Le grandi firme del giornalismo e le grandi voci della lirica raccontano l’eterno spettacolo dell’opera. Una serie podcast del Corriere della Sera e della Fondazione Arena di Verona in otto puntate (ogni giovedì). Con Roberta Scorranese.
All content for Sull'ali dorate is the property of Corriere della Sera_Produzione and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Le grandi firme del giornalismo e le grandi voci della lirica raccontano l’eterno spettacolo dell’opera. Una serie podcast del Corriere della Sera e della Fondazione Arena di Verona in otto puntate (ogni giovedì). Con Roberta Scorranese.
«Noi italiani siamo convinti di avere una grande letteratura», dice Aldo Cazzullo, vice direttore del Corriere della Sera e grande narratore della storia d’Italia, moderna e contemporanea. «In effetti, nell’Ottocento grandi italiani hanno scritto grandi romanzi: Alessandro Manzoni, Ippolito Nievo... Tutti autori, però, che al di fuori dei nostri confini sono molto meno noti: forse l’unico grande romanziere italiano che ha avuto un pubblico internazionale è stato Carlo Collodi, il papà di Pinocchio. A essere davvero internazionale, invece, è l’opera». E non è soltanto un fenomeno dell'Ottocento. L’opera è viva e vera. La conoscono tutti, la amano in Giappone, in Cina, in Corea, in Sudamerica. È uno dei simboli dell’Italia nel mondo, perché fenomeno fortemente italiano (siamo il “Paese del melodramma”, secondo la definizione di Bruno Barilli), che parlava innanzitutto alle menti e ai cuori degli italiani. Quando, nel 1842, per la prima volta alla Scala e poi nei grandi teatri italiani, risuonò il Va’, pensiero, il coro del Nabucco, molti pensarono che “la patria bella e perduta” cui si riferiva Giuseppe Verdi non era soltanto la patria del popolo ebraico prigioniero a Babilonia. Era anche l'Italia (probabilmente al di là delle intenzioni stesse dell’autore…). L’Arena, un monumento che si riaccende ogni anno da oltre un secolo nel cuore di Verona, è parte integrante e fondamentale di tutto questo, parte della nostra identità e del nostro immaginario: il maestro Marco Armiliato, che nell’estate 2023 ha diretto l’orchestra nell’inaugurazione della stagione numero 100 dell’Arena Opera Festival, spiega quali sono le peculiarità della musica italiana, in particolare di quella pensata e composta per l’opera lirica.
Sull'ali dorate
Le grandi firme del giornalismo e le grandi voci della lirica raccontano l’eterno spettacolo dell’opera. Una serie podcast del Corriere della Sera e della Fondazione Arena di Verona in otto puntate (ogni giovedì). Con Roberta Scorranese.