Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
News
Sports
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/be/17/4d/be174d7d-3a36-f530-cd45-5f0d5067f9bd/mza_4511558761288543770.jpg/600x600bb.jpg
Sulla Nostalgia
Chora Media - Sara Poma
5 episodes
9 months ago
Pochi sentimenti hanno il potere evocativo e narrativo della nostalgia. La nostalgia è un topos che guida i racconti fin dall’antichità, eppure ha avuto un nome solo alla fine del 1600, quando si pensava fosse una malattia. Oggi Sara Poma indaga l’origine, le forme e i significati di questo particolarissimo sentimento, che è ubiquo, quasi imprendibile e profondamente vitale. Nel corso di quattro puntate incontra ospiti come lo scrittore Paolo Nori e il giornalista Simone Pieranni che l’aiutano ad allargare la prospettiva e a capire come si vive – e traduce – la nostalgia in Russia e in Cina. Poi ci sono le autrici Giulia Cavaliere, Raffaella Silvestri e Lucrezia Ercoli che discutono di musica, cinema e tecnologia, e i professionisti di Palazzo Ducale di Genova che parlano dell’arte e dell’architettura ospitate nella mostra “Nostalgia”. Sulla Nostalgia è un podcast di Chora Media realizzato in collaborazione con Palazzo Ducale - Genova.È stato scritto e raccontato, Sara Poma, insieme a Francesca Bottenghi, Simone Clemente e Tommaso de Lorenzis. In redazione Rebecca Grassi. La supervisione del suono e della musica sono di Luca Micheli.La post-produzione e il montaggio sono di Daniele Marinello.La project manager è Anna Nenna.La producer è Martina Conte. Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa.I fonici di studio sono Lucrezia Marcelli e Luca Possi.Il fonico di presa diretta per le interviste realizzate a Palazzo Ducale è Danilo Guidarelli.La cura editoriale è di Sara Poma.
Show more...
Visual Arts
Arts
RSS
All content for Sulla Nostalgia is the property of Chora Media - Sara Poma and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Pochi sentimenti hanno il potere evocativo e narrativo della nostalgia. La nostalgia è un topos che guida i racconti fin dall’antichità, eppure ha avuto un nome solo alla fine del 1600, quando si pensava fosse una malattia. Oggi Sara Poma indaga l’origine, le forme e i significati di questo particolarissimo sentimento, che è ubiquo, quasi imprendibile e profondamente vitale. Nel corso di quattro puntate incontra ospiti come lo scrittore Paolo Nori e il giornalista Simone Pieranni che l’aiutano ad allargare la prospettiva e a capire come si vive – e traduce – la nostalgia in Russia e in Cina. Poi ci sono le autrici Giulia Cavaliere, Raffaella Silvestri e Lucrezia Ercoli che discutono di musica, cinema e tecnologia, e i professionisti di Palazzo Ducale di Genova che parlano dell’arte e dell’architettura ospitate nella mostra “Nostalgia”. Sulla Nostalgia è un podcast di Chora Media realizzato in collaborazione con Palazzo Ducale - Genova.È stato scritto e raccontato, Sara Poma, insieme a Francesca Bottenghi, Simone Clemente e Tommaso de Lorenzis. In redazione Rebecca Grassi. La supervisione del suono e della musica sono di Luca Micheli.La post-produzione e il montaggio sono di Daniele Marinello.La project manager è Anna Nenna.La producer è Martina Conte. Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa.I fonici di studio sono Lucrezia Marcelli e Luca Possi.Il fonico di presa diretta per le interviste realizzate a Palazzo Ducale è Danilo Guidarelli.La cura editoriale è di Sara Poma.
Show more...
Visual Arts
Arts
https://megaphone.imgix.net/podcasts/e01fbc74-921e-11ef-b97a-23a00f4ce6d0/image/168c59ddd2a2f0f2910c747308bc60eb.jpg?ixlib=rails-4.3.1&max-w=3000&max-h=3000&fit=crop&auto=format,compress
Ep.1 - Nostalgia dei luoghi e delle vite possibili
Sulla Nostalgia
26 minutes
1 year ago
Ep.1 - Nostalgia dei luoghi e delle vite possibili
La nostalgia è nata come malattia: la malattia della distanza da casa – della distanza dalla Svizzera per la precisione. E, in effetti, la parola nostalgia è stata inventata nel diciassettesimo secolo dal medico Johannes Hofer, che la inserì nella sua tesi per descrivere una particolare condizione patita da alcuni soldati svizzeri che si trovavano a combattere all’estero. Dopo oltre tre secoli Sara Poma ritorna su questo sentimento, sul senso della lontananza da casa e dello sradicamento. Lo fa con Raffaella Silvestri, scrittrice che ha vissuto in tanti angoli diversi del mondo, e Sofia Borri, figlia di una desaparecida argentina, che è stata costretta a lasciare il suo Paese natale da bambina. Che cos’è la nostalgia per chi ha vissuto queste esperienze? Completano la puntata gli interventi di Matteo Fochessati, uno dei due curatori della mostra “Nostalgia”, che si tiene al Palazzo Ducale di Genova.  
Sulla Nostalgia
Pochi sentimenti hanno il potere evocativo e narrativo della nostalgia. La nostalgia è un topos che guida i racconti fin dall’antichità, eppure ha avuto un nome solo alla fine del 1600, quando si pensava fosse una malattia. Oggi Sara Poma indaga l’origine, le forme e i significati di questo particolarissimo sentimento, che è ubiquo, quasi imprendibile e profondamente vitale. Nel corso di quattro puntate incontra ospiti come lo scrittore Paolo Nori e il giornalista Simone Pieranni che l’aiutano ad allargare la prospettiva e a capire come si vive – e traduce – la nostalgia in Russia e in Cina. Poi ci sono le autrici Giulia Cavaliere, Raffaella Silvestri e Lucrezia Ercoli che discutono di musica, cinema e tecnologia, e i professionisti di Palazzo Ducale di Genova che parlano dell’arte e dell’architettura ospitate nella mostra “Nostalgia”. Sulla Nostalgia è un podcast di Chora Media realizzato in collaborazione con Palazzo Ducale - Genova.È stato scritto e raccontato, Sara Poma, insieme a Francesca Bottenghi, Simone Clemente e Tommaso de Lorenzis. In redazione Rebecca Grassi. La supervisione del suono e della musica sono di Luca Micheli.La post-produzione e il montaggio sono di Daniele Marinello.La project manager è Anna Nenna.La producer è Martina Conte. Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa.I fonici di studio sono Lucrezia Marcelli e Luca Possi.Il fonico di presa diretta per le interviste realizzate a Palazzo Ducale è Danilo Guidarelli.La cura editoriale è di Sara Poma.