Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Music
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/29/c7/56/29c756d1-f5c2-453f-5485-24c744dbe9c1/mza_6078003156166026421.jpg/600x600bb.jpg
Sul genere, sui generis
Alessandra Paiusco-Paulsson @la.tuttologa
21 episodes
5 days ago
Sul genere, sui generis è un podcast che porta gli studi di genere fuori dalle aule universitarie — e li intreccia con cultura pop, attualità, teoria critica e vita quotidiana. Un podcast di Alessandra Paiusco-Paulsson — ricercatrice, lettrice universitaria, femminista intersezionale, e content creator (TikTok: @la.tuttologa). 💌 alessandra.tuttologa@gmail.com
Show more...
Society & Culture
RSS
All content for Sul genere, sui generis is the property of Alessandra Paiusco-Paulsson @la.tuttologa and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Sul genere, sui generis è un podcast che porta gli studi di genere fuori dalle aule universitarie — e li intreccia con cultura pop, attualità, teoria critica e vita quotidiana. Un podcast di Alessandra Paiusco-Paulsson — ricercatrice, lettrice universitaria, femminista intersezionale, e content creator (TikTok: @la.tuttologa). 💌 alessandra.tuttologa@gmail.com
Show more...
Society & Culture
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_nologo/43410910/43410910-1752672739640-9e37a0d69c433.jpg
Sorelle di latte, sorelle di lotta
Sul genere, sui generis
27 minutes 6 seconds
1 month ago
Sorelle di latte, sorelle di lotta

L’allattamento è un tema che torna ogni anno, soprattutto in occasione della Settimana Mondiale dell’Allattamento, che si è appena conclusa.

Ma in realtà, tutto ciò che riguarda le donne — e in generale i corpi — riguarda anche gli studi di genere.

E tutto ciò che riguarda il corpo è inevitabilmente anche oggetto del femminismo.


Perché parlare di allattamento non significa solo parlare di nutrizione o di salute, ma di lavoro di cura, di disuguaglianze e di valore invisibile.

Pensiamo, per esempio, alle balie: per secoli hanno nutrito i figli di altre donne — spesso più abbienti, spesso più privilegiate — mentre i loro stessi figli venivano lasciati a qualcun altro, o a nessuno.

Una forma di lavoro di cura profondamente fisico e affettivo, ma raramente riconosciuto come tale.


Anche oggi, in modo diverso, l’allattamento resta intrecciato con le strutture sociali e di potere: con chi può permettersi di allattare, chi è costrettə a smettere troppo presto, e chi viene giudicatə per qualsiasi scelta.


Ecco perché ne parliamo (anche) qui: perché il corpo — il corpo che nutre, che produce, che si svuota e si rigenera — è sempre anche un terreno politico.


🤰🏽 account ostetrica Caterina Tenisci https://www.instagram.com/ostetricate?igsh=MTJzOWE4eHd6YXQ3aw==


👩🏻‍⚕️account pediatra Carla (miniera d’oro per quanto riguarda anche l’autosvezzamento) https://www.instagram.com/pediatracarla?igsh=MXJqcno1c3FqeWd4Ng==


Info grafica Safe Sleep 7 in Italiano https://llli.org/wp-content/uploads/Safe-Sleep-7-infographic-6.pdf



📚 Altre fonti e approfondimenti citati


  • ​Yale School of Public Health (2023)

→ Analisi delle pratiche di marketing predatorio nel settore del latte artificiale

🔗 https://ysph.yale.edu/news-article/experts-call-for-an-end-to-the-exploitative-marketing-used-by-the-baby-formula-milk-industry



  • ​CNN Health (2023)

→ Inchiesta sulle strategie digitali e psicologiche usate dalle multinazionali del latte artificiale per influenzare le decisioni dei genitori.

🔗 https://edition.cnn.com/2023/02/07/health/baby-formula-marketing


  • ​Wattana, K. (2016) – The Infant Formula Controversy: A Historical and Ethical Analysis

→ Studio accademico sulla storia dello scandalo Nestlé, le conseguenze globali delle sue campagne e la nascita del Codice OMS del 1981.

🔗 https://hshm.yale.edu/sites/default/files/files/Wattana%20senior%20essay%202016.pdf


  • ​Business Insider (2012) → Sintesi giornalistica del boicottaggio Nestlé del 1977 e delle pratiche di marketing che causarono migliaia di morti infantili nei Paesi a basso reddito.

🔗 https://businessinsider.com/nestles-infant-formula-scandal-2012-6


  • ​The Guardian (2018) → Denuncia delle affermazioni pubblicitarie fuorvianti e dell’uso di linguaggio pseudo-scientifico nelle campagne Nestlé.

🔗 https://theguardian.com/business/2018/feb/01/nestle-under-fire-for-marketing-claims-on-baby-milk-formulas


  • ​The Guardian (2024) → Indagine che rivela la presenza di zuccheri aggiunti nei prodotti Nestlé destinati ai Paesi a basso reddito, in contrasto con le versioni vendute in Europa.

🔗 https://theguardian.com/global-development/2024/apr/17/nestle-adds-sugar-to-infant-milk-sold-in-poorer-countries-report-finds


  • ​Le Monde (2025) → Inchiesta sulla restrizione dell’ingresso di latte artificiale a 🍉 e sulla crescente mortalità infantile dovuta alla fame.

🔗 https://lemonde.fr/en/international/article/2025/07/01/israel-limits-entry-of-baby-formula-in-gaza-as-infants-die-of-hunger_6742899_4.html


  • ​Al Jazeera (2025) → Report sulle condizioni delle madri e dei neonati 🍉 privati di formula e nutrizione adeguata durante l’assedio di 🍉.

🔗 https://www.aljazeera.com/news/2025/7/31/palestinian-newborns-starving-in-gaza-as-infant-formula-runs-out

Sul genere, sui generis
Sul genere, sui generis è un podcast che porta gli studi di genere fuori dalle aule universitarie — e li intreccia con cultura pop, attualità, teoria critica e vita quotidiana. Un podcast di Alessandra Paiusco-Paulsson — ricercatrice, lettrice universitaria, femminista intersezionale, e content creator (TikTok: @la.tuttologa). 💌 alessandra.tuttologa@gmail.com