Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts122/v4/2c/59/43/2c594331-2398-b057-59f8-38365350a2af/mza_4613156169305806450.jpg/600x600bb.jpg
Sui nostri tempi
Canale Nazionale Italia
22 episodes
9 months ago
Spunti e riflessioni sui tempi che stiamo vivendo. Contro ogni totalitarismo, ogni pensiero unico
Show more...
Non-Profit
Business
RSS
All content for Sui nostri tempi is the property of Canale Nazionale Italia and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Spunti e riflessioni sui tempi che stiamo vivendo. Contro ogni totalitarismo, ogni pensiero unico
Show more...
Non-Profit
Business
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/164737f0df4e724e262da402d5632d30.jpg
Inutilità di parlare del clima
Sui nostri tempi
2 minutes
2 years ago
Inutilità di parlare del clima

Il podcast presenta una discussione tra due persone sull'impossibilità di avere un confronto scientifico sul tema del cambiamento climatico e dell'emergenza climatica di origine antropica. I relatori sostengono che non ci sia un vero dibattito, poiché le posizioni che non sono allineate vengono espunte e ridicolizzate. Inoltre, citano la censura subita da alcuni scienziati durante la pandemia di Covid-19 e la manipolazione dei dati scientifici da parte di alcune riviste prestigiose. I relatori affermano che la razionalità e il metodo scientifico sono completamente bypassati dall'emotività, dalla paura, dall'eco, dall'ansia, dal senso di colpa e dalla tristezza, che vengono continuamente pompate e trasmesse dalle più alte cariche. Infine, i relatori concludono che non ci si può più fidare della caricatura della scienza che viene presentata e che ripetere numeri, cifre e dati non ha senso se questi vengono manipolati e confutati da quelli creati ad hoc. La discussione è importante perché solleva dubbi sulla veridicità dei dati scientifici e sulla possibilità di avere un confronto aperto e onesto sul tema del cambiamento climatico.Soffocato dalla censura contro ogni argomento non allineato e dalla criminalizzazione delle voci dissonanti; oscurato dall’irrazionalità fomentata dai media; svilito dall’inaffidabilità di dati ‘aggiustati’. Ecco perché il discorso in punto #scienza sul #clima si rivela inutile:
Sui nostri tempi
Spunti e riflessioni sui tempi che stiamo vivendo. Contro ogni totalitarismo, ogni pensiero unico