valore, la sua importanza. Nel corso dei sei episodi della serie, Calabresi dialoga con personalità del mondo della cultura, dell’economia, dell’arte e della scienza per scoprire il significato dell'errore oltre lo stigma, per capire in che modo gli sbagli entrano nel nostro mondo e contribuiscono a formare la nostra persona.
Sull'errore è un podcast di Chora Media e del Politecnico di Milano ed è stato realizzato con il finanziamento del Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito dell’Avviso Proben.
Scritto con la collaborazione di Simone Clemente e raccontato da Mario Calabresi.
La cura editoriale è di Sara Poma.
Il sound design è a cura di Cosma Castellucci
Il progetto grafico è di Giulia Mangano
La project manager è Giorgia Viviani
Il producer è Alex Peverengo
Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa
I fonici di studio sono Luca Possi, Lucrezia Marcelli e Riccardo Mazza di Experimental Studios
Le musiche sono su licenza Machiavelli Music E/O Universal Music Publishing Ricordi srl
Per il Politecnico di Milano il progetto è stato coordinato dall’Area Campus Life