Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts122/v4/2c/59/43/2c594331-2398-b057-59f8-38365350a2af/mza_4613156169305806450.jpg/600x600bb.jpg
Sui nostri tempi
Canale Nazionale Italia
22 episodes
9 months ago
Spunti e riflessioni sui tempi che stiamo vivendo. Contro ogni totalitarismo, ogni pensiero unico
Show more...
Non-Profit
Business
RSS
All content for Sui nostri tempi is the property of Canale Nazionale Italia and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Spunti e riflessioni sui tempi che stiamo vivendo. Contro ogni totalitarismo, ogni pensiero unico
Show more...
Non-Profit
Business
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/422e85799cade04a9fec735eebfaf4d6.jpg
Identità digitale europea
Sui nostri tempi
6 minutes
2 years ago
Identità digitale europea
La grande identità digitale europea sta per diventare realtà, con il primo prototipo dell'app previsto per giugno. Questa ID europea smaterializzerà ogni documento e dato personale, come la patente, la carta d'identità, la tessera sanitaria e il certificato degli studi, e potrà anche essere utilizzata per condividere informazioni tramite un codice QR simile a quello del Green Pass. La Commissione Europea ha investito diversi milioni di euro in questo progetto, che deve essere completato entro il 2025. La realizzazione del Wallet vale 26 milioni di euro e sarà completata da un consorzio composto da due società svedesi. Ci sono altri 37 milioni di euro per altri quattro consorzi che sperimentano applicazioni dell'identità digitale europea, ma nessuno di questi consorzi sembra coinvolgere l'Italia. Tuttavia, ci sono timori riguardo ai dati personali che potrebbero finire in un sistema di sorveglianza, soprattutto se l'identità digitale coincide con il nostro denaro convertito in valute digitali centralizzate. Alcuni esperti temono che l'identità digitale europea possa limitare l'accesso anonimo ai servizi digitali. L'obiettivo riguarda anche le criptovalute come Bitcoin: il Parlamento europeo ha approvato un regolamento che richiede l'immutabilità dei dati sulla fonte degli asset e del beneficiario, limitando l'anonimato.
Sui nostri tempi
Spunti e riflessioni sui tempi che stiamo vivendo. Contro ogni totalitarismo, ogni pensiero unico